Collegio dei costruttori edili di Brescia e provincia U.P.P.I. - Unione piccoli proprietari immobiliari - amministratori beni immobili -
Associazione bresciana
della proprietà edilizia
ANACI - Associazione Nazionale Amministratori
Condominiali e Immobiliari
A.B.A.B.I. - Associazione
Contratto
d’appalto
per lavori a misura
di modesta entità
CONTRATTO D'APPALTO PER LAVORI A MISURA
|
Pag. |
DI MODESTA ENTITA' |
|
1 - Designazione dei contraenti
e assunzione dell'appalto |
3 |
2 - Disciplina dell'appalto |
3 |
3 - Importo presunto
dell'appalto |
4 |
4 - Direttore dei Lavori |
4 |
5 - Direttore del Cantiere |
4 |
6 – Coordinatore in materia di sicurezza e di
salute |
4 |
7 - Registrazione - Norme di
rinvio |
5 |
|
|
CAPITOLATO D'APPALTO
|
|
1 - Oggetto dell'appalto |
6 |
2 - Forma e principali
dimensioni delle opere da costruire |
6 |
3 - Direzione lavori |
7 |
4 - Cessione e subappalto |
7 |
5 - Materiali |
7 |
6 - Ordine da tenersi
nell'andamento dei lavori |
8 |
7 - Varianti durante
l'esecuzione dei lavori |
8 |
8 - Tempo per l'ultimazione dei
lavori. Penale per ritardo |
8 |
9 - Pagamenti in acconto |
9 |
10 - Consegna delle opere |
10 |
11 - Rata di saldo |
10 |
12 - Oneri speciali a carico
dell'Appaltatore |
11 |
13 - Invariabilità dei prezzi |
13 |
14 - Risoluzione delle
controversie |
13 |
CONTRATTO D'APPALTO PER LAVORI A MISURA
DI MODESTA ENTITA'
1 - Designazione dei contraenti e assunzione dell'appalto
Tra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . codice
fiscale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . residente in . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . ., che sarà d'ora in avanti qualificato come
Committente, e il Sig. . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . residente
in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nella sua qualifica di . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
dell'impresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . partita iva .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ., d'ora in avanti designato
quale Appaltatore, si conviene che il primo affida al secondo, che dichiara di
assumerlo, l'appalto per l'esecuzione dei lavori di . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ad
uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . in conformità del progetto
redatto da . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . approvato dal Sindaco del Comune di . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
con . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . in data . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
2 - Disciplina dell'appalto
L'appalto è disciplinato principalmente dalle norme convenute
col presente Contratto e, in ordine di prevalenza, dalle disposizioni di cui
agli allegati Capitolato d'appalto, Elenco prezzi e/o Computo metrico
estimativo e tavole grafiche allegate al progetto approvato di cui all'art. 1,
che costituiscono parte integrante del Contratto.
Per eventuali nuove opere che si rendessero necessarie, non
ricomprese nell'elenco prezzi, verranno utilizzate le voci ed i relativi prezzi
rinvenibili nell'ultimo Prezziario delle opere edili di Brescia pubblicato
anteriormente alla sottoscrizione del presente contratto.
3 - Importo presunto dell'appalto
L'importo presunto complessivo dell'appalto è di £. . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . .(diconsi lire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . .).
Tale importo non vincola il risultato finale della
liquidazione, in quanto le opere sono appaltate a misura.
4 - Direttore dei Lavori
Il Committente dichiara di aver affidato la direzione dei
lavori a. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . residente in . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . iscritto nell'Albo . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Il Direttore dei Lavori, ai fini dell'incarico ricevuto,
elegge domicilio in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
5 - Direttore del Cantiere
L'appaltatore affida la direzione del cantiere a . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . residente in . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . ..
6 – Coordinatore in materia di sicurezza e di salute
Il committente ha assolto l’obbligo previsto dall’art. 3 del
Decreto Legislativo 494/96, come modificato dal Decreto Legislativo 528/99,
designando quale coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la
progettazione dell’opera, nonché in fase esecutiva, il sig. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . ., in possesso dei requisiti previsti dalle citate norme.
7 - Registrazione - Norme di rinvio
La registrazione del presente contratto, prevista nel solo
caso d'uso ed a tassa fissa, sarà a spese e cura della parte che la richiede.
Per quanto non esplicitamente disposto nel presente contratto
si applicano le norme del Codice civile.
CAPITOLATO D'APPALTO
1 - Oggetto dell'appalto
L'appalto ha per oggetto l'esecuzione di tutte le opere e provviste
occorrenti per:
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
escluse le seguenti opere e forniture:
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . .
Per le opere escluse dall'appalto l'appaltatore eseguirà le
assistenze alla posa e/o le pose in opera. Tali prestazioni verranno compensate
secondo quanto stabilito nell'elenco prezzi.
Eventuali lavori in economia dovranno essere ordinati e
controfirmati dal Direttore dei Lavori.
2 - Forma e principali dimensioni delle opere da costruire
La forma, il tracciato e le dimensioni delle opere oggetto
dell'appalto risultano di massima dai disegni del progetto di cui all'articolo
1 del Contratto, secondo le indicazioni di dettaglio che saranno di volta in
volta impartite dal Direttore dei Lavori. L’impresa non potrà introdurre di sua
iniziativa alcuna variazione alle opere senza aver ottenuto la preventiva
autorizzazione del Direttore dei lavori.
3 - Direzione lavori
Il Committente riconosce fin d'ora al Direttore dei Lavori da
lui nominato la potestà di verifica e di liquidazione della contabilità dei
lavori, con impegno di rato e valido. Il direttore dei lavori è tenuto:
- a fornire tempestivamente all'appaltatore, in corso lavori
ed anche in relazione alle richieste avanzate dall'appaltatore, gli elementi
particolari del progetto necessari al regolare ed ordinato andamento dei
lavori;
- a coordinare, con l'avanzamento delle opere comprese nel
presente contratto, la consegna e la posa in opera delle forniture e
l'installazione degli impianti affidati direttamente dal committente ad altre
ditte, previsti dal presente contratto;
- a procedere tempestivamente, in contradditorio con
l'appaltatore, alla misurazione delle opere, alla redazione della contabilità e
degli stati di avanzamento, alla formulazione degli eventuali nuovi prezzi,
nonchè al conto finale;
-
a redigere relazione sulle
eventuali riserve proposte dall'appaltatore, con proposta di liquidazione.
4 - Cessione e subappalto
L'appaltatore non può cedere ad altri il contratto sotto pena
della sua risoluzione e del risarcimento dei danni a favore del committente.
Sono invece consentiti i subappalti di singole opere e
prestazioni.
L'appaltatore rimane comunque responsabile, nei confronti del
committente, dell'opera e delle prestazioni subappaltate come dell'opera e
prestazioni proprie.
5 - Materiali
I materiali in genere occorrenti per la costruzione delle
opere proverranno da quelle località e dai fornitori che l'Appaltatore riterrà
di sua convenienza purchè rispondano ai requisiti e alle norme vigenti, siano
dotati di certificazione di qualità, ove il progetto lo richieda. Per i
lavori di impermeabilizzazione potranno essere utilizzati solo materiali
coperti da polizza assicurativa del produttore.
6 - Ordine da tenersi nell'andamento dei lavori
In genere l'Appaltatore avrà facoltà di sviluppare i lavori nel
modo che crederà più conveniente per darli perfettamente compiuti nel termine
contrattuale, purchè il modo prescelto non riesca pregiudizievole alla buona
riuscita delle opere, agli interessi del Committente ed alle esigenze relative
alle forniture escluse dall'appalto. A tale scopo l’Appaltatore fornirà prima
dell’inizio dei lavori il programma temporale degli stessi, concordando con la
Direzione Lavori il programma di consegna delle eventuali forniture scorporate.
7 - Varianti durante l'esecuzione dei lavori
Sarà sempre in facoltà della Direzione dei Lavori di
apportare tempestivamente alle opere da eseguire quelle variazioni di
tracciato, di forma e di dimensioni, di genere di lavoro e di esecuzione, che
fossero necessarie, senza che per siffatte variazioni l'Appaltatore possa
pretendere altro compenso oltre quello dei prezzi di contratto applicati ai
relativi lavori regolarmente eseguiti, sempre che le varianti non comportino
modifiche sostanziali all'essenza ed economia del contratto, o maggiori oneri,
e siano contenute nel limite del quinto dell'importo contrattuale. Oltre tale
limite l'appaltatore può recedere dal contratto, fatto salvo il diritto al
pagamento di quanto già eseguito.
Nel caso di aumento dell’importo dei lavori si stabilisce un
nuovo termine proporzionale per l'ultimazione dei medesimi.
8 - Tempo per l'ultimazione dei lavori. Penale per ritardo
Il tempo utile per dare compiuti i lavori di cui trattasi,
viene stabilito in giorni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . .( . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . ) naturali e consecutivi a decorrere dalla
data di consegna dei lavori che deve avvenire entro e non oltre 45 giorni
calendari dalla sottoscrizione del contratto. A tal fine il Committente
notificherà, anche mediante lettera raccomandata, all'Appaltatore il giorno,
l'ora ed il luogo ove procedrà alla
consegna dei lavori.
Nel caso la consegna non avvenga per colpa dell'Appaltatore o
del Committente, anche dopo la fissazione di un secondo termine non inferiore
alla settimana indicato dalla parte più diligente, la stessa ha diritto alla
risoluzione del contratto ed al risarcimento del relativo danno.
Sono ammesse sospensioni dei lavori per avversità climatiche
che non consentano di proseguire i lavori a regola d'arte o per cause di forza
maggiore da accertare con la Direzione Lavori; i giorni per tali sospensioni
vengono aggiunti al tempo utile.
Qualora la durata delle varie sospensioni per cause non
imputabili nè all'appaltatore, nè al committente, superasse per durata un
quarto del tempo utile per dare i lavori compiuti, l'appaltatore potrà chiedere
lo sciolglimento del contratto senza riconoscimento di indennità specifiche.
Eventuali proroghe dovranno essere concordate tra le parti
nel corso dei lavori.
Nel caso l'appaltatore sospendesse senza giustificato motivo
i lavori, o li rallentasse, in modo tale da pregiudicare la realizzazione
dell'opera, il committente ha il diritto di dichiarare, con le formalità di
legge, la risoluzione del contratto con la facoltà di far proseguire i lavori
da altre imprese, salvo ogni ragione di danno.
In caso di ritardo nell'esecuzione dei lavori, imputabile
all'appaltatore, verrà applicata, in sede di liquidazione finale, una penale
pari a £. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. ( . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) per ogni giorno di ritardo,
comprensiva di ogni ulteriore danno eventualmente derivante al Committente per
il ritardo. L'appaltatore dovrà comunicare alla Direzione Lavori entro 10
giorni la data di ultimazione dei lavori.
9 - Pagamenti in acconto
L'appaltatore avrà diritto a pagamenti in acconto ogni
qualvolta il suo credito liquido, raggiungerà la somma di £. . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Lire . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . .) e la relativa liquidazione avverrà nel termine di 30 giorni dal
maturare del credito.
Sul credito di cui sopra verrà applicata una ritenuta di
garanzia pari al 5% del suo importo. E' in facoltà del Committente concedere
all'Appaltatore di sostituire la ritenuta di garanzia con una polizza
fidejiussoria, il cui costo sarà a carico dell'Appaltatore stesso.
Qualora il pagamento venga in tutto od in parte ritardato
oltre i 15 giorni dopo il termine sopra ricordato, matureranno gli interessi
legali, comprensivi del risarcimento del danno ai sensi dell'art.1224, 2° comma
del C.C..
E' nella facoltà dell'Appaltatore, nel caso di ulteriore
ritardo nel pagamento di altri 15 giorni, previa diffida a mezzo raccomandata, di
sospendere la prosecuzione dei lavori a norma dell'art.1460 del C.C., ovvero,
qualora il ritardo complessivo dal diritto al pagamento in acconto superasse i
90 giorni complessivi, di recedere dal
contratto, fatto salvo in ogni caso il risarcimento dei danni, la liquidazione
di quanto eseguito ed il mancato guadagno.
La cessione del credito dell'appaltatore deve essere
autorizzata dal committente.
10 - Consegna delle opere
Entro e non oltre 30 giorni consecutivi decorrenti dalla
comunicazione di ultimazione dei lavori effettuata dall'Appaltatore, il
Committente, o per esso il Direttore dei lavori, eseguirà la verifica delle
opere e ne dichiarerà il risultato. L'Appaltatore dovrà collaborare fornendo a
sue spese operai e mezzi eventualmente necessari, presenziando anche alla
verifica, rimanendo nel frattempo tenuto alla custodia normale dell'opera.
Nel caso in cui il Committente tralasci, entro il termine
sopra indicato, di procedere alla verifica, ovvero di comunicarne i risultati, ovvero riceva senza riserve la
consegna dell'opera, questa si considera accettata.
Se dalla verifica emergono vizi o difformità riconosciuti
dall'Appaltatore, questi provvederà ad eliminarli a proprie spese e nel tempo strettamente necessario.
Se essi invece non vengono accettati dall'Appaltatore la
decisione sarà demandata al Collegio Arbitrale di cui all'art.14.
Qualora il committente, per proprie esigenze, richiedesse
prima della ultimazione dell'opera, consegna parziale dell'opera stessa,
l'appaltatore avrà diritto a richiedere preventivamente un verbale di
accettazione di quanto consegnato.
Per la parte di opera oggetto di consegna parziale preventiva il committente non potrà avanzare
riserve in occasione della consegna definitiva delle opere.
11 - Rata di saldo
Nel termine di 60 giorni dall'ultimazione dei lavori, verrà
compilato lo Stato Finale, contabilizzando tutte le opere eseguite ed ogni
spettanza dell'impresa.
L'ammontare risultante, dedotti gli acconti versati in corso
d'opera e comprensivo delle ritenute di garanzia, dovrà essere pagato entro 90
giorni dalla data di ultimazione dei lavori. In caso di ritardo nel pagamento
decorreranno a favore dell'Appaltatore gli interessi di cui all'art.9.
Nel caso in cui insorgano contestazioni sull'ammontare dello
Stato Finale, il Committente dovrà pagare entro il termine di cui sopra la
quota parte della rata di saldo dovuta secondo i conteggi del Direttore dei
Lavori, e la decisione sulla differenza sarà demandata al Collegio Arbitrale di
cui all'art.14.
12 - Oneri speciali a carico dell'Appaltatore
L'Appaltatore oltre a tutto quanto occorre per dare i lavori
completi in sito e costruiti a perfetta regola d'arte, resta sempre
responsabile dei danni che per fatto proprio o dei suoi incaricati venissero, in
conseguenza dei lavori, arrecati alle proprietà di terzi ed alle persone
rendendo in tutti i casi il Committente ed il Direttore dei Lavori sollevati ed
indenni da ogni responsabilità.
Ha inoltre i seguenti obblighi:
a) provvedere al conseguimento dei permessi di scarico e di
occupazione del suolo pubblico, e sostenere i relativi oneri, durante il
periodo contrattualmente previsto per l'esecuzione dei lavori;
b) fornire quanto occorre per i tracciamenti, i rilievi, le
misurazioni necessarie alle operazioni di consegna e verifica dei lavori
compresa la spesa per il personale e gli strumenti;
c) custodire tutte le opere eseguite, fino alla consegna al
Committente dell'intera opera;
d) sostenere le spese occorrenti per eseguire tutte quelle
prove di resistenza sui materiali impiegati che la Direzione dei Lavori
credesse opportuno far eseguire nei limiti delle disposizioni di legge;
e) apporre nel cantiere un cartello con le indicazioni
prescritte dal direttore dei lavori;
f) fornire quanto occorre per la prova di carico delle
strutture in cemento armato;
g) produrre, ove previste, le dichiarazioni di conformità per
lavori inerenti gli impianti di cui alla legge n. 46/90 (elettrico, idraulico,
del gas, ..);
h) fornire all’utente, prima dello svincolo della rata di
saldo, un libretto di istruzioni, uso e manutenzione, dei lavori e degli
impianti eseguiti, completo se necessario di elaborati grafici, nonché copia
della polizza assicurativa dei prodotti di impermeabilizzazione prevista al
precedente punto “5 - Materiali”;
i) applicare ai lavoratori dipendenti le condizioni normative
e retributive risultanti dai contratti collettivi di lavoro vigenti nelle
località e nei tempi in cui si svolgono i lavori;
l) osservare le norme e prescrizioni dei contratti collettivi,
delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, protezione, assicurazione ed
assistenza dei lavoratori;
m) adempiere agli obblighi previdenziali per i dipendenti,
nochè quelli attinenti il tema della sicurezza e l'igiene del lavoro; a
richiesta del committente l’appaltatore si impegna a presentare la
documentazione di regolarità contributiva e di rispetto della normativa sulla
sicurezza, relativa al periodo di svolgimento dei lavori eseguiti, prima della
liquidazione dello stato finale;
n) fornire al committente la dichiarazione, resa con firma
autentica, in relazione ai lavori oggetto del presente contratto, attestante
che “nell’esecuzione dello specifico intervento presso l’unità immbobiliare
sono rispettate le norme in materia di tutela della salute e della sicurezza
sul luogo del lavoro e nel cantiere, e che, con riferimento agli operai
utilizzati dalla scrivente ditta durante l’esecuzione dei lavori nella unità
immobiliare interessata, non vi sono violazioni delle obbligazioni contributive
accertate dagli organi competenti e comunicate alla Direzione regionale delle
Entrate territorialmente competente”.
In tale dichiarazione la ditta deve inoltre attestare che “si
impegna altresì a sollevare il committente da ogni danno gli dovesse derivare,
anche per la perdita di agevolazioni fiscali, in caso di irregolarità degli
impegni sopra citati”;
o) effettuare gli allacciamenti tecnologici, e sostenere le
relative spese di utilizzo, necessari per la gestione del cantiere e
l'esecuzione delle opere.
p) provvedere alla stipula di idonee polizze per
responsabilità civile verso i prestatori di lavoro (R.C.O.) e per
responsabilità civile verso terzi (R.C.T.) con massimale non inferiori a . . .
. . . . . miliardi di lire per sinistro e a . . . . . . . . miliardi di lire
per persona; copia delle polizze dovrà essere fornita dall'appaltatore al
Direttore dei Lavori se dallo stesso richiesta.
q) sottoscrivere a favore del Committente, tra le due forme
di polizze assicurative sottodescritte, la polizza tipo. . . . . . . . :
-
tipo “A”, ossia polizza
assicurativa decennale a copertura dei vizi o difetti gravi dell’immobile, ai
sensi dell’articolo 1669 del codice civile.
-
Tipo “B”, ossia polizza
assicurativa biennale a copertura delle difformità e dei vizi occulti, ai sensi
dell’articolo 1667 del codice civile
13 - Invariabilità dei prezzi
I prezzi unitari, indicati nell'allegato Elenco prezzi,
diminuiti del ribasso contrattuale e sotto la piena osservanza delle condizioni
su esposte, si intendono accettati dall'Appaltatore in base al progetto ed a
calcoli di sua convenienza, a tutto suo rischio e quindi sono invariabili ed
indipendenti da qualsiasi eventualità, con esclusione della revisione dei
prezzi contrattuali in relazione alla variazione dei costi.
14 - Risoluzione delle controversie
Qualunque contestazione sorta tra le parti, e non composta
amichevolmente, dovrà essere risolta con giudizio arbitrale.
Del giudizio verrà incaricato un collegio arbitrale,
costituito, a richiesta di una delle parti, con domanda inoltrata con lettera
raccomandata.
Il collegio sarà composto di tre arbitri dei quali due
nominati dalle parti, uno per ciascuna.
Il terzo arbitro, che avrà funzioni di Presidente, verrà
nominato di comune accordo dai primi due entro 10 giorni dalla loro nomina ed
in caso di mancato accordo dal Presidente del Tribunale di Brescia.
Nel caso che una delle parti contraenti non provvedesse alla
nomina del proprio arbitro, entro il termine di 20 giorni dalla richiesta
dell'altra parte, vi provvederà, su istanza della parte interessata, il
Presidente del Tribunale di Brescia, a norma dell'art.810 C.P.C..
Il collegio arbitrale emetterà giudizio
inappellabile senza formalità di procedura e secondo equità, quale amichevole compositore.
In ogni caso il Collegio arbitrale giudicherà anche in merito all'entità ed
all'accollo delle spese di giudizio.
Letto, approvato e sottoscritto.
...................., lì ............................
IL COMMITTENTE L'APPALTATORE
..................................
.................................