NUOVO BLOCCO DELLA CIRCOLAZIONE DEL TRAFFICO DAL 24 MARZO 2002

 

 

Il Comune di Brescia insieme ad alcuni  Comuni della provincia, a fronte della peggiorata situazione di inquinamento atmosferico nell'area comunale, ha deliberato di limitare nuovamente la circolazione a tutti i veicoli a partire da domenica 24 marzo 2002, dalle ore 8.00 alle ore 20.00, fino al superamento dello stato d’emergenza.

 

L’Ordinanza comunale prevede la circolazione a targhe alterne, consentendo la circolazione ai veicoli con targa pari (ultimo numero a destra sulla targa) nei giorni pari e con targa dispari nei giorni dispari.

 

I comuni bresciani che hanno fino ad oggi hanno disposto la limitazione della circolazione dei veicoli, oltre a Brescia, sono:

 

§         Borgosatollo

§         Botticino

§         Bovezzo

§         Castegnato

§         Castelmella

§         Castenedolo

§         Collebeato

§         Flero

§         Mazzano

§         Nave

§         Rezzato

§         Roncadelle

§         San Zeno

 

Si segnala che alcuni veicoli possono circolare in deroga al divieto e più precisamente:

 

 

·               macchine operatrici, mezzi d’opera (di cui all’art. 54, comma 1, lettera n) del Codice della Strada), veicoli classificati ad uso speciale ai sensi dell’art. 54, comma 2 del Codice della Strada;

 

·               veicoli adibiti a trasporto merci, autovetture immatricolate per uso promiscuo, intestate a ditte o a titolari e soci di attività commerciali, artigianali o industriali ed utilizzate per lavoro, per il trasporto di merce o attrezzatura di lavoro. In merito a detti veicoli si precisa che si tratta dei veicoli che vengono adibiti al trasporto di merci e che si muovono per motivi di lavoro. Si tratta, inoltre, esclusivamente di veicoli adibiti al trasporto di merci e di vetture che risultano, dal libretto di circolazione, immatricolate per uso promiscuo. Sono, pertanto, escluse le autovetture, sia pure intestate alle aziende o al titolare o ai soci dell’azienda non aventi queste caratteristiche. Essendo, inoltre, consentita la circolazione in deroga in relazione ai motivi di lavoro si può dedurre che la deroga sia valida solo in orari e giorni lavorativi.

 

·               veicoli di residenti in altre regioni o province italiane o all’estero muniti della copia scritta della prenotazione o della ricevuta alberghiera, limitatamente al percorso tra l’albergo e i confini della città;

 

·               veicoli che debbano recarsi alla revisione già programmata e documentata dall’Ufficio della M.C.T.C. o dai centri di revisione autorizzati;

 

·               veicoli utilizzati da agenti e rappresentanti di commercio muniti di certificazione di iscrizione al ruolo camerale o lavoratori dipendenti con funzioni di rappresentanti di commercio, muniti di dichiarazione rilasciata dal datore di lavoro;

·

·               veicoli di artigiani impegnati in interventi urgenti di assistenza e manutenzione o di proprietà di ditte che vengono utilizzati per le attività corrispondenti all’iscrizione camerale;

 

·               veicoli appartenenti ad Istituti di Vigilanza Privata;

 

·               veicoli per il trasporto di pasti per il rifornimento di mense ospedaliere, scolastiche, case di riposo per anziani o singole comunità;

 

·               veicoli appartenenti a soggetti pubblici e privati che svolgono funzioni di pubblico servizio o pubblica utilità;

 

·               Autoveicoli che utilizzano come carburante metano o GPL;

 

·               veicoli utilizzati da persone che non possono recarsi al lavoro con mezzi pubblici a causa dell’orario di inizio o fine turno. (Il Comando dei Vigili Urbani di Brescia ha precisato che la circolazione in deroga al divieto è consentita solo ai dipendenti turnisti, che non possano servirsi dei mezzi pubblici a causa degli orari del proprio turno).

 

 

Il divieto interessa tutte le strade, compresi i tratti di strade statali e provinciali ricadenti nel territorio comunale.

 

Si segnala, infine, che sono esclusi dalla limitazione della circolazione:

 

·               I tratti autostradali;

 

·               I tratti di strade di collegamento tra gli svincoli autostradali ed i seguenti parcheggi:

 

·               Il parcheggio Ortomercato di Via Orzinuovi (uscita autostrada Brescia Ovest);

 

·               Il parcheggio di Via Maggia (uscita autostrada Brescia centro).