LAVORATORI
EXTRACOMUNITARI – RILASCIO O RINNOVO DEI PERMESSI DI SOGGIORNO – NUOVE MODALITÀ
ORGANIZZATIVE STABILITE DALLA QUESTURA DI BRESCIA
Il Questore di Brescia, per venire incontro alle esigenze
dei datori di lavoro e dei lavoratori extracomunitari, ha varato una nuova
organizzazione del servizio, finalizzata, per un verso, ad evitare le lunghe
code agli sportelli, e dall’altro, al rilascio del rinnovo del permesso non
oltre la data di scadenza di quello di cui è in possesso il lavoratore.
Infatti da lunedì 29 ottobre 2001, presso l’Ufficio
Immigrazione della Questura di Brescia sono istituiti due distinti registri
informatizzati di prenotazioni per l’accesso in Questura:
- l’uno concernente il rinnovo del permesso di
soggiorno;
- l’altro concernente i ricongiungimenti familiari
e le carte di soggiorno.
Per il rinnovo del permesso l’utente, a partire
dal 45mo giorno antecedente la scadenza del permesso di cui è in possesso,
deve effettuare una prenotazione telefonica per fissare l’appuntamento per la
presentazione della domanda. Al momento della prenotazione deve specificare la
data di scadenza del permesso.
L’appuntamento verrà fissato nell’arco temporale compreso
nei trenta giorni prima della scadenza stessa.
Per i ricongiungimenti familiari e le carte di
soggiorno, l’utente deve prenotare telefonicamente l’appuntamento per la
presentazione della domanda, appuntamento che verrà fissato secondo l’ordine
cronologico rispetto alla richiesta.
Entrambe le prenotazioni devono essere effettuate al numero
telefonico 030/3744000, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore
12,00 e il giovedì anche dalle ore 15,00 alle ore 18,00.
Tutte le prenotazioni precedentemente fissate sono annullate e dal 29 ottobre 2001 devono essere rinnovate con le
modalità sopra descritte.
Quei lavoratori che si fossero in precedenza prenotati per
una data successiva al 29 ottobre 2001 ed il cui permesso di soggiorno sia già
scaduto devono anch’essi rinnovare la prenotazione, ed avranno priorità
nell’appuntamento.
Non è invece richiesto l’appuntamento per l’espletamento
delle pratiche concernenti:
- la prima dichiarazione, che lo straniero deve
rendere alla Questura entro otto giorni lavorativi dalla data di ingresso nel
territorio nazionale;
- l’iscrizione di figli minori, eventuali correzioni,
il lavoro artistico, ecc.;
- l’Asilo Politico.
Gli orari degli
sportelli
- Prenotazioni telefoniche: dal
lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e il giovedì anche il
pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 18,00.
-Sportello consegne istanze e documentazioni: dal lunedì al
sabato dalle ore 8,30 alle ore 12,00.
-Sportello ritiri: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle
ore 15,00 alle ore 18,00.
È’ soppresso lo sportello urgenze.
Sportelli
decentrati sul territorio
Con la nuova organizzazione restano attivi, e vengono anzi
potenziati, gli “sportelli istituzionali” dislocati sul territorio. Svolgono esclusivamente il servizio di
ricevimento delle pratiche concernenti:
1) rinnovo permessi di soggiorno;
2) carta di soggiorno;
3) ricongiungimenti familiari.
I predetti sportelli, che funzionano grazie a collaborazioni
con la Provincia, le Comunità montane di Valsabbia e Valtrompia, il Comune di
Lumezzane, sono ad oggi attivi a:
- Vobarno: lunedì
dalle ore 16,00 alle ore 18,00 e venerdì dalle 18,00 alle 20,00.
- Vestone: lunedì
dalle ore 18,00 alle ore 20,00, e venerdì dalle ore 17,00 alle ore 19,00.
- Lumezzane: dal lunedì
al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00; lunedì, martedì e giovedì anche dalle
ore 16,00 alle ore 18,30.
- Breno: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore
12,30; martedì e giovedì anche dalle ore 15,00 alle ore 16,30.
- Gardone Val Trompia: martedì dalle ore 17,00 alle ore
19,00, e giovedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
- Sarezzo: dal lunedì al venerdì dalle ore 17,30 alle ore
19,30.
- Villa Carcina: mercoledì dalle ore 17,00 alle ore 18,30,
sabato dalle 10,30 alle 12,30.
È prossima l’apertura di uno sportello nel Comune di Chiari
ed è allo studio l’apertura di altri due sportelli nella bassa bresciana.
Tutte le riconsegne
di rinnovi, carte di soggiorno e nulla osta al ricongiungimento avvengono unicamente presso lo sportello ritiri
della Questura di Brescia ed al ritiro potrà provvedere esclusivamente lo straniero interessato.
Alla presentazione delle pratiche in parola (rinnovo permessi, carta di soggiorno, ricongiungimento familiari) possono, invece, provvedere, oltre agli stranieri interessati, anche altri soggetti, tra cui il datore di lavoro.