A) ELEZIONI AMMINISTRATIVE ED ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL PARLAMENTO EUROPEO DEL 13 GIUGNO 1999 - LAVORATORI ADDETTI AI SEGGI ELETTORALI  - TRATTAMENTO RETRIBUTIVO -

B) LEGGE 297/82-INDICE RIVALUTAZIONE T.F.R. MESE DI APRILE 1999

 

 

A) ELEZIONI AMMINISTRATIVE ED ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL PARLAMENTO EUROPEO DEL 13 GIUGNO 1999 - TRATTAMENTO RETRIBUTIVO LAVORATORI ADDETTI AI SEGGI ELETTORALI

Nella giornata di domenica 13 giugno 1999 si terranno le consultazioni per l'elezione diretta del Presidente della Provincia di Brescia e del Consiglio provinciale, nonché per l'elezione diretta dei Sindaci e dei Consigli comunali di 165 Comuni della provincia. Per la Provincia e per i Comuni di Chiari, Lumezzane e Montichiari le eventuali operazioni di ballottaggio si svolgeranno domenica 27 giugno 1999.Nella stessa giornata di domenica 13 giugno 1999 si terranno, inoltre, le elezioni dei rappresentanti del Parlamento europeo.

In relazione alle consultazioni elettorali in parola si ritiene opportuno riepilogare la normativa concernente il trattamento economico da riconoscere ai lavoratori chiamati ad adempiere funzioni presso gli uffici elettorali.

Le vigenti disposizioni legislative in materia stabiliscono che i lavoratori addetti alle operazioni più sopra indicate "hanno diritto al pagamento di specifiche quote retributive, in aggiunta alla ordinaria retribuzione mensile, ovvero a riposi compensativi, per i giorni festivi o non lavorativi eventualmente compresi nel periodo di svolgimento delle operazioni elettorali".

Tale normativa comporta quindi che ai lavoratori impegnatii presso i seggi elettorali debba essere riconosciuto, in aggiunta alla ordinaria retribuzione, lo specifico trattamento economico anche per i giorni festivi e non lavorati (sabato) cadenti nel periodo di svolgimento delle consultazioni elettorali.

Lo svolgimento delle operazioni elettorali è disciplinato come segue:

a) le operazioni preparatorie si svolgono nella giornata di sabato 12 giugno;

b) le operazioni di voto si svolgono nella giornata di domenica 13 giugno dalle ore 7 alle ore 22;

c) le operazioni di scrutinio  per le elezioni europee iniziano subito dopo la chiusura dei seggi, vale a dire dopo le 22 di domenica 13 e debbono concludersi entro le ore 14 di lunedì 14;

d) le operazioni di scrutinio per le elezioni provinciali hanno inizio, secondo indicazioni pervenute in via breve dai competenti organismi, alle ore 14 di lunedì 14 e devono essere ultimate entro le 12 ore successive, vale a dire entro le ore 2 di martedì 15 giugno;

e) nei Comuni interessati dall'elezione diretta dei Sindaci e dei Consigli comunali, lo spoglio delle schede, con riferimento alle elezioni provinciali e comunali, ha inizio sempre secondo indicazioni pervenute in via breve, alle ore 14 di lunedì 14 giugno, ma deve essere ultimato entro le 24 ore successive, e cioè entro le 14 di martedì 15 giugno.

Pertanto in caso di svolgimento di dette operazioni nelle giornate di sabato 12 domenica 13 e lunedì 14 e martedì 15 giugno 1999, considerata la ripartizione dell'orario di lavoro su cinque giorni la settimana, le giornate lavorative sono quelle di lunedì 14 e martedì 15 giugno 1999.

Per tali giornate il trattamento economico che dovrà essere riconosciuto ai lavoratori di cui si parla è determinato nella stessa misura della retribuzione che avrebbero percepito in caso di prestazione lavorativa e quindi per i dipendenti con qualifica di operaio nell'importo pari ad 8 ore giornaliere di retribuzione comprensiva dell'accantonamento CAPE. Per i dipendenti con qualifica di impiegato il trattamento economico relativo a tali giornate risulta già compreso nella normale retribuzione mensile.

Per quanto attiene le giornate di sabato 12 e domenica 13 giugno 1999 ai sensi delle disposizioni legislative citate, agli operai è dovuto un importo corrispondente alla retribuzione di 8 ore giornaliere, senza effettuare alcun accantonamento verso la Cassa edile. Parimenti agli impiegati, in aggiunta alla normale retribuzione mensile, va corrisposto per ogni giornata di che trattasi l'importo del relativo trattamento economico, quantificabile in 8/173esimi della retribuzione medesima.

Per le giornate in parola la legge prevede l'alternativa di un riposo compensativo in luogo delle "specifiche quote retributive" appena illustrate.

Va infine precisato che i lavoratori interessati sono tenuti a produrre, oltre alla copia del certificato di chiamata agli uffici elettorali, anche l'attestato firmato dal presidente del seggio, con l'indicazione delle giornate di presenza e dell'orario di chiusura delle operazioni di scrutinio. Per i lavoratori che assolvono l'incarico di presidente la certificazione potrà essere vistata dal vice presidente.

 

B)  LGGE 297/82-INDICE DI RIVALUTAZIONE T.F.R. MESE DI APRILE 1999

 

L'Istat ha comunicato che l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati per il mese di aprile 1999 è risultato pari a 109,0.

Pertanto dal rapporto tra l'indice di dicembre 1998 e quello di aprile 1999 risulta che il coefficiente utile per la rivalutazione monetaria al mese di aprile 1999 del trattamento di fine rapporto maturato ed accantonato al 31 dicembre 1998 è pari a:

 

 

1,011244