COMUNICAZIONI DI ASSUNZIONI TRASFORMAZIONI E CESSAZIONI RAPPORTI DI LAVORO - INDICAZIONI PROVINCIA DI BRESCIA

 

L'instaurazione, la trasformazione e la cessazione del rapporto di lavoro originano, a carico del datore di lavoro, obblighi informativi, nei confronti dei Centri per l'impiego. L'azienda, infatti, deve comunicare al Centro per l'impiego territorialmente competente (ossia del territorio in cui si svolge o si è svolta l'attività lavorativa):

- l'assunzione del lavoratore, entro cinque giorni dall'inizio del rapporto di lavoro, come previsto dall'art. 9-bis , comma 2, del decreto legge dell'1 ottobre 1996, n. 510. Al fine di beneficiare delle agevolazioni previste dalla normativa vigente, è necessario, inoltre, inviare la relativa dichiarazione;

- la trasformazione del rapporto di lavoro;

- la cessazione del rapporto di lavoro, entro cinque giorni dal termine dello stesso, ai sensi dell'art. 21, comma 1, della legge del 29 aprile 1949, n. 264.

Ad oggi, l'originale dei modelli utilizzabili per tali comunicazioni rispettivamente il Mod. C/ASS ed il Mod. C/ASS/AG, per le agevolazioni, il Mod. C/CTRL, ed il Mod. C/CRL, dovevano essere inviati a mezzo posta (preferibilmente con raccomandata con avviso di ricevimento), o presentati direttamente al competente Ufficio che, contestualmente, provvedeva alla restituzione di una copia vistata per ricevuta.

L'art. 38, comma 1, del D.P.R.  del 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) stabilisce che "Tutte le istanze e le dichiarazioni da presentare alla pubblica amministrazione o ai gestori o esercenti di pubblici servizi possono essere inviate per fax e via telematica".

Conformemente a tale disposto, la Provincia di Brescia, con nota da ultimo pervenuta, ritenendo che le comunicazioni di assunzione del lavoratore, nonché di trasformazione e di cessazione del rapporto di lavoro rientrino nella fattispecie contemplata dal Testo unico, ha precisato che la trasmissione dei documenti in parola può essere effettuata via fax (i numeri di fax dei Centri per l'impiego nel territorio provinciale sono riportati in calce alla presente). Ai fini dell'assolvimento degli obblighi informativi di legge, è sufficiente l'invio dei prospetti via fax: non è, pertanto, necessario il successivo inoltro dell'originale.

Limitatamente all'ipotesi di comunicazione di assunzione, il datore che abbia optato per l'invio a mezzo fax, deve trasmettere, con la stessa modalità, ed unitamente al Mod. C/ASS, il Mod. C/1, eventualmente in possesso del dipendente, con apposta od allegata la seguente dicitura: “l’originale del presente (o dell’allegato) mod. C/1 è stato annullato ed archiviato a cura del trasmittente. Data ... In fede ...”.

Attualmente, quindi, i modelli C/ASS (e C/ASS/AG), C/CTRL e C/CRL possono essere trasmessi con diverse modalità:

-           per posta, preferibilmente con raccomandata con avviso di ricevimento. In questo caso fa fede la data del timbro postale di partenza. E' da notare che tale mezzo non può essere utilizzato dal datore che voglia ottenere una copia timbrata per ricevuta dal Centro per l'impiego: per procurarsi l'atto vistato, infatti, la comunicazione deve essere direttamente presentata all'ufficio competente;

-           tramite fax: la data rilevante al fine della verifica dell'assolvimento degli obblighi nei termini di legge è quella risultante sul fax di ricezione del Centro per l'impiego e sul foglio di conferma della trasmissione;

-           in futuro, sarà possibile anche l'invio per via telematica con firma digitale. A riguardo, vale la riserva di successiva informazione.

 

Elenco fax dei Centri per l'Impiego:

 

BRESCIA

0303749752

BRENO

036422328/358

DESENZANO D/G

0309902252

ISEO

030980147

LENO

0309038319

MONTICHIARI

030961134