EURO - INAIL - AUTOLIQUIDAZIONE 2001/2002 - INDICAZIONI ISTITUTO

 

La Direzione Centrale Rischi dell’INAIL, in relazione alla prossima autoliquidazione dei premi 2001/2002, con nota del 29 novembre 2001, ha fornito alcune indicazioni operative connesse all’introduzione dell’Euro. Le istruzioni si riferiscono anche ai criteri  per la compilazione della denuncia delle retribuzioni per l’anno 2001. Peraltro, l’Istituto ha formulato riserva di inviare una specifica circolare attinente gli aspetti legati all’introduzione dell’Euro. Si riepilogano di seguito i contenuti della nota in parola, con la riserva di successive informazioni alla luce delle attese future indicazioni dell’INAIL

Denuncia delle retribuzioni

La denuncia delle retribuzioni relativa all’anno 2001 dovrà essere redatta utilizzando il nuovo “Modulo per la dichiarazione delle retribuzioni” che l’Istituto invierà ai datori di lavoro. Il nuovo modello presenta, rispetto al precedente, alcune novità di contenuto. In particolare:

-        vengono soppressi alcuni campi, previsti dalla precedente modulistica, nei quali andavano indicati i dati relativi al totale del premio per regolazione, al totale per rata, al totale del premio dovuto, al totale complessivo per quadratura ed alla data di presentazione;

-        viene inserita una specifica voce nella quale dovrà essere indicato l’importo complessivo delle eventuali retribuzioni parzialmente esenti da contribuzione. Tali retribuzioni dovranno essere esposte distintamente per tipo di agevolazione e contraddistinte da appositi codici che l’Istituto comunicherà.

La denuncia in oggetto, redatta sul nuovo modello, potrà essere effettuata indifferentemente in lire o in euro. A tal fine il datore di lavoro dovrà indicare, mediante la compilazione dell’apposito riquadro, la valuta in cui saranno espressi i dati retributivi oggetto della denuncia. I dati retributivi da indicare nel modulo, se espressi in lire, dovranno essere riportati per intero, senza quindi alcun troncamento di cifre. Qualora siano espressi in euro, dovranno essere arrotondati all’unità di euro secondo criteri che verranno indicati dall’INAIL nel dettaglio con successiva comunicazione. Vale pertanto la riserva di successive comunicazioni non appena note le istruzioni che l’Istituto diramerà.

Calcolo e versamento dei premi

In relazione alla possibilità, riconosciuta ai datori di lavoro, di scegliere la valuta in cui esprimere i dati retributivi, l’INAIL comunicherà alle aziende le basi di calcolo dei premi sia in lire che in euro.

Per quanto attiene il calcolo dei premi i datori di lavoro che presenteranno la denuncia delle retribuzioni in lire potranno sviluppare in questa valuta anche i successivi conteggi per la determinazione di quanto complessivamente dovuto a titolo di autoliquidazione.

Peraltro, il versamento del premio dovrà essere effettuato in euro e, pertanto, i datori di lavoro che abbiano sviluppato i calcoli  dell’autoliquidazione 2001/2002 in lire dovranno, comunque, convertire in euro i relativi importi. Circa i criteri di arrotondamento l’Istituto precisa che lo stesso deve essere effettuato al centesimo di euro e cioè  per difetto se la terza cifra decimale è inferiore a 5, per eccesso se la terza cifra decimale è pari o superire a 5.