OBBLIGO
DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ AZIENDALE SECONDO LE NORME ISO 9000 PER GLI
APPALTI SOPRA SOGLIA
Si rammenta che la disciplina inerente la qualificazione
delle imprese nel settore dei lavori pubblici, introdotta con D.P.R. 34/2000,
ha introdotto l’obbligo di attestazione S.O.A., per gli appalti superiori ai
150.000 euro, e quello del possesso della certificazione aziendale conforme
alle norme UNI EN ISO 9000, diversificato a seconda degli importi e degli
ambiti temporali successivi al 31/12/2001.
L’art. 8 della legge 109/94 aveva introdotto anche il
concetto di un diverso sistema di qualità aziendale, definito come “elementi
significativi e tra loro correlati del sistema di qualità”.
Nell’allegato “C” al citato D.P.R. 34/2000 sono stati
definiti tali elementi, che si sostanziano nei punti qualificanti dell’intero
sistema già definito dalle ISO 9000 e che pertanto non hanno sinora trovato
gradimento presso le imprese edili.
Si ritiene infatti più produttivo lo sforzo per dotarsi
dell’intero sistema di qualità aziendale, riconosciuto anche al di fuori
dell’ambito degli appalti pubblici.
Le cadenze temporali stabilite nel ricordato allegato “C”,
qui riprodotto unitamente all’art. 4 del decreto, prevedono che già a decorrere
dal 1 gennaio dell’anno in corso sia obbligatorio, per l’ammissione a gare di
appalto superiori a 5.164.569 euro (10 miliardi di lire), oltre all’attestato
S.O.A., anche la certificazione del sistema di qualità aziendale conforme alle
norme UNI EN ISO 9000, ovvero la certificazione dei già citati “elementi
significativi e correlati del sistema di qualità”.
D.P.R. 34 del 25/1/2000 “Regolamento di qualificazione
per gli esecutori di lavori pubblici”
Art. 4
(Sistema di
qualità aziendale ed elementi significativi e correlati del sistema di qualità
aziendale)
1. Ai fini della qualificazione, ai
sensi dell’articolo 8, comma 3, lettere a) e b), della Legge, le imprese devono
possedere il sistema di qualità aziendale UNI EN ISO 9000 ovvero elementi significativi
e correlati del suddetto sistema, nella misura prevista dall’allegato C,
secondo la cadenza temporale prevista dall’allegato B.
2. La certificazione del sistema di qualità
aziendale e la dichiarazione della presenza degli elementi significativi e tra
loro correlati del sistema di qualità aziendale si intendono riferite agli
aspetti gestionali dell’impresa nel suo complesso, con riferimento alla
globalità delle categorie e classifiche.
3. Il possesso della certificazione di
qualità aziendale ovvero il possesso della dichiarazione della presenza di
requisiti del sistema di qualità aziendale, rilasciate da soggetti accreditati,
ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000, al rilascio della
certificazione nel settore delle imprese di costruzione, è attestato dalle SOA.
|
|
|
|
|
Requisito |
Classifica I e II |
Classifica III,IV e V |
Classifica VI e VII |
Classifica VIII |
|
( da 0 a 1 mld.) |
(da 1 a 10 mld.) |
( da 10 a 30 mld.) |
(illimitato) |
|
Anno 2000 - no |
anno 2000 - no |
anno 2000 - no |
Anno 2000 – no |
Elementi del |
Anno 2001 - no |
anno 2001 - no |
anno 2001 - no |
Anno 2001 – no |
sistema di qualità |
Anno 2002 - no |
anno 2002 - no |
anno 2002 - sì |
Anno 2002 – sì |
|
Anno 2003 - no |
anno 2003 - sì |
anno 2003 - sì |
Anno 2003 - // |
|
Anno 2004 - no |
anno 2004 - sì |
anno 2004 - // |
Anno 2004 - // |
|
Anno 2000 - no |
anno 2000 - no |
anno 2000 - no |
Anno 2000 – no |
|
Anno 2001 - no |
anno 2001 - no |
anno 2001 - no |
Anno 2001 – no |
Sistema di qualità |
Anno 2002 - no |
anno 2002 - no |
anno 2002 - no |
Anno 2002 – no |
|
Anno 2003 - no |
anno 2003 - no |
anno 2003 - no |
Anno 2003 – sì |
|
Anno 2004 - no |
anno 2004 - no |
anno 2004 - sì |
Anno 2004 – sì |
|
Regime - no |
regime -
sì |
regime - sì |
Regime - sì |