ALBO NAZIONALE DEI
COSTRUTTORI –
RICLASSIFICAZIONE DELLE
CATEGORIE DI ISCRIZIONE
La Gazzetta Ufficiale n.
196 del 24 agosto 1998 ha pubblicato il decreto ministeriale 15 maggio 1998
n.304 con il quale, ai sensi
dell'articolo 9 n. 3 della legge 11 febbraio 1994 n. 109, è stata riconsiderata
la tabella delle categorie di iscrizione nell'Albo nazionale dei costruttori.
La nuova tabella delle
categorie di iscrizione all'A.N.C. è ora articolata in categorie di "opere
generali" e di "opere specializzate".
Il Ministero dei lavori
pubblici in data 4 settembre 1998 ha emanata un'apposita circolare di
chiarimento, contrassegnata dal protocollo 1467/UL.
Per quanto riguarda il
contenuto di tale circolare si richiama l'attenzione su alcune importanti
indicazioni:
·
il Ministero dei lavori
pubblici asserisce che i competenti uffici sono in grado di adeguare
automaticamente, senza necessità di alcuna iniziativa da parte delle imprese, e
quindi di rilasciare i certificati di iscrizione in conformità alla nuova articolazione
delle categorie, che identifica le "opere generali" e le "opere
specializzate";
·
come per il passato
(cfr. circolare n. 4162 del 16 luglio 1982) la unificazione delle categorie di
iscrizione, considerata la loro omogeneità di carattere tecnico ed esecutivo,
viene effettuata attribuendo l'importo di iscrizione più elevato, nel caso di
differenti valori conseguiti nelle categorie che vengono unificate;
·
per la partecipazione
alle gare di appalto possono essere utilizzati i certificati di iscrizione già
emessi ed ancora temporalmente validi;
·
non è necessario
rinnovare i bandi di gara pubblicati in epoca anteriore alla data dell'8
settembre 1998, anche se i termini di richiesta di partecipazione alla gara (in
caso di licitazione privata) od i termini di presentazione dell'offerta (in
caso di pubblico incanto) non siano ancora scaduti alla data indicata. Poiché
la qualificazione dei concorrenti, una volta entrato in vigore il provvedimento
ministeriale, è disciplinata dalle disposizioni sopravvenute, la verifica della
idoneità dell'impresa è effettuata sulla base della tabella di equiparazione
delle categorie allegata alla circolare in esame. Ciò significa che l'impresa
che sia iscritta anche in una sola delle categorie unificate in base al recente
provvedimento, può qualificarsi per la partecipazione alla gara e quindi
presentare domanda di ammissione alla gara o presentare offerta;
·
nel caso i termini per
la partecipazione alle gare ovvero di ricezione delle offerte siano scaduti
prima dell'entrata in vigore del decreto n. 304/1998, la verifica della
idoneità delle imprese deve essere effettuata con riferimento alle precedenti
categorie di iscrizione, di cui al D.M. 25 febbraio 1982 n. 770. La idoneità
della impresa, che per la stipula del contratto d'appalto esibisca certificati
di iscrizione emessi in conformità al recente provvedimento, sarà verificata
dalla stazione appaltante sulla base della tabella di equiparazione;
·
relativamente alle gare
per l'appalto di lavori pubblici i cui bandi verranno pubblicati dopo l'entrata
in vigore del decreto n. 304/1998, le stazioni appaltanti ovviamente
richiederanno l'iscrizione nell'Albo nazionale dei costruttori in conformità
della nuova articolazione delle categorie; tuttavia, i certificati di
iscrizione in precedenza rilasciati ed ancora validi possono essere utilizzati
a dimostrazione del possesso della idoneità richiesta, tenuto conto della
tabella di equiparazione;
·
conservano validità le
richieste di iscrizione e di variazione presentate dalle imprese in epoca
antecedente l'entrata in vigore del decreto ministeriale in parola. I lavori
attribuibili a categorie in precedenza distinte ed ora unificate sono da
prendere in valida considerazione sia in sede di richiesta di un provvedimento
di iscrizione sia in sede di partecipazione alle gare;
·
le richieste di
iscrizione all'Albo nelle categorie di nuova istituzione dovranno essere
esaminate dal competente Comitato Regionale o Centrale con priorità, rispetto
alle istanze di diverso contenuto. Per un periodo di sei mesi, decorrente
dall'8 settembre 1998, data di entrata in vigore del decreto n. 304, la
qualificazione delle imprese, per la loro partecipazione alle gare, deve essere
effettuata dalla singola stazione appaltante, sulla base della iscrizione alla
Camera di Commercio, naturalmente per attività corrispondenti ai lavori da
appaltare, dell'elenco dei lavori eseguiti aventi caratteristiche tecniche ed
esecutive analoghe alle categorie di nuova istituzione, nonchè della dotazione
di attrezzature, mezzi d'opera e personale adeguati. Questi ultimi due
requisiti saranno oggetto di specifica dichiarazione resa con sottoscrizione
autenticata. E' essenziale, altresì, che l'impresa comprovi di aver presentato
la richiesta di iscrizione nelle categorie di nuova istituzione.
·
Sul Notiziario n. 8-9/98
verrà riportato integralmente sia il testo del decreto 340/98 che quello della
circolare qui commentata n. 1467/UL del 4/9/98.
Si ritiene opportuno
riportare in questa sede:
1) la tabella
di equiparazione tra le categorie precedentemente previste e quelle introdotte
con il nuovo decreto;
2) l'elenco
delle nuove categorie con le relative diciture;
3) il
fac-simile della dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione A.N.C.
da utilizzare in attesa di disporre dei certificati aggiornati alla luce della
nuova classificazione.
Tabella di equiparazione delle Categorie ANC
Categorie
istituite con D.M. 304/98 Categorie
del D.M. 770/82
G1 2
G2 3A - 3B
G3 4 - 6 - 8
G4 15
G5 14
G6 10A - 10C - 19E
G7 13A - 13B
G8 10B
G9 16A - 16B - 16C - 16D
G10 9D - 16F - 16G - 16H - 16L
G11 5A - 5C
S1 1 - 11
S2 Categoria di nuova istituzione
S3 5A1 - 5B
S4 5D - 5D1 - 20
S5 5E
S6 5F1 - 5F3
S7 5F2 - 5G
S8 5H
S9 9A - 9B - 9C - 9E
S10 7
S11 Categoria di nuova istituzione
S12 Categoria di nuova istituzione
S13 Categoria di nuova istituzione
S14 12B
S15 13C
S16 16E - 16I
S17 16M
S18 17
S19 18
S20 19A - 19B
S21 19C - 19D - 19F
S22 Categoria di nuova istituzione
S23 12A
A.N.C. - D.M. 304/98 – NUOVA TABELLA DELLE CATEGORIE
CATEGORIE DI OPERE GENERALI
G1 Costruzione di edifici civili, industriali e loro
ristrutturazione o manutenzione.
G2 Restauro e manutenzione dei beni immobili
sottoposti a tutela ai sensi della legge 1º giugno 1939, n. 1089, e scavi
archeologici.
G3 Costruzione di strade, autostrade,
pavimentazione con materiali speciali, rilevati aeroportuali, rilevati
ferroviari, ponti, viadotti e relative infrastrutture e loro ristrutturazione o
manutenzione.
G4 Costruzione di opere d'arte nel
sottosuolo e loro ristrutturazione o manutenzione.
G5 Costruzione di dighe e loro ristrutturazione o manutenzione.
G6 Impermeabilizzazione dei terreni,
costruzione di acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione, di
evacuazione e loro ristrutturazione o manutenzione.
G7 Costruzione di opere marittime e loro
ristrutturazione o manutenzione. Lavori di dragaggio.
G8 Costruzione di opere fluviali, di difesa
e di sistemazione idraulica e di bonifica e loro ristrutturazione o
manutenzione.
G9 Costruzioni di impianti per la produzione
di energia elettrica e loro ristrutturazione o manutenzione.
G10 Costruzione, ristrutturazione o
manutenzione di impianti di trasformazione alta/media tensione, di
distribuzione dell'energia elettrica in corrente alternata e continua.
G11 Installazione, manutenzione straordinaria
di impianti termici, di ventilazione, di condizionamento, nonché installazione,
manutenzione di impianti elettrici, telefonici, radiotelefonici, televisivi.
CATEGORIE
DI OPERE SPECIALIZZATE
S1 Movimento terra, demolizioni, sterri,
sistemazione agraria e forestale, verde pubblico e relativo arredo urbano.
S2 Restauro e manutenzione di superfici
decorate di beni architettonici, restauri di beni mobili, nonché di beni
archivistici e librari di interesse storico, artistico ed archeologico.
S3 Gestione e manutenzione ordinaria di
impianti termici, di ventilazione, di condizionamento, installazione, nonché
manutenzione di impianti idrosanitari, del gas, antincendio.
S4 Costruzione, installazione, manutenzione
di impianti trasportatori, ascensori, scale mobili, di sollevamento e
trasporto.
S5 Installazione, manutenzione di impianti
pneumatici, di impianti antintrusione.
S6 Posa in opera di manufatti in materiali
lignei, plastici, metallici, vetrosi.
S7 Posa in opera di pavimenti, rivestimenti
interni ed esterni di manufatti, muratura, intonacatura, rasatura,
tinteggiatura, verniciatura, plafonatura, stucchi e decorazioni.
S8 Impermeabilizzazioni, isolamenti termici,
acustici e barriere antirumore, anticendio.
S9 Costruzione e manutenzione di strutture
ed armamento ferroviario completo, installazione, nonché manutenzione di
impianti automatici per la segnaletica luminosa e la sicurezza del traffico
stradale e ferroviario.
S10 Installazione e manutenzione di segnaletica
stradale verticale, orizzontale e complementare.
S11 Dispositivi strutturali - giunti di
dilatazione - apparecchi di appoggio - ritegni antisismici.
S12 Installazione e manutenzione di
dispositivo di contenimento dei veicoli.Barriere paramassi in acciaio.
S13 Fornitura e posa in opera di elementi
prefabbricati, strutture in cemento armato.
S14 Costruzione e manutenzione di impianti di smaltimento dei
rifiuti.
S15 Pulizia di acque marittime, lacustri, fluviali.
S16 Costruzione, manutenzione di impianti
elettrici per centrali di produzione e distribuzione dell'energia, di quadri di
comando, apparati per automazione.
S17 Installazione e manutenzione di linee
telefoniche esterne, impianti di telefonia ad alta frequenza.
S18 Costruzione, assemblaggio e posa in opera di carpenteria
metallica.
S19 Costruzione, manutenzione di reti di
telecomunicazione, trattamento dati e relative apparecchiature.
S20 Rilevamenti topografici speciali,
esplorazioni del sottosuolo con mezzi speciali.
S21 Fondazioni speciali, consolidamento, dei terreni, pozzi.
S22 Bonifica ambientale di materiali tossici e nocivi.
S23 Costruzione, ristrutturazione e
manutenzione di impianti di potabilizzazione e depurazione delle acque.
* * * * *
Dichiarazione
sostitutiva del certificato di
iscrizione nell'Albo Nazionale dei Costruttori resa ai sensi e per gli effetti
dell'art. 2 della legge 4 gennaio 1968 n. 15, come modificata dalla legge 11
maggio 1971 n. 390.
Il
sottoscritto ................................. nella sua qualità di
titolare/legale rappresentante dell'impresa ......................... con sede
in ........................, via .............................
Dichiara
sotto la
propria personale responsabilità, che l'impresa indicata è iscritta nell'Albo
Nazionale dei Costruttori con il n. ............. di matricola, nelle categorie
di specializzazione di cui al D.M. 340/1998 e per gli importi corrispondenti,
di seguito indicati:
- categoria n.
…- dicitura – (già iscritta nella categoria n. … del D.M. 25/2/1982) per
l'importo di L. ……………………… (in cifre e in lettere)
- categoria n.
…- dicitura – (già iscritta nella categoria n. … del D.M. 25/2/1982) per
l'importo di L. ……………………… (in cifre e in lettere)
- categoria n.
…- dicitura – (già iscritta nella categoria n. … del D.M. 25/2/1982) per
l'importo di L. ……………………… (in cifre e in lettere)
(esempio: -
categoria n. G1 – costruzione di edifici civili, industriali e loro
ristrutturazione o manutenzione – (già iscritta nella categoria n. 2 del D.M.
25/2/1982) per l'importo di L. 1.500.000.000 (un miliardo e mezzo)
DICHIARA
inoltre, che
ricopre/ricoprono incarico di direttore/i tecnico/i i/il signor/i
................ e che gli importi e le categorie sopra specificati sono
confermati con revisione positiva, ai sensi del DM 9/3/89 n. 172, fino al
...............................................................
A richiesta,
si riserva di sostituire la presente dichiarazione con la certificazione di
rito.
Data e Firma
..............................................