A) ELEMENTO ECONOMICO TERRITORIALE - NUOVI IMPORTI DALL' 1-1-2000

B) DECONTRIBUZIONE SULL'ELEMENTO ECONOMICO TERRITORIALE - ELEVA-

ZIONE DEL TETTO DAL 2% AL 3% DALL'1-1-2000

C) CONTRIBUTO  CASSA  EDILE  (CAPE) - QUOTA  IMPONIBILE  AI  FINI IRPEF -

CONGUAGLIO 1999

D) I.N.P.S. - NUOVI MODELLI DI RICHIESTA PER INTERVENTO DELLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI

E) LEGGE 297/82 - TFR - INDICE RIVALUTAZIONE DICEMBRE 1999

 

 

A) ELEMENTO ECONOMICO TERRITORIALE - NUOVI IMPORTI DALL'1-1-2000

Come è noto la particolare voce retributiva prevista dal contratto collettivo provinciale di lavoro 15/4/1998 viene determinata, per il periodo di vigenza del contratto, anno per anno sulla base di valutazioni che le parti firmatarie effettuano ogni anno. In data 25 gennaio 2000 tra il Collegio e le organizzazioni sindacali dei lavoratori si è proceduto a tali valutazioni e le risultanze hanno consentito la conferma dell'importo erogato per l'anno 1999 e la determinazione degli importi da riconoscere dal 1° gennaio 2000.

I nuovi importi risultano essere:

OPERAI DI PRODUZIONE

Operaio IV livello                      £      460,66 orarie

Operaio specializzato                £     427,75 orarie

Operaio qualificato                    £      384,98 orarie

Operaio comune                        £      329,04 orarie

OPERAI DISCONTINUI

Custode                                     £      296,14 orarie

Custode con alloggio                 £      263,23 orarie

 

 

IMPIEGATI

Quadri e 1^cat. super                 £      113.848 mensili

1^cat.                                          £      102.463 mensili

2^cat.                                          £        85.386  mensili

Impiegato IV  livello                    £        79.694  mensili

3^cat.                                          £        74.001  mensili

4^cat.                                          £         66.601 mensili

4^cat. 1° impiego                        £         56.924 mensili

 

 

B) DECONTRIBUZIONE SULL'ELEMENTO ECONOMICO TERRITORIALE - ELEVA-

    ZIONE DEL TETTO DAL 2% al 3% DAL 1-1-2000

Come è noto l'art. 60 della legge 17 maggio 1999, n° 144, ha disposto l'elevazione dal 2% al 3% del tetto di decontribuzione per le erogazioni previste dai contratti aziendali o provinciali. Tale disposto legislativo non ha trovato, per l'anno 1999, la necessaria copertura finanziaria, copertura che è invece stata prevista dalla legge finanziaria per l'anno 2000. Pertanto con decorrenza 1° gennaio 2000 gli importi erogati a titolo di Elemento Economico Territoriale, secondo le previsioni del c.c.p.l. 15.4.1998,sarranno sottoposti al particolare regime contributivo nel limite del 3% della retribuzione annua. L'INPS, con la circolare n° 12/2000 del 20 gennaio u.s., ha confermato tale elevazione con la predetta decorrenza dal 1.1.2000. Per effetto del citato aumento del "tetto massimo decontribuibile" si consigliano le imprese ad assoggettare al particolare regime contributivo del 10% l'intero importo  orario dell'elemento economico territoriale erogato ai dipendenti operai. Per quanto attiene invece ai lavoratori con qualifica di impiegato si consigliano le imprese di calcolare la quota mensile da sottoporre al contributo del 10% utilizzando la nota formula riportando peraltro al denominatore il valore 34 e che pertanto risulta:

X=R+E

      34                                                   

Resta salva naturalmente la necessità delle operazioni di conguaglio che devono essere effettuate a fine anno o all'atto della risoluzione del rapporto di lavoro se in corso d'anno. 

 

C) CONTRIBUTO CASSA EDILE (CAPE) - QUOTA IMPONIBILE AI FINI IRPEF - CONGUAGLIO 1999

La Commissione Nazionale Paritetica delle Casse Edili, sentito in via breve  il Ministero delle Finanze, ha comunicato che la parte a carico del lavoratore del contributo alla CAPE (0,50%) è da considerarsi esente da ritenute IRPEF mentre per la parte a carico del datore di lavoro l'imponibilità è esclusa per la quota destinata a prestazioni di carattere sanitario.

Dalle risultanze contabili determinate dalla CAPE discende che le quote imponibili sono:

                operai 0,35%

                impiegati iscritti 0,30%

Di dette quote si dovrà tenere conto per le operazioni di conguaglio 1999,   sostituendole quindi a quelle comunicate con il supplemento n. 1 al Notiziario 2/99 (operai 0,64% - impiegati 0,55%), e per l'avvenire nella compilazione della busta paga.                                      

      

D) I.N.P.S. - NUOVI MODELLI DI RICHIESTA PER INTERVENTO DELLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI

La locale sede INPS ha comunicato che, per necessità connesse alle nuove procedure informatiche adottate, le richieste di intervento della Cassa Integrazione Guadagni devono essere presentate dalle imprese utilizzando esclusivamente la nuova modulistica predisposta dall'Istituto e reperibile presso la Sede  nonché presso i vari centri operativi della Provincia dell'Istituto stesso. Gli uffici dello scrivente sono a disposizione per ogni chiarimento che si rendesse necessario per la compilazione dei citati nuovi modelli.

 

E) LEGGE 297/82 - TFR - INDICE RIVALUTAZIONE DICEMBRE 1999

L'Istat ha comunicato che l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati per il mese di dicembre 1999 è risultato pari a 110,4.

Pertanto dal rapporto tra l'indice del dicembre 1998 e quello di dicembre 1999 risulta che il coefficiente utile per la rivalutazione monetaria al mese di dicembre 1999 del trattamento di fine rapporto maturato ed accantonato al 31 dicembre 1998 è pari a :

 

1,030957