INPS - QUADRO SA MODELLO 770 - ERRORI O MANCATA ACQUISIZIONE DEI DATI PREVIDENZIALI - DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE - INDICAZIONI ISTITUTO

 

L'INPS, con messaggio n. 5 del 22 febbraio 2002, ha riaffrontato le problematiche connesse alle procedure di acquisizione dei dati previdenziali ed assistenziali comunicati dalle aziende, a partire dall'anno 1998, per il tramite del quadro SA del Mod. 770, che ha sostituito il Mod.01/M. Ha, altresì, fornito talune precisazioni concernenti la modulistica da utilizzare per i periodi in cui non risultano ancora acquisti negli archivi dell'Istituto i flussi informativi delle dichiarazioni unificate annuali. Come noto, le informazioni previdenziali ed assistenziali utili per la posizione assicurativa dei singoli lavoratori, fornite dalle aziende per il tramite del Mod.770, vengono in un primo tempo indirizzate al Ministero delle Finanze, e, successivamente, trasmesse all'Istituto, il quale effettua controlli al fine di verificarne la correttezza formale e valutarne la validità e la congruità in relazione alle caratteristiche contributive aziendali. Con circolare 13 maggio 2001, n.119, l'Istituto aveva già reso noto che la verifica sulle posizioni individuali relative all'anno 1999 aveva rilevato errori, di entità non trascurabile, peraltro ascrivibili, in larga misura non alle aziende, bensì alla fase di acquisizione dei dati da parte del Centro Elettronico Nazionale dell'INPS, e ravvisato la necessità di una collaborazione delle aziende per la sistemazione delle singole posizioni individuali, attraverso la compilazione del Mod.SA/VAR. Con il messaggio da ultimo pervenuto l'INPS, rilevata la persistenza di problemi nella fase di acquisizione dei dati previdenziali inseriti nelle dichiarazioni dei sostituti d'imposta, ha predisposto una nuova procedura che consente alle Sedi di rielaborare, al fine dell'inserimento nell'archivio centrale, i quadri SA dei modelli 770 degli anni di competenza 1998 e 1999. Peraltro, con riferimento all'anno 1998, la necessità di attuare tale procedura è motivata, oltre che dalla presenza di dati incongrui ed errati, dalla totale carenza delle informazioni relative ad un notevole numero di soggetti assicurati, riconducibile, ad avviso dell'Istituto, alle difficoltà connesse al nuovo sistema di trasmissione. Rispetto a quanto previsto nella citata circolare n.119/2001, la nuova procedura prevede, in sostanza, una nuova presentazione, da parte delle aziende per le quali siano state riscontrate carenze o inesattezze dei dati, dei quadri SA già a suo tempo inseriti nel Mod.770, che andranno a completare o sostituire i dati già in possesso dell'INPS. Pertanto, qualora ciò si renda necessario, le Sedi locali chiederanno alle aziende, sempre in forma di collaborazione, la ripresentazione dell'intero quadro SA relativo al 1998 o 1999, che dovrà contenere i dati di tutti i dipendenti in forza, a prescindere dal numero delle posizioni effettivamente inficiate da errori. La nuova trasmissione dei quadri SA potrà avvenire, alternativamente, tramite utilizzo del file già trasmesso al Ministero delle Finanze, tramite importazione di un file con tracciato INPS, con l'acquisizione manuale dei dati previdenziali, ovvero tramite presentazione di nastri magnetici o cassette, secondo le indicazioni tecniche contenute nell'allegato 1 al messaggio. L'INPS rammenta la regola generale secondo la quale per i periodi per i quali non risultano acquisiti negli archivi dell'Istituto i flussi informativi delle dichiarazioni annuali dei sostituti d'imposta (per l'anno 2001, si tratta dei dati contenuti nella parte C del Mod.770/2002 SEMPLIFICATO), le certificazioni CUD rilasciate dai datori di lavoro, nonché le dichiarazioni sostitutive (Mod.01/M-SOST), sempre rilasciate dai datori di lavoro, possono essere presentate dagli interessati all'Istituto ai fini della determinazione del diritto e della misura delle prestazioni, nonché degli altri adempimenti istituzionali, compreso il rilascio dell'estratto conto certificativo. Al riguardo, l'INPS precisa che è stato predisposto lo schema cartaceo del Mod.01/M-SOST relativo agli anni successivi al 1998, che ricalca il tracciato del Mod.770, e che sarà a breve disponibile nel sito Internet dell'istituto (www.inps.it). Relativamente all'anno 1998, al fine dell'accredito sul conto assicurativo e del rilascio dell'estratto conto certificativo, può essere utilizzato solamente il Mod.01/M-SOST, in quanto la certificazione CUD relativa a quell'anno prevedeva l'indicazione dei dati previdenziali ed assistenziali in materia semplificata.