IRPEF – CREDITO DI
IMPOSTA PER NUOVE ASSUNZIONI – ULTERIORI PRECISAZIONI MINISTERO DELLE FINANZE
Come è noto (cfr. supp. nº 3 al Not. nº 1/2001) l’art. 7
alla legge 388/2000, al fine di incentivare l’occupazione, ha introdotto un
credito d’imposta a favore dei datori di lavoro che, nel periodo dal 1º ottobre 2000 al 31 dicembre 2003,
effettuino nuove assunzioni con contratto
a tempo indeterminato, a tempo pieno o part-time.
Il credito d’imposta è concesso nella misura di lire 800.000
per ciascun mese e per ciascun
lavoratore assunto a tempo indeterminato, nel predetto periodo dal 1º
ottobre 2000 al 31 dicembre 2003, ad incremento del numero dei lavoratori con
contratto a tempo indeterminato mediamente occupati nel periodo compreso tra il
1º ottobre 1999 e il 30 settembre 2000.
Con circolare nº 123/E del 3 agosto 2001 il Ministero delle
Finanze ha fornito ulteriori chiarimenti, che riguardano, in particolare, la
problematica del computo dei lavoratori assenti con diritto alla conservazione
del posto di lavoro (servizio militare, malattia, gravidanza e puerperio, ecc.)
Il citato Dicastero ha chiarito, in primo luogo, che i
dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato, e assenti con diritto
alla conservazione del posto di lavoro, si computano sia ai fini del calcolo
della media relativa al periodo di
riferimento (1º ottobre 1999 – 30 settembre 2000), sia ai fini del
computo del numero complessivo mensile
dei lavoratori occupati con contratto a tempo indeterminato.
Ha precisato, inoltre, che il bonus fiscale spetta anche
qualora l’incremento occupazionale, che dà diritto al beneficio, sia
determinato dall’assunzione di lavoratori assenti con diritto alla
conservazione del posto di lavoro.
In altre parole, il credito d’imposta spetta, permanendo tutte le condizioni previste dalla norma, anche se è proprio il dipendente assente con diritto alla conservazione del posto ad aver determinato l’incremento occupazionale, ed anche relativamente ai mesi in cui il dipendente stesso, in quanto assente, non svolge alcuna attività lavorativa.