RIFIUTI -
MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE (MUD) - ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE – PRESENTAZIONE ENTRO IL 30 APRILE
1997
La
legge n.70/94 prevede che tutti gli obblighi di dichiarazione, di
comunicazione, di denuncia e di notificazione previsti in materia ambientale
siano soddisfatti attraverso la presentazione di un Modello Unico di
Dichiarazione ambientale (M.U.D.) alla Camera di Commercio competente per
territorio ossia a quella in cui ha sede l'unità locale cui si riferisce la
dichiarazione.
Termine
di presentazione
La
denuncia deve essere presentata entro il 30 aprile 1997 e riguarda i rifiuti
prodotti o smaltiti nel corso del 1996.
Soggetti
obbligati
I
soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione sono:
1.
i produttori di rifiuti speciali, tossico e nocivi (come ad esempio gli sfridi
di materiale da costruzione, i materiali provenienti da demolizioni,
costruzioni e scavi, gli oli esausti e i filtri olio, le batterie);
2.
i soggetti che svolgono attività di smaltimento, trasporto, stoccaggio
provvisorio, trattamento o stoccaggio definitivo dei rifiuti;
3.
i soggetti che nel 1996 hanno effettuato attività di produzione o attività
finalizzate al recupero/riutilizzo di residui e di rifiuti recuperabili.
Esclusioni
I
rifiuti speciali, assimilabili agli urbani (tra i quali figurano cellophane,
carta, legno …), se sono stati conferiti al servizio pubblico di raccolta dei
rifiuti urbani, non vanno denunciati con il M.U.D.. Restano viceversa comunque
soggetti a denuncia i rifiuti speciali, assimilabili agli urbani, avviati allo
smaltimento in discarica direttamente dall'impresa o tramite soggetti
convenzionati.
Unità
locale
Devono
essere compilati e presentati tanti M.U.D. quante sono le unità locali nelle
quali sono state svolte le attività oggetto della dichiarazione.
Per
quanto riguarda le imprese edili si sottolinea che il cantiere non viene
considerato unità locale e pertanto verrà presentato un solo M.U.D., indicando
come sede dell'unità locale quella legale dell'impresa ed allegando tante
schede "RIF" quante sono le tipologie dei rifiuti prodotti nel corso
del 1996. Qualora l'impresa abbia un magazzino ove sono stati prodotti dei
rifiuti (ad esempio olio, filtri olio, batterie …) la cui ubicazione non
coincida con quella della sede legale dell'impresa sussiste l'obbligo di
presentare un M.U.D. distinto per il solo magazzino.
Presentazione
della denuncia
Il
M.U.D. deve essere presentato alla Camera di commercio della provincia nel cui
territorio ha sede l'unità locale cui la dichiarazione si riferisce.
Diritti
di segreteria
I
soggetti obbligati alla presentazione del M.U.D. dovranno corrispondere alle
Camere di commercio un diritto di segreteria.
Se
il M.U.D. è presentato su carta il diritto è pari a lire 30.000, mentre se la
presentazione del M.U.D. avviene su dischetto (supporto informatico) l'importo
è pari a lire 20.000.
Il
versamento dovrà essere effettuato utilizzando il bollettino a quattro sezioni
appositamente predisposto dalla Camera di Commercio, indicando nella causale di
versamento il codice fiscale del dichiarante e la dicitura “Diritti di
segreteria M.U.D. – Legge 70/94”.
La
Camera di Commercio di Brescia ha comunicato che il conto corrente sul quale
effettuare i versamenti dei diritti di segreteria è il c/c n. 330258 intestato
a "Camera di commercio industria artigianato e agricoltura - via Einaudi,
23 - 25121 Brescia".
I
dati del versamento (importo, numero di c/c, intestazione e data di
effettuazione) dovranno essere riportati anche nella sezione anagrafica del
M.U.D. (sezione SA/2) mentre l'attestazione di versamento dovrà essere allegata
al modello stesso.
Modalità
di presentazione
La
presentazione del M.U.D. può avvenire mediante spedizione postale a mezzo di
raccomandata semplice senza avviso di ricevimento indirizzata a "CCIAA di
Brescia, via Einaudi, 23 - 25121 Brescia", ovvero mediante consegna
diretta alla sede della Camera di Commercio.
In
caso di compilazione del M.U.D. su supporto cartaceo, lo stesso dovrà essere
spedito o consegnato utilizzando l'apposita busta.
Ogni
busta deve contenere la dichiarazione relativa ad un'unica unità locale e la
relativa attestazione di versamento dei diritti di segreteria.
In
caso di compilazione su supporto magnetico lo stesso dovrà essere etichettato
ed accompagnato dalla stampa delle sezioni anagrafiche firmate dal dichiarante
(SA/1 e SA/2), dagli attestati di versamento dei diritti di segreteria, nonché dall'elenco
riepilogativo di tutte le dichiarazioni contenute nel supporto.
Gli
allegati al dischetto e l'etichetta vengono stampati direttamente dal programma
di compilazione della denuncia.
I
supporti magnetici, unitamente alla documentazione di accompagnamento, dovranno
opportunamente essere confezionati al fine di evitare il loro deterioramento.
La
confezione deve presentare all'esterno un'etichetta contenente i dati
identificativi del mittente che ha effettuato la presentazione (nome o ragione
sociale, indirizzo, prefisso e numero telefonico).
Si
ricorda, infine, che presso gli uffici del Collegio, sono disponibili sia i
moduli di dichiarazione che il dischetto contenente il programma per la
compilazione su supporto magnetico unitamente alle relative istruzioni di
compilazione.
Allegati:
Codici
italiani dei rifiuti
Per
quanto riguarda le dichiarazioni dei rifiuti, da presentare entro il prossimo
30 aprile 1997, si continua ad utilizzare la codifica prevista dal catalogo italiano
rifiuti. Si riportano di seguito alcuni dei codici relativi ai rifiuti prodotti
dalle imprese di costruzione.
Sfridi
di materiale da costruzione e materiali provenienti da demolizioni, costruzioni
e scavi M0001
Filtri
imbevuti di olio H0028
Oli
minerali e/o sintetici per autotrazione D0031
Accumulatori
al piombo (batterie) G0181
Imballaggi
in genere (di carta, cartone, plastica, legno, metallo e simili) K0001
Contenitori
vuoti (fusti, recipienti di vetro, plastica e metallo, latte e lattine e simili) K0002
Sacchi
e sacchetti di carta o plastica; fogli di carta, plastica, cellophane,
cassette, pallets K0003
Accoppiati,
quali carta plastificata, carta metallizzata, carta adesiva, carta catramata,
fogli di plastica metallizzati e simili K0004
Isolanti
termici ed acustici costituiti da sostanze naturali e sintetiche, quali lane di
vetro e di roccia, espansi plastici e minerali e simili K0015
Moquettes,
linoleum, tappezzerie, pavimenti e rivestimenti in genere K0016
Materiali
vari in pannelli (di legno, gesso, plastica e simili) K0017
Frammenti
e manufatti di stucco e gesso essiccati K0018
Altri
rifiuti potenzialmente assimilabili ai rifiuti urbani K0999
Materiali
contenenti amianto (cemento-amianto, gomma-amianto, ecc.) H0008
Classificazione
delle attività economiche
45
COSTRUZIONI
45.1 PREPARAZIONE DEL CANTIERE EDILE
45.11 Demolizione di edifici e
sistemazione del terreno
45.12 Trivellazioni e perforazioni
45.2 COSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI
EDIFICI; GENIO CIVILE
45.21 Lavori generali di costruzione di
edifici e lavori di
ingegneria civile
45.22 Posa in opera di coperture e
costruzione di ossature
di tetti di edifici
45.23 Costruzione di autostrade, strade,
campi di aviazione
e impianti sportivi
45.24 Costruzione di opere idrauliche
45.25 Altri lavori speciali di
costruzione
45.3 INSTALLAZIONE DEI SERVIZI IN UN
FABBRICATO
45.31 Installazione di impianti elettrici
45.32 Lavori di isolamento
45.33 Installazione di impianti
idraulico-sanitari
45.34 Altri lavori di installazione
45.4 LAVORI DI COMPLETAMENTO DEGLI EDIFICI
45.41 Intonacatura
45.42 Posa in opera di infissi in legno o
in metallo
45.43 Rivestimento di pavimenti e di muri
45.44 Tinteggiatura e posa in opera di
vetrate
45.45 Altri lavori di completamento degli
edifici
45.45.1 Attività non specializzate di
lavori edili
45.45.2 Altri lavori di completamento
di edifici
45.5 NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE
PER LA COSTRUZIONE O LA
DEMOLIZIONE, CON MANOVRATORE