A) DECRETO LEGISLATIVO 494/1996 - SCUOLA EDILE BRESCIANA - CORSI 60 ORE PER COORDINATORE ALLA SICUREZZA

 

B) APPRENDISTATO - LEGGE 196/1997 - SCUOLA EDILE BRESCIANA - CORSI DI FORMAZIONE

 

 

 

 

A) DECRETO LEGISLATIVO 494/1996 - SCUOLA EDILE BRESCIANA - CORSI 60  ORE PER COORDINATORE ALLA SICUREZZA

 

Si comunica che la Scuola Edile Bresciana ha organizzato un corso di formazione ex art. 19 del decreto legislativo 494/1996. Si tratta più precisamente del corso di 60 ore rivolto agli interessati a conseguire la qualifica di coordinatore alla sicurezza in fase progettuale ed esecutiva.

Il corso avrà inizio il 20 ottobre 1998.

La Scuola Edile Bresciana farà seguito con una propria nota informativa. Si consigliano gli interessati ad iscriversi al più presto al corso prendendo gli opportuni contatti con la Scuola.

 

B) APPRENDISTATO - LEGGE 196/1997 - SCUOLA EDILE BRESCIANA - CORSI DI FORMAZIONE

 

Ai sensi della nuova disciplina in materia di apprendistato, introdotta dall'art. 16, legge n. 196/1997, per le assunzioni effettuate dal 19 luglio 1998 le agevolazioni contributive previste (contributo settimanale in misura fissa a carico impresa) trovano applicazione a condizione che gli apprendisti partecipino ad iniziative di formazione esterne all'azienda, di durata non inferiore a 120 ore annue.

Il Ministero del lavoro, con circolare 16 luglio 1998, n. 93/98 ha chiarito inoltre che le iniziative formative (le 120 ore nel primo anno) possano essere programmate ed attuate entro i 12 mesi dall'assunzione dell'apprendista.

Si sottolinea che la mancata partecipazione dell'apprendista alla formazione esterna all'azienda nei termini più sopra esposti, comporta la decadenza dai ben noti benefici contributivi e il conseguente addebito della contribuzione in misura intera gravata da sanzioni ed interessi fin dall'instaurazione del rapporto di lavoro.

La Scuola Edile Bresciana sta organizzando corsi rivolti agli apprendisti ed a breve invierà a tutte le aziende edili apposita comunicazione.

Si consigliano le aziende interessate a procedere con sollecitudine alla iscrizione dei loro apprendisti, operai ed impiegati, prendendo contatto con la Scuola.