A)
CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO - 1° OTTOBRE 2000 - MALATTIA,
INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE - TRATTAMENTI ECONOMICI INTEGRATIVI
B)
LEGGE 297/82 - INDICE RIVALUTAZIONE T.F.R. MESE DI SETTEMBRE 2000
A)
C.C.N.L. 29-1-2000 - MALATTIA,
INFORTUNIO e MALATTIA PROFESSIONALE
Con
la precedente nota suppl. n. 5 al Notiziario mensile 8-9/2000, nel riportare le
norme contrattuali concernenti il pagamento diretto dal 1° ottobre 2000 dei
riposi annui, si era formulata riserva di comunicare i nuovi trattamenti
economici integrativi da corrispondere agli operai nei casi di malattia,
infortunio e malattia professionale.
A
seguito dell'accordo intervenuto tra A.N.C.E. ed Organizzazioni Sindacali si è
ora in grado di sciogliere la suddetta riserva. Le norme di seguito riportate
vanno in vigore dal 1° ottobre 2000
Malattia
Resta
ferma la maggiorazione CAPE del 18,50%, di cui il 14,20% deve essere
accantonato alla stessa Cassa e la differenza deve essere erogata direttamente
all'operaio. Ciò vale per tutti i giorni di malattia. I nuovi trattamenti
economici integrativi da corrispondere per i giorni di malattia e che derivano
dal pagamento diretto del 4.95% sono riportati nella tabella allegata.
Nel
caso di malattia inferiore a 10 giorni, per i giorni di carenza (1°, 2° e 3°
giorno) l'impresa deve erogare direttamente al dipendente il 4,95% della
retribuzione che avrebbe percepito se avesse lavorato.
Infortunio
e malattia professionale
In
questi casi la maggiorazione CAPE ed i relativi accantonamenti sono così
determinati:
Maggiorazione
Accantonamento
Giorni
di carenza 18,50% 14,20%
Dal
4° al 90° giorno 7,40% 5,70%
Dal
91° giorno in poi 4,60% 3,60%
E'
appena il caso di ricordare che la differenza tra maggiorazione ed
accantonamento deve essere erogata direttamente al dipendente.
Per
i giorni di carenza è dovuto dall'impresa il trattamento economico del 4,95%. I
nuovi trattamenti economici integrativi (dal 4° giorno in poi) sono riportati
nell'allegata tabella.
B)
LEGGE 297/82 - INDICE RIVALUTAZIONE T.F.R. MESE DI SETTEMBRE 2000
L'
Istat ha comunicato che l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di
operai ed impiegati per il mese di
settembre 2000 è risultato pari a 112,5.
Pertanto
dal rapporto tra l'indice del mese di dicembre 1999 e quello di settembre
2000 risulta che il coefficiente
utile per la rivalutazione monetaria al mese di settembre 2000
del trattamento di fine rapporto maturato ed accantonato al 31 dicembre
1999 è pari a:
1,025516