NORMATIVA SUL POSSESSO
ED UTILIZZO DEI DATI PERSONALI DEI DIPENDENTI (“TUTELA DELLA PRIVACY”)
La legge 31 dicembre 1996
n. 675 sulla “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento
dei dati personali” ha, per i suoi contenuti, rilevanza anche ai fini del
rapporto di lavoro.
Recentemente il “Garante”,
organo collegiale preposto al controllo del rispetto delle norme di cui si
tratta, ha emanato un provvedimento che ha semplificato gli obblighi dei datori
di lavoro.
Un'approfondita disamina
della normativa in questione è pubblicata sul Notiziario n. 12/1997 (unitamente
al citato provvedimento del Garante ed al testo della legge n.675/1996) al
quale si rinvia per gli aspetti interpretativi e di documentazione, nonché per
gli adempimenti che si riferiscono al rapporto tra le aziende, i clienti ed i
fornitori, per i quali peraltro si è in attesa di chiarimenti in relazione ai
quali ci si riserva di effettuare ulteriori comunicazioni.
Principale finalità della
norma nell'ambito dei rapporti di lavoro subordinato, è quella di vietare al
datore di lavoro un libero uso dei dati a sua disposizione relativi ai propri
dipendenti. Non sarà ad esempio possibile fornire a terzi, che lo richiedano
per scopi commerciali o pubblicitari, i nominativi dei propri dipendenti (salvo
averne chiesto ed ottenuto il consenso ai dipendenti interessati, previa
specifica). In tal caso si consiglia un'attenta lettura di quanto riportato sul
Notiziario n. 12/97 a partire da pagina 584.
Si rammenta che il consenso
al trattamento dei dati personali non è richiesto quando gli stessi vengano
utilizzati dal solo datore di lavoro unicamente per l'esecuzione di obblighi
derivanti dal contratto di lavoro, da leggi o obblighi legali.
Tra gli obblighi che la
citata legge n.675/96 pone a carico del datore di lavoro vanno particolarmente
segnalati quelli di specifica informazione ai dipendenti e conseguente
richiesta di consenso agli stessi.
Informazione ai
dipendenti
Il datore di lavoro deve
informare i propri dipendenti circa i dati in suo possesso che li riguardano.
Richiesta di consenso
Il datore di lavoro deve
richiedere ai propri dipendenti il consenso, esplicito e reso in forma scritta,
per poter utilizzare i loro dati personali sia all'interno dell'azienda, che
tramite altri soggetti (si pensi, ad
esempio, ai consulenti che predispongono le paghe o alle società
assicuratrici).
Modulo di
informazione e richiesta di consenso
Per ottemperare ai due
obblighi illustrati di informazione ai dipendenti e richiesta di consenso può
essere utilizzato il fac-simile allegato alla presente. Lo stesso può essere
riprodotto per copia senza alcuna modifica; oppure può essere integrato
utilizzando le righe in bianco ivi riportate; ovvero può essere riformulato
secondo le procedure specifiche utilizzate dall'impresa. Sullo stesso, nella
prima parte relativa a “informativa al personale dipendente”, oltre alla firma
del datore di lavoro è necessario riportare il timbro dell'impresa. E'
consigliabile che il modulo già firmato in calce dal dipendente venga
rilasciato in copia allo stesso.
Ci si riserva di affrontare
nuovamente il tema trattato sulla base di chiarimenti che presumibilmente il
“Garante” effettuerà in merito.
INFORMATIVA AL PERSONALE DIPENDENTE
Egregio
Signor
..............................................
OGGETTO:
Trattamento dei dati personali
del dipendente.
Informativa resa
all'interessato per il trattamento di dati comuni e sensibili.
Gentile
Signore/a,
desideriamo
informarLa che la legge n. 675/96 prevede la tutela delle persone e di altri
soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la legge indicata,
tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e
trasparenza e tutelando la Sua riservatezza e i Suoi diritti.
Ai sensi
dell'articolo 10 della legge predetta, La informiamo circa il trattamento che
intendiamo effettuare:
1.
Il trattamento a cui saranno sottoposti i dati personali comuni e sensibili,
richiesti o acquisiti sia preventivamente all'instaurazione del rapporto di
lavoro che nel corso o dopo la cessazione dello stesso, ha la finalità di
provvedere agli adempimenti retributivi, contributivi, di assicurazione e
fiscali, connessi alla corresponsione delle retribuzioni ed ai relativi
adempimenti di legge.
2.
Il trattamento potrà effettuarsi con o senza l'ausilio di mezzi elettronici o
comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle
condizioni posti dall'art. 9, Legge n. 675/96, tutte le operazioni o complesso
di operazioni previste dall'art. 1, comma 2 lettera b), Legge 675/96 e
necessarie al trattamento in questione, ivi inclusa la comunicazione ai
soggetti di cui al successivo punto 5.
3.
Il trattamento in parola ha natura
obbligatoria in forza della vigente legislazione in materia di lavoro, e del
vigente c.c.n.l..
4.
L'eventuale suo rifiuto, parziale o
totale, al consenso comporterà la parziale o totale impossibilità di
raggiungere le finalità ricordate al punto 1. della presente.
5.
Il trattamento dei dati personali comporta che gli stessi saranno comunicati a:
-
alle Pubbliche Amministrazioni, per lo svolgimento delle funzioni
istituzionali, nei limiti stabiliti dalla legge e dai regolamenti;
-
alle organizzazioni appartenenti al sistema A.N.C.E. - Confindustria allo scopo
di aderire alle normative contrattuali, nonchè alle organizzazioni sindacali
per un riscontro contabile dei contributi sindacali versati;
-
alle casse di previdenza ed assistenza (CAPE) al fine di adempiere alle
normative contributive e previdenziali,
-
alla società assicuratrice ai fini
della riscossione del premio relativo alle polizze che questa impresa ha in
essere;
-
ai consulenti esterni di cui si avvale questa impresa, specialmente per la
gestione del servizio paghe e contributi;
6. I dati
non saranno comunicati ad altri soggetti, se non dopo averLe chiesto
espressamente il consenso.
7. Ai fini
sopra indicati, è necessario anche raccogliere e trattare dati personali
rientranti nel novero dei dati “sensibili” così elencati dall'articolo 22 della
legge: ”dati idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni
religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a
partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso,
filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo
stato di salute e la vita sessuale”.
Tali dati
possono essere oggetto di trattamento solo con il consenso scritto
dell'interessato qui richiesto e verranno utilizzati nell'ambito
dell'autorizzazione n. 1/97 del Garante per la protezione dei dati personali.
................................................................................................................…………………………………………………….……
................................................................................................................…………………………………………………….……
................................................................................................................…………………………………………………….……
................................................................................................................…………………………………………………….……
................................................................................................................…………………………………………………….……
................................................................................................................…………………………………………………….……
…………………….., lì…………………..
Il
Legale Rappresentante
……………………………………………….
CONSENSO AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI
DEL DIPENDENTE
In relazione alla richiesta formulatami e preso atto
dell'informativa di cui sopra - in particolare dei diritti a me riconosciuti
dall'art. 13, Legge n. 675/96 – acconsento ai sensi degli artt. 11- 20 - 22 per
tutti i dati di cui all'informativa al trattamento, ivi compresa la
comunicazione e diffusione dei miei dati personali per le finalità e nei limiti
indicati dalla menzionata informativa specie ai punti n. 5 e 7.
…………………, lì ………………………….
……………………………………………………….
(firma leggibile dell'interessato)