EURO
– INPS – ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI DAL 1° GENNAIO 2002 – ISTRUZIONI OPERATIVE
L’INPS con
circolare n. 207 del 27 novembre 2001 ha dettato i criteri cui i datori di
lavoro si dovranno attenere dal 1°gennaio 2002 a seguito della adozione, dalla
citata data, dell’Euro. Le istruzioni in parola si riferiscono alla
compilazione delle denunce contributive DM 10/2, alle modalità di pagamento dei
contributi ed ai criteri di arrotondamento delle retribuzioni imponibili. Si
riepilogano di seguito le indicazioni fornite dall’Istituto con la circolare in
oggetto
Il DM 10/2
relativo al mese dicembre 2001 ,se presentato entro i previsti termini
di scadenza (16 gennaio 2002 su supporto cartaceo o 31 gennaio 2002 su supporto
magnetico o via internet), può essere compilato ancora in lire.
Le denunce
contributive DM 10/2 relative ai periodi di paga da gennaio 2002 in poi
devono essere obbligatoriamente compilate in Euro. Devono altresì essere
presentate a partire dal mese di gennaio 2002 obbligatoriamente in Euro le
denunce contributive relative a periodi pregressi, quelle insolute e quelle
relative a regolarizzazioni contributive (Mod. DM10/V).
Gli importi da
indicare sulle denunce in parola e precisamente le retribuzioni, i contributi, le somme a debito del datore di
lavoro e le somme a credito del datore di lavoro, devono essere arrotondati
all’unità di Euro. L’arrotondamento deve essere effettuato per
difetto se la prima cifra decimale è inferiore a 5 per eccesso se pari o
superiore a 5.
La
retribuzione imponibile ai fini contributivi di ogni lavoratore, risultante
dalla somma di tutte le voci che la compongono, deve essere indicata nel
prospetto paga arrotondata all’unità di Euro per difetto se la prima cifra
decimale è inferiore a 5, per eccesso se la prima cifra decimale è pari o
superiore a 5.
Per quanto
attiene i minimali ed i massimali ai fini contributivi la circolare precisa
che:
- i minimali di retribuzione giornaliera
saranno espressi in centesimi di Euro,
-
il
limite di retribuzione oltre il quale è dovuta l’aliquota 1% a carico del
lavoratore sarà arrotondato all’unità di Euro,
-
il
contributo settimanale in misura fissa per gli apprendisti sarà espresso in
centesimi di Euro.
La denuncia
dei compensi corrisposti ai collaboratori coordinati e continuativi riferita
all’anno 2001, da presentare entro il 31 marzo 2002 (se presentata mediante
supporto cartaceo) o entro il 30 aprile 2002 (se presentata mediante supporto
magnetico o trasmissione telematica), può essere compilata, a scelta del
committente, indifferentemente sia in lire che in Euro.
Nella sezione INPS del Mod.F24, che dovrà essere utilizzato nella nuova versione in Euro dal 1° gennaio 2002, tutti gli importi vanno esposti in unità di Euro e, dopo la virgola, nello spazio riservato ai decimali deve essere indicato “00”. Pertanto nella citata sezione non trovano applicazione le istruzioni impartite dall’Agenzia delle Entrate in ordine ai criteri di arrotondamento degli importi da indicare nel nuovo mod.F24 in Euro di cui si dirà in altro articolo (si veda l’articolo: “EURO – VERSAMENTI IMPOSTE E CONTRIBUTI NUOVO MODELLO F24 PER IL PAGAMENTO UNIFICATO DAL 1° GENNAIO 2002”).