LAVORATORI
EXTRACOMUNITARI - ATTIVAZIONE SPORTELLI ISTITUZIONALI SUL TERRITORIO DELLA
PROVINCIA DI BRESCIA PER IL RILASCIO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO
Questura
e Prefettura di Brescia hanno delineato, una nuova organizzazione del servizio
di rilascio dei titoli di soggiorno per stranieri, che ha preso avvio nel mese
di maggio del corrente anno, a titolo sperimentale e che è destinata a crescere
superando, a regime, tanto il sistema dell'appuntamento, quanto i tempi lunghi
nel rilascio delle pratiche e dunque superando la questione dell'occupazione
del lavoratore a permesso scaduto nelle more del rilascio del rinnovo.
Questa
nuova organizzazione, che verrà illustrata di seguito, ha i propri punti
qualificanti da un lato nella apertura di "sportelli istituzionali"
sul territorio, che gradualmente, ma comunque in tempi brevi, consentiranno di
decentrare l'attività attualmente accentrata presso l'unico Ufficio Stranieri
della Questura, e dall'altro nella necessaria collaborazione delle Parti
sociali, del volontariato, dei singoli datori di lavoro.
Questura
e Prefettura hanno sottoscritto un protocollo con la Comunità montana di
Vallesabbia e con la Provincia di Brescia che prevede l'apertura di alcuni
"sportelli istituzionali" dislocati sul territorio che svolgeranno il
servizio di ricevimento delle pratiche.
Ambito
di operatività degli sportelli istituzionali
I
primi sportelli aperti sono quelli presso la Comunità Montana di
Vallesabbia, e quello presso il Centro
per l'Impiego di Breno.
In
particolare la Comunità Montana di Vallesabbia ha attivato 3 sportelli che
osserveranno i seguenti orari di apertura:
VESTONE
Presso
Informagiovani (tel. 0365 81857)
Lunedì
dalle 18.00 alle 20.00
Venerdì dalle 17.00 alle 19.00
VILLANUOVA
SUL CLISI
Presso
Centro Sociale - Via Chiesa (tel. 0365 373159)
Martedì dalle 18.00 alle 20.00
Mercoledì dalle 18.00 alle 20.00
VOBARNO
Presso
Biblioteca comunale (tel. 0365 597618)
Giovedì dalle 18.00 alle 20.00
Presso
Sede comunale - Settore Servizi Sociali (tel. 0365 596011)
Lunedì dalle 16.00
alle 18.00
I
suddetti sportelli servono i paesi che afferiscono alla Comunità Montana di
Vallesabbia.
BRENO
Centro
per l'Impiego di Breno (tel. 0364 22328 - 0364 22044)
Osserverà
i seguenti orari:
Dal
lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30
Martedì
e giovedì dalle 15.00 alle 16.30
Lo
sportello di Breno servirà i paesi della Valle Camonica.
A
breve saranno aperti ulteriori sportelli presso altri Centri per l'impiego, che
la Questura si è riservata di rendere di volta in volta noti.
Per
la buona riuscita della sperimentazione è necessario che i lavoratori che
risiedono nei comuni che afferiscono agli sportelli di nuova istituzione si
rivolgano, per la consegna delle pratiche più oltre specificate e per eventuali
informazioni in merito, ai citati sportelli e non più all'Ufficio Stranieri
della Questura.
Al
momento della consegna verrà restituita per ricevuta, opportunamente timbrata,
una copia della pratica e verrà indicato il giorno a partire dal quale sarà
possibile provvedere al ritiro del titolo richiesto.
Pratiche
che possono essere espletate presso gli sportelli istituzionali
Agli
sportelli istituzionali possono essere consegnate esclusivamente le seguenti
pratiche:
-rinnovo
permessi di soggiorno;
-richiesta
di carte di soggiorno;
-domande
di nulla-osta di ricongiungi-mento familiare.
Continuano
invece a consegnarsi presso l'Ufficio immigrazione della Questura le domande di
primo permesso di soggiorno e le domande di autorizzazione all'ingresso in
Italia con prestazione di garanzia.
Ritiro
dei titoli
Tutte
le riconsegne di permessi/rinnovi/autorizzazioni varie avvengono unicamente
presso l'Ufficio Immigrazione della Questura.
Al
ritiro potrà provvedere esclusivamente lo straniero interessato, di cui
contestualmente avverrà il riconoscimento a cura del personale preposto della
Questura stessa.
Chi
può rivolgersi agli sportelli istituzionali
Agli
sportelli istituzionali potranno rivolgersi per la consegna delle istanze e per
eventuali informazioni:
-i
lavoratori stranieri, comunitari o extracomunitari;
-il
datore di lavoro;
-le
organizzazioni di rappresentanza di lavoratori e datori di lavoro.
Per
assicurare maggiore speditezza nelle pratiche, e dunque una procedura di
rilascio quanto più possibile sollecita, la Questura auspica che agli sportelli
si rechino preferibilmente i datori di lavoro o le organizzazioni di
rappresentanza. A questi soggetti viene chiesta una pre-istruttoria della
documentazione, volta esclusivamente a verificarne la completezza.
Ovviamente,
la responsabilità del procedimento di rilascio resta unicamente in capo alla
Questura.
L'impresa
ha interesse a che il rinnovo del permesso di soggiorno sia richiesto nei
termini stabiliti (almeno entro 30 giorni dalla scadenza) e che il procedimento
di rilascio si concluda non oltre la scadenza del permesso in corso di
validità, al fine di non incorrere nelle sanzioni previste dalla vigente
disciplina.
A
tal fine si suggerisce di:
-tenere
in evidenza uno scadenziario con annotate tutte le scadenze dei permessi di
soggiorno dei lavoratori stranieri alle dipendenze;
-almeno
due mesi prima della scadenza del permesso di soggiorno farsi portare dal
lavoratore la documentazione necessaria al rinnovo e presentarla direttamente
allo sportello istituzionale che opera sul territorio. In alternativa,
accertarsi che il lavoratore direttamente, ovvero tramite le organizzazioni
sindacali, abbia provveduto alla presentazione;
-ove
l'Azienda stessa abbia presentato la pratica, consegnare al lavoratore la copia
della domanda timbrata per ricevuta, con indicato il giorno di decorrenza del
ritiro. Al ritiro deve provvedere lo stesso lavoratore presso l'Ufficio
Immigrazione della Questura;
-accertarsi,
infine, dell'avvenuto ritiro nei termini, ed acquisire copia del permesso
rinnovato da tenere agli atti.