REVISIONE DEI VEICOLI
A MOTORE ANNO 2002
Il Ministero dei Trasporti ha confermato che, anche per
l'anno 2002, la revisione generale dei veicoli diversi dai motocicli e dai
ciclomotori, deve avvenire secondo quanto stabilito dall'art.80, commi 3 e 4,
del nuovo Codice della strada.
Si ricordano di seguito gli obblighi e le scadenze per tutte
le categorie di veicoli.
Revisione annuale
Veicoli soggetti:
- autobus;
- autoveicoli (di qualunque categoria) di massa complessiva
a pieno carico superiore a 3,5 t.;
- rimorchi di massa complessiva a pieno carico superiore a
3,5 t.;
- autoveicoli e motoveicoli in servizio di piazza o di
noleggio con conducente;
- autoambulanze.
Sono esclusi tutti i veicoli immatricolati per la prima
volta nell'anno 2002 o sottoposti a visita e prova per l'accertamento dei
requisiti nel corso dello stesso anno.
Revisione periodica
Dovranno, inoltre, essere sottoposti a revisione nell'anno
2002 i seguenti veicoli:
- autocarri ed autoveicoli per uso speciale o per trasporti
specifici di cose, aventi massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5
t. e quadricicli a motore, immatricolati per la prima volta entro il
31.12.1998, esclusi quelli sottoposti a visita e prova per l'accertamento dei
requisiti di idoneità alla circolazione, ai sensi dell'art. 75 o 80 del Codice
della Strada nel corso del 2001 o che vi saranno sottoposti nel 2002;
- autovetture
ed autoveicoli per uso promiscuo, esclusi quelli in servizio di piazza o di
noleggio con conducente, autocaravan, immatricolati per la prima volta in un
Paese della Comunità entro il 31.12.1998, ad esclusione di quelli sottoposti a
visita e prova per l'accertamento dei requisiti nel 2001 o che vi saranno
sottoposti nel 2002;
- rimorchi di
massa complessiva non superiore a 3,5 t., immatricolati per la prima volta
entro il 31.12.1998, esclusi quelli sottoposti a visita e prova per
l'accertamento dei requisiti nel 2001, o che vi saranno sottoposti nel 2002.
Le operazioni di revisione, sia per la revisione annuale che
per le revisioni periodiche, dovranno essere eseguite per la prima volta entro
il mese di rilascio della carta di circolazione e, successivamente, entro il
mese solare corrispondente a quello in cui è stata effettuata l'ultima
revisione.
Si evidenzia che la prenotazione delle operazioni di
revisione, effettuata entro il termine previsto per la revisione, consente, ai
soli veicoli soggetti a revisione annuale, di circolare anche dopo la scadenza
del termine sino al giorno dell'effettuazione delle operazioni di revisione.
Motoveicoli e ciclomotori
Revisione periodica
Veicoli soggetti all'obbligo di revisione nel 2002:
- ciclomotori,
di cui all'art. 52 del Codice della Strada, compresi i quadricicli leggeri, per
i quali sia stato rilasciato il certificato per ciclomotore entro il 31.12.1993,
ad eccezione dei veicoli sottoposti a visita e prova successivamente al
31.12.2000;
- motocicli,
motocarrozzette, motoveicoli per trasporto promiscuo, motocarri, mototrattori,
motoveicoli per trasporti specifici e motoveicoli per uso speciale, ad
esclusione di quelli destinati al servizio da piazza o di noleggio con
conducente, immatricolati per la prima volta entro il 31.12.1993, ad eccezione
dei veicoli sottoposti a visita e prova successivamente al 31.12.2000.
Rilascio certificato
Termine revisione /immatricolazione
entro il mese di marzo tra
il 1° gennaio
ed
il 31 marzo
entro il mese di giugno tra il 1° aprile
ed
il 30 giugno
entro il mese di
settembre tra il 1° luglio
ed il 30 settembre
entro il mese di novembre tra
il 1° ottobre
ed il 31 dicembre
Con decorrenza 1° gennaio 2003 saranno effettuati anche gli
accertamenti relativi alle emissioni inquinanti e la prova di velocità dei
ciclomotori.
Si ricorda che l'omessa revisione comporta l'applicazione della sanzione amministrativa da un minimo di 131 Euro ad un massimo di 524 Euro, oltre al ritiro della carta di circolazione. Se rilevata in autostrada, la violazione può comportare anche il fermo amministrativo del veicolo.