INAIL – INFORTUNI – NUOVA MODULISTICA PER DENUNCIA INFORTUNIO

 

L’INAIL ha predisposto un nuovo modello per la denuncia di infortunio. L’aggiornamento della modulistica si è reso necessario sia al fine di razionalizzare la raccolta delle informazioni sia per adeguare le modalità di raccolta e di codifica dei dati infortunistici al sistema ESAW elaborato dall’organismo europeo di statistica (EUROSTAT). Il modello in parola, disponibile presso la locale sede dell’Istituto, è articolato in quattro copie autoricalcanti di eguale contenuto e destinate:

-        all’INAIL (copia A);

-        all’ASL per il tramite dell’INAIL (copia B);

-        all’autorità di pubblica sicurezza (copia C);

-        agli atti del datore di lavoro (copia D).

Le innovazioni introdotte consistono essenzialmente:

-        nell’introduzione di nuovi “campi” (“Tipologia di lavoro”, nella sezione 1- Lavoratore; “Codice ditta”, nella sezione 2 – Datore di lavoro);

-        nella soppressione di “campi” del vecchio modulo ritenuti superflui (ad esempio “Codice sanitario” e “Codice INPS” del lavoratore);

-        nella diversa dislocazione o denominazione di alcune informazioni richieste.

Per quanto concerne, in particolare, la sezione dedicata alla descrizione dell’infortunio, il modulo è stato adattato alle otto variabili previste dal citatato sistema di codifica europeo: tipo di luogo; tipo di lavoro; attività fisica esercitata e suo agente materiale; imprevisto che ha determinato l’evento e suo agente materiale; tipo di contatto e suo agente materiale.

Nelle istruzioni per la compilazione del modello, contenute sul retro del medesimo, è altresì specificato che, fermo restando il termine di legge per la presentazione della denuncia (due giorni dalla data di ricezione del certificato medico d’infortunio attestante una prognosi di oltre tre giorni, salvo i casi di morte o di pericolo di morte da comunicare entro 24 ore a mezzo telegramma) i dati salariali, se non disponibili, possono essere trasmessi in data successiva con indicazione dei dati anagrafici dell’infortunato e del giorno dell’evento.