CINTURE
DI SICUREZZA E MONTAGGIO DI PONTEGGI METALLICI
L'art. 10 del DPR n. 164/56, nel regolamentare l'uso di
"cinture di sicurezza con bretelle collegate a funi di trattenuta"
prevede che la fune di trattenuta sia "assicurata, direttamente o mediante
anello scorrevole lungo una fune appositamente tesa a parti stabili delle opere
fisse o provvisionali".
Essendosi riscontrate numerose prescrizioni degli organi di
vigilanza tendenti a vietare l'aggancio diretto della fune di trattenuta della
cintura a parti stabili di opere provvisionali (ponteggi), il Ministero del
Lavoro, nella nota 23068 del 10 luglio u.s., ribadisce la possibilità di
aggancio diretto senza l'intermediario della fune tesa.
Nella nota citata si legge infatti:
"Per quel che riguarda l'obbligatorietà, nel caso di
montaggio e smontaggio dei ponteggi metallici fissi, dell'uso della fune
ausiliaria (c.d. 'fune tesa') per l'aggancio dell'organo di trattenuta della
cintura di sicurezza si rappresenta che le procedure di montaggio e smontaggio
dei ponteggi sono quelle previste dai rispettivi fabbricanti e riportate nel
cap. VI del relativo libretto di autorizzazione.
Ad esse deve attenersi l'utilizzatore del ponteggio. In genere
nelle istruzioni per l'uso i fabbricanti, in attuazione delle disposizioni
dell'art. 10 del D.P.R. n. 164/56, prevedono l'impiego di cinture di sicurezza
con bretelle provviste di mezzo (organo di trattenuta) per l'aggancio alle
strutture del ponteggio. Ciò comporta che viene lasciata all'utilizzatore la
scelta del sistema per realizzare tale aggancio: se in forma diretta - applicando
l'organo di trattenuta direttamente alle strutture portanti del ponteggio - o
in forma indiretta - collegando il medesimo organo ad un anello scorrevole
lungo una fune a sua volta appositamente tesa tra dette strutture.
L'utilizzatore, a seconda della particolarità del lavoro, deve
scegliere il metodo che ritiene più adatto e rispettare le altre condizioni
stabilite dalla richiamata disposizione (in particolare la limitazione
dell'altezza di caduta ai valori prescritti)".