ECOSPORTELLO
PER LA BIOARCHITETTURA ATTIVATO DAL COMUNE DI GHEDI
Il Comune di Ghedi ha aperto un servizio destinato ad aiutare i
cittadini ad abitare e costruire in modo ecologico, rispettando l'ambiente e la
salute dell'uomo.
Si chiama ECOSPORTELLO PER LA BIOARCHITET-TURA E LA QUALITÀ
DELL'ABITARE ed è a disposizione dei cittadini gratuitamente.
Obiettivi
L'Ecosportello si prefigge di dare un supporto a: professionisti,
imprese, artigiani e privati cittadini, quindi si rivolge:
- a chi progetta e costruisce, per maggiormente sensibilizzarli,
al fine di poter garantire un'abitazione più salubre, superando la sola
valutazione economica;
- a chi acquista, per permettere al cittadino non esperto di
conoscere quali requisiti deve possedere l'abitazione salubre e non inquinante.
Gli obiettivi ed i compiti posti dall'Ecosportello, sono:
sopralluoghi e check-up per valutare la salubrità degli ambienti già abitati o
come atto previdente per chi vuole costruire o ristrutturare una nuova casa;
- offrire consulenza e riferimento per l'avvio e la gestione di
progetti di bioarchitettura, edilizia e urbanistica con l'impiego di tecnologie
costruttive e impiantistiche, di materiali, nel rispetto dell'ambiente, dei
concetti bioecologici, bioclimatici e del risparmio energetico;
- diffondere informazioni utili per un vivere sano, far
comprendere e convincere a modificare comportamenti sia individuali che
collettivi, i quali interagiscono con la tutela della salute e della qualità
della vita.
Funzionamento
L'attività dell'Ecosportello è coordinata dall'arch. Fausto
Redondo presidente dell'Associazione del Centro Studi "La Casa
Ecologica" supportata da altri consulenti specializzati: tutti i giovedì
dalle ore 11 alle 13, presso il Municipio di Ghedi, saletta Assessori adiacente
all'Ufficio Segreteria.
Quali sono i compiti svolti dall'Ecosportello?
- sopralluoghi e check-up per scegliere il posto adatto per
abitare e valutare in case già abitate eventuali presenze di radioattività, gas
Radon e campi elettromagnetici, ecc.;
- dare informazioni e consulenza per l'avvio, la gestione per
progetti di bioarchitettura e la scelta di impianti e di materiali: legno
(tetti, solai, serramenti, mobili, ecc.) trattato con vernici naturali, malte
traspiranti, vetrate che sfruttano il calore del sole come energia passiva,
utilizzo del verde per il raffrescamento, laterizi porizzati con segatura,
ecc.;
A chi si rivolge l'Ecosportello:
- a chi progetta nell'edilizia e imprese costruttrici;
- a chi acquista nuove abitazioni.
Per informazioni: tel. 44235
Per appuntamenti: tel. 9031560