COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO - CONVENZIONI DI INSERIMENTO LAVORATIVO ED ESONERI PARZIALI - LEGGE 68/99 - SCHEMI PREDISPOSTI DALLA PROVINCIA DI BRESCIA

 

Gli obblighi di assunzione previsti dalla legge n. 68/1999 sul diritto al lavoro dei disabili, possono, tra l'altro, essere assolti dalle imprese attraverso:

- la stipula di convenzioni con la Provincia interessata;

- la concessione dell'esonero parziale, e subordinatamente al versamento di un contributo esonerativo di euro 12,91 (lire 25.000) per ciascuna unità non assunta e per ciascun giorno lavorativo, allorquando, per le speciali condizioni dell'attività esercitata, il datore di lavoro non possa occupare l'intera quota di disabili stabilita dalla legge.

L'utilizzo degli strumenti predetti obbliga il datore di lavoro ad alcuni adempimenti nei confronti della Provincia ed in particolare:

1) le imprese che si convenzionano, sono tenute a relazionare periodicamente ed a fine percorso circa l'andamento e l'esito del programma occupazionale dedotto in convenzione. La periodicità della relazione è semestrale per le convenzioni di durata annuale, annuale per quelle di durata pluriennale. L'obbligo di relazionare è previsto all'art. 2, comma 7, della "convenzione di inserimento lavorativo tra Provincia di Brescia e datori di lavoro ex art. 11, commi 1 e 2 della legge n. 68/99", che dà attuazione in punto al disposto di cui all'art. 10, comma 8 del D.P.R. n. 333/2000, ai sensi del quale il servizio che stipula la convenzione effettua verifiche periodiche sul corretto funzionamento della convenzione stessa;

2) le aziende destinatarie di provvedimenti di parziale esonero sono, invece, tenute a presentare, entro il 31 gennaio di ciascun anno, un "prospetto riepilogativo annuale", che rechi l'indicazione, distintamente per i due semestri dell'anno precedente, del numero delle unità non occupate per le quali opera l'esonero, dei giorni lavorativi soggetti a contributo, della data e dell'importo di ciascun versamento effettuato. L'obbligo in parola è disciplinato dal decreto della D.G.F.I.L. della Regione Lombardia 13 giugno 2001, n. 14063, che ha attuato il rinvio di cui all'art. 2, comma 3, D.M. n. 357/2000.

Nell'intento di agevolare gli adempimenti suddetti ai datori ivi tenuti, la Provincia di Brescia ha predisposto due fac-simili.

Per entrambi vale l'osservazione preliminare del loro carattere non obbligatorio, e pertanto gli adempimenti indicati in premessa potranno essere validamente assolti anche in altra forma scritta, purché recante i contenuti sostanziali richiesti dalle rispettive normative.

Nel particolare si osserva:

 

a) Schema di relazione sul programma  occupazionale dedotto in convenzione.

Il modello richiede, al punto 2 "Inserimento lavorativo individuale", una serie di notizie anche su ciascun disabile, nominativamente individuato, inserito al lavoro in attuazione del programma occupazionale.

Tra le varie notizie viene richiesto l'esito finale, da esprimere con giudizio sintetico (positivo o negativo) seguito da una descrizione analitica dell'esito stesso, sostanziabile attraverso una serie di parametri qualitativi/quantificativi suggeriti dal modello stesso.

A quest'ultimo riguardo è opportuno porre in evidenza che la valutazione richiesta integra un dato personale che, nella migliore delle ipotesi, potrà collocarsi nella categoria dei dati comuni, senza peraltro escludere che possa sconfinare in quella dei dati sensibili, ove la valutazione stessa, in relazione ad alcuno degli indicatori suggeriti, contenga riferimenti allo stato di disabilità (e dunque di salute) del lavoratore.

Come noto, la legge n. 675/1996, sulla tutela dei dati personali, all'art. 20 ammette la comunicazione dei dati comuni o con il consenso espresso dell'interessato, ovvero, per quanto di interesse, senza la necessità del consenso qualora sia necessario per l'esecuzione di obblighi derivanti da un contratto del quale è parte l'interessato, o, ancora, in adempimento di un obbligo previsto dalla legge o da un regolamento.

L'art. 27 della  legge citata, prevede, poi, che la comunicazione dei dati trattati a soggetti pubblici è ammessa quando sia prevista da norme di legge o di regolamento o risulti comunque necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali.

Ora, ove manchi il consenso dell'interessato, non pare di poter ricondurre con certezza ad alcuna delle esimenti suddette la comunicazione dell'esito analitico richiesta dal modulo; nel caso, poi, che lo stesso presenti natura di dato sensibile, in quanto contenga riferimenti allo stato di salute dell'interessato, sarebbe necessario il consenso scritto dell'interessato.

Tenuto pertanto conto delle disposizioni in materia di privacy, si suggerisce, per il caso di esito positivo dell'inserimento, di limitarsi all'indicazione del giudizio sintetico, omettendo completamente la compilazione della sezione "Descrizione esito".

Nel caso di esito negativo, la comunicazione di un giudizio più analitico appare, invece, necessaria anche per fornire una adeguata motivazione che possa sottrarre l'impresa alle sanzioni per inadempimento da cause imputabili esclusivamente al datore di lavoro.

Per questo caso si suggerisce di acquisire il consenso dell'interessato al trattamento e alla comunicazione già al momento dell'assunzione, avendo cura di indicare, nell'ambito dell'informativa resa all'interessato ex art. 10, legge n. 675/1996, tra le finalità del trattamento anche la formulazione di una valutazione sull'esito dell'inserimento lavorativo in attuazione della convenzione stipulata con la Provincia di Brescia, e di annoverare quest'ultima tra i soggetti cui i dati verranno comunicati.

 

b) Prospetto riepilogativo annuale dei versamenti effettuati a seguito dell'esonero parziale.

Nel fac-simile viene richiamata una comunicazione che la Provincia di Brescia richiede in caso di variazione in corso d'anno della base di computo che abbia determinato una variazione, in aumento o in diminuzione, delle unità esonerate. (Anche per tale comunicazione la Provincia ha provveduto a redigere apposito fac-simile).

A questo riguardo si evidenzia che non esistono previsioni di legge o di regolamento che, in relazione ad un provvedimento di esonero in corso di validità, prescrivano l'obbligo di tale comunicazione di variazione del numero delle unità esonerate.

L'unico adempimento è, infatti, quello stabilito dal richiamato decreto regionale 13 giugno 2001, concernente il prospetto riepilogativo annuale dei versamenti semestrali posticipati effettuati in relazione all'anno precedente, che debbono recare l'indicazione, come già sopra precisato, distintamente per ciascuno dei due semestri, del numero delle unità non occupate per le quali opera l'esonero, dei giorni lavorativi soggetti a contributo, della data e dell'importo di ciascun versamento effettuato.

Si deve, pertanto, escludere che l'omissione della comunicazione richiesta dalla Provincia possa comportare conseguenze di tipo sanzionatorio.

La documentazione è riportata di seguito ed è peraltro scaricabile anche dal sito Internet www.provincia.brescia.it, seguendo il percorso: AREE TEMATICHE - Lavoro - News Collocamento Mirato.

 

 

 

 


Allegato 1

 

Convenzione d’inserimento lavorativo art. 11 legge 68/99

tra la Provincia di Brescia e l’azienda________________sede____________

 

(Protocollo Ufficio Collocamento Mirato n. ____________ data __________ Rep.int. ___________

Programma occupazionale del periodo dal______________al__________________)

 

q      RELAZIONE IN ITINERE SUL PROGRAMMA OCCUPAZIONALE

q      RELAZIONE SULL’INSERIMENTO LAVORATIVO INDIVIDUALE

(BARRARE LA/LE CASELLA/E D’INTERESSE)

L’azienda______________________________________ rappresentata legalmente dal sig./dalla sig.ra____________________________ esprime una valutazione complessiva

 

  I POSITIVA                                               NEGATIVA

 

Relativamente a

q      andamento in itinere del programma occupazionale (punto 1.)

q      inserimento lavorativo individuale (punto 2.)

(BARRARE LA/LE CASELLA/E D’INTERESSE E COMPILARE SOLO I RELATIVI PUNTI CORRISPONDENTI)

 

1. PROGRAMMA OCCUPAZIONALE IN ITINERE PERIODO DAL __________ AL __________

 

INTERVENTO

NUMERO

N. ESITI

POSITIVI

N. ESITI

NEGATIVI

TIPOLOGIA CONTRATTI

(specificare anche se part time o full time)

COLLOQUI (soggetti segnalati dalla. Provincia)

 

 

 

 

COLLOQUI (soggetti su individ. dell’azienda)

 

 

 

 

ASSUNZIONI

 

 

 

 

LICENZIAMENTI

 

 

 

 

DIMISSIONI

 

 

 

 

 

TOTALE IN FORZA NUMERO:________________

 

ELENCO RIASSUNTIVO LAVORATORI/TRICI ASSUNTI/E E TIPOLOGIA CONTRATTO

NOMINATIVO

RESIDENZA

DATA ASSUNZIONE

DATA LIC./DIM.

CONTRATTO

(tipol. e durata)

MANSIONE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

OSSERVAZIONI-NOTE:

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

 

 

2. INSERIMENTO LAVORATIVO INDIVIDUALE (ripetere per ogni persona assunta)

 

NOME LAVORATORE/TRICE

RESIDENZA

DATA ASSUNZ.

DATA LICENZ./

DIMISSIONE

CONTRATTO

(tipol. e durata)

MANSIONI

ESITO FINALE

(pos./neg.)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DESCRIZIONE ESITO:

 

Indicatori qualitativi/quantitativi suggeriti:

INTEGRAZIONE DEL LAVORATORE/TRICE NEL CICLO PRODUTTIVO

 

 

 

INTEGRAZIONE DEL/DELLA LAVORATORE/TRICE NEL GRUPPO DI LAVORO

 

 

 

AUTONOMIA NELLO SVOLGIMENTO DELLA/DELLE MANSIONI/E

 

 

 

RISPETTO DI REGOLE AZEINDALI

 

 

 

PRODUTTIVITA’

 

 

 

ALTRO

 

 

 

 

 

 

Firma del rappresentante legale e timbro azienda

Data________________

 


Allegato 2

 

Convenzione d’inserimento lavorativo art. 11 legge 68/99

tra la Provincia di Brescia e l’azienda________________sede____________

 

(Protocollo Ufficio Collocamento Mirato n. ____________ data __________ Rep.int. ___________

Programma occupazionale del periodo dal______________al__________________)

 

q      RELAZIONE FINALE SUL PROGRAMMA OCCUPAZIONALE

q      RELAZIONE SULL’INSERIMENTO LAVORATIVO INDIVIDUALE

(BARRARE LA/LE CASELLA/E D’INTERESSE)

L’azienda______________________________________ rappresentata legalmente dal sig./dalla sig.ra____________________________ esprime una valutazione complessiva

 

  I POSITIVA                                               NEGATIVA

 

Relativamente a

q      programma occupazionale: sintesi (punto 1.)

q      inserimento lavorativo individuale (punto 2.)

(BARRARE LA/LE CASELLA/E D’INTERESSE E COMPILARE SOLO I RELATIVI PUNTI CORRISPONDENTI)

 

1. PROGRAMMA OCCUPAZIONALE SINTESI FINALE

 

INTERVENTO

NUMERO

N. ESITI

POSITIVI

N. ESITI

NEGATIVI

TIPOLOGIA CONTRATTI

(specificare anche se part time o full time)

COLLOQUI (soggetti segnalati dalla. Provincia)

 

 

 

 

COLLOQUI (soggetti su individ. dell’azienda)

 

 

 

 

ASSUNZIONI

 

 

 

 

LICENZIAMENTI

 

 

 

 

DIMISSIONI

 

 

 

 

TOTALE IN FORZA NUMERO:________________

 

ELENCO RIASSUNTIVO LAVORATORI/TRICI ASSUNTI/E E TIPOLOGIA CONTRATTO

NOMINATIVO

RESIDENZA

DATA ASSUNZIONE

CONTRATTO

(tipol. e durata)

MANSIONE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PROGRAMMA COMPLETATO       SI           NO

 

OSSERVAZIONI-NOTE:

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

 

 

2. INSERIMENTO LAVORATIVO INDIVIDUALE (ripetere per ogni persona assunta)

 

NOME LAVORATORE/TRICE

RESIDENZA

DATA ASSUNZ.

DATA LICENZ./

DIMISSIONE

CONTRATTO

(tipol. e durata)

MANSIONI

ESITO FINALE

(pos./neg.)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DESCRIZIONE ESITO:

 

Indicatori qualitativi/quantitativi suggeriti:

INTEGRAZIONE DEL LAVORATORE/TRICE NEL CICLO PRODUTTIVO

 

 

 

INTEGRAZIONE DEL/DELLA LAVORATORE/TRICE NEL GRUPPO DI LAVORO

 

 

 

AUTONOMIA NELLO SVOLGIMENTO DELLA/DELLE MANSIONI/E

 

 

 

RISPETTO DI REGOLE AZEINDALI

 

 

 

PRODUTTIVITA’

 

 

 

ALTRO

 

 

 

 

 

 

Firma del rappresentante legale e timbro azienda

Data________________

 

 


Allegato 3

 

n.b. la presente comunicazione è uno degli adempimenti cui è tenuto il datore di lavoro che, fruendo dell’autorizzazione all’esonero parziale, verifichi in corso d’anno una variazione determinante della quota di riserva

 

Al responsabile dell’Ufficio

per il collocamento mirato

della Provincia di Brescia

Area attività produttive

Settore Lavoro

Via Cefalonia, 50

25124 Brescia

 

 

COMUNICAZIONE DI VARIAZIONE DELLA QUOTA DI RISERVA

ANNO DI RIFERIMENTO _________________

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell’atto di notorietà

(art. 46 e 47  DPR 445/00)

 

Il sottoscritto ___________________________________________________________________, legale rappresentante della ditta ___________________________________________________________ con sede in __________________________________________________________________ ( _____ ), Via _______________________________________________, n. ______, tel. _______________________, fax ____________________________, e-mail ______________________________________________, P.I. __________________________________, C.F. ____________________________________________,

 

con riferimento all’esonero parziale concesso dalla Provincia fino al ______________ con autorizzazione n. _______ del _______________, nella misura del _____ %, pari a n. _____ unità lavorative, per il quale sta effettuando il conseguente versamento del contributo,

 

COMUNICA quanto segue

 (barrare con una X l’opzione/le opzioni che interessa/interessano):

 

o     a partire dal ______________ la base di computo, pari a n. ____ dipendenti, ha subito una riduzione di n. ____ unità, portando la quota di riserva riferita all’esonero parziale a n. ____ disabili; pertanto, le unità per le quali provvederà a versare il contributo ammontano a n. _______, pari al _______ % di cui alla citata autorizzazione;

o     a partire dal ______________ la base di computo, pari a n. ____ dipendenti, ha subito un incremento di n. ____ unità, portando la quota di riserva riferita all’esonero parziale a n. ____ disabili; pertanto, le unità per le quali provvederà a versare il contributo ammontano a n. _______, pari al _______ % di cui alla citata autorizzazione;

 

Eventuali osservazioni

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

Per eventuali ulteriori informazioni, rivolgersi al Sig. /Sig.ra ___________________________, tel. _______________________________

 

 

Data ___________________________                                                                      (1) Timbro e firma

                                                                                                ___________________________________

 

(1) la firma in calce alla dichiarazione deve essere apposta in presenza del dipendente addetto. In alternativa, qualora la presente dichiarazione non fosse firmata alla presenza del dipendente dovrà pervenire all’ufficio competente unitamente a copia di un documento di identità del sottoscrittore

 

----------------------------------------------spazio riservato all’ufficio-------------------------------------------------------------

 

La firma in calce alla dichiarazione è stata apposta in mia presenza, previa verifica dell’identità personale del dichiarante  _______________________________________________

                                                                                                                                       (firma dell’addetto)

                                                                                                            _____________________________

 

 

 


Allegato 4

 

n.b. la presentazione del prospetto riepilogativo è uno degli adempimenti cui è tenuto il datore di lavoro che fruisca dell’autorizzazione all’esonero parziale

 

Al responsabile dell’Ufficio

per il collocamento mirato

della Provincia di Brescia

Area attività produttive

Settore Lavoro

Via Cefalonia, 50

25124 Brescia

 

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ANNUALE

DEI VERSAMENTI EFFETTUATI A SEGUITO DELL’ESONERO PARZIALE

ANNO DI RIFERIMENTO _________________

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell’atto di notorietà

(art. 46 e 47  DPR 445/00)

 

Il sottoscritto ___________________________________________________________________, legale rappresentante della ditta ___________________________________________________________ con sede in __________________________________________________________________ ( _____ ), Via _______________________________________________, n. ______, tel. _______________________, fax ____________________________, e-mail ______________________________________________, P.I. __________________________________, C.F. ____________________________________________,

 

con riferimento alla sospensione parziale ottenuta in data ___________________, da cui risulta l’obbligo di effettuare il versamento del contributo esonerativo con decorrenza dal __________________________, nonché all’esonero parziale concesso dalla Provincia fino al ______________ con autorizzazione n. _______ del _______________, nella misura del _____ %, pari a n. _____ unità lavorative,

 

ai fini dell’adempimento di cui al D.D.G. 13 giugno 2001 in ordine alla presentazione di

un prospetto riepilogativo annuale dei versamenti effettuati,

 

consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso è punito ai sensi del codice penale e delle norme speciali in materia, e che la Provincia provvederà ad eseguire controlli ed a segnalare alla Procura della Repubblica eventuali falsità,

 

 

DICHIARA quanto segue

 (barrare con una X l’opzione/le opzioni  che interessa/interessano):

o     di aver effettuato, nel corso dell’anno _________, i versamenti descritti nel prospetto riepilogativo riportato di seguito;

o     (compilare solo in caso di variazione in corso d’anno) a partire dal ______________ la base di computo, pari a n. ____ dipendenti, ha subito una riduzione di n. ____ unità, portando la quota di riserva riferita all’esonero parziale a n. ____ disabili; pertanto, come risulta dall’apposita comunicazione inoltrata a codesto ufficio in data _________________________, le unità esonerate sono diminuite di n. ______;

o     (compilare solo in caso di variazione in corso d’anno) a partire dal ______________ la base di computo, pari a n. ____ dipendenti, ha subito un incremento di n. ____ unità, portando la quota di riserva riferita all’esonero parziale a n. ____ disabili; pertanto, come risulta dall’apposita comunicazione inoltrata a codesto ufficio in data _________________________, le unità esonerate sono aumentate di n. ______;

 

 

PROSPETTO RIEPILOGATIVO: ANNO DI RIFERIMENTO _____________

 

a

mese

b

n. gg. lavorative

c

n. unità esonerate

d

quota giornaliera

(in euro)

e

totale versato

(b x c x d)

Gennaio

 

 

12,91

euro

Febbraio

 

 

12,91

euro

Marzo

 

 

12,91

euro

Aprile

 

 

12,91

euro

Maggio

 

 

12,91

euro

Giugno

 

 

12,91

euro

Totale 1° semestre (scadenza: 16 luglio) ): versamento effettuato il ………………..

euro

Luglio

 

 

12,91

euro

Agosto

 

 

12,91

euro

Settembre

 

 

12,91

euro

Ottobre

 

 

12,91

euro

Novembre

 

 

12,91

euro

Dicembre

 

 

12,91

euro

Totale 2° semestre (scadenza: 16 gennaio): versamento effettuato il ………………

euro

Totale annuale

euro

 

Eventuali osservazioni

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

Per eventuali ulteriori informazioni, rivolgersi al Sig. /Sig.ra ___________________________, tel. _______________________________

 

Data ___________________________                                                                      (1) Timbro e firma

 

                                                                                                ___________________________________

 

(1) la firma in calce alla dichiarazione deve essere apposta in presenza del dipendente addetto. In alternativa, qualora la presente dichiarazione non fosse firmata alla presenza del dipendente dovrà pervenire all’ufficio competente unitamente a copia di un documento di identità del sottoscrittore

 

----------------------------------------------spazio riservato all’ufficio-------------------------------------------------------------

 

La firma in calce alla dichiarazione è stata apposta in mia presenza, previa verifica dell’identità personale del dichiarante  _______________________________________________

                                                                                                                                       (firma dell’addetto)

                                                                                                            _____________________________