CONTRIBUTI CCIAA PER
SISTEMI QUALITA' ISO 9000 - ANNO 2002
1. FINALITA'
La Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di
Brescia, allo scopo di favorire lo sviluppo economico, sociale e produttivo
della Provincia, stanzia un fondo di Euro 180.760,00 per contributi a favore
delle imprese bresciane del settore artigiano per le spese sostenute per il
servizio di consulenza per progetti relativi alla realizzazione di sistemi di
qualità aziendale certificati in base alle norme UNI EN ISO 9001:2000 (VISION
2000).
2. ENTRATA IN VIGORE E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Il presente Regolamento entra in vigore dalla data del 13.4.2002 e,
ai fini della presentazione delle domande di contributo, avrà durata fino al
31.12.2002.
3. BENEFICIARI
Possono beneficiare del contributo le imprese artigiane che:
- chiedano per la prima volta l'ottenimento della certificazione di
qualità;
- abbiano sede legale ed operativa nella provincia di Brescia;
- siano iscritte all'Albo Imprese Artigiane;
- non abbiano pendenze con gli Enti previdenziali;
- siano in regola con il pagamento del diritto annuale camerale;
- non siano soggette ad amministrazione controllata, a concordato preventivo o a fallimento;
- non abbiano già superato, alla data della domanda, il limite
"De Minimis" stabilito con
Comunicazione della Commissione delle Comunità europee n. 96/C 68/06 del
6.3.1996 (secondo il quale l'importo massimo degli aiuti concessi da
Amministrazioni Pubbliche è fissato in 100.000 ECU, ovvero 100.000,00 EURO su
un periodo di 3 anni a decorrere dalla data del primo aiuto);
- non operino nei settori economici esclusi dalla disciplina
comunitaria del regime "De Minimis",
e pertanto soggetti a notifica secondo le norme della Comunità europea
(agricoltura, siderurgia, industria del carbone, cantieristica navale, fibre
sintetiche, industria automobilistica, pesca, trasporti).
4. CONTRIBUTO
Il contributo, non
cumulabile con quello dello Stato o di altri Enti pubblici, verrà erogato nella misura del 30% del costo sostenuto (al netto di I.V.A.) fino
ad un massimo di euro 2.066,00 per ogni impresa.
5. RICHIESTA DEL CONTRIBUTO
Le domande di contributo, compilate su appositi moduli da ritirarsi
presso l'Ufficio Promozione Economica della Camera di Commercio, saranno
esaminate ed accolte, sulla base della conformità delle stesse alle norme del
presente Regolamento, nell'ordine cronologico di presentazione. In caso di
invio tramite ufficio postale si considererà valida la data di spedizione della
domanda.
Alle domande dovrà essere allegata la seguente documentazione:
- fattura/e quietanzata/e relative alle spese sostenute per il
servizio di consulenza per progetti relativi alla realizzazione di sistemi di
qualità aziendale certificati in base alle norme UNI EN ISO 9001:2000 (VISION
2000);
- Dichiarazione del consulente che la fattura quietanzata di cui al
precedente punto è relativa ad un servizio di consulenza ai fini
dell'ottenimento della certificazione in base alle norme UNI EN ISO 9001:2000
(VISION 2000);
- Dichiarazione del legale rappresentante della ditta attestante che
l'impresa ha chiesto la certificazione per la prima volta;
- Dichiarazione ai fini dell'applicazione o meno della ritenuta di
acconto prevista dall'art. 28, comma 2° - D.P.R. 29.9.1973, n. 600;
- dichiarazione del legale rappresentante del rispetto del limite
"DE MINIMIS" di cui alla Comunicazione della Commissione delle
Comunità europee n. 96/C del 6.3.1996 (secondo il quale l'importo massimo degli
aiuti concessi da Amministrazioni Pubbliche è fissato in 100.000 ECU, ovvero
100.000,00 EURO su un periodo di 3 anni a decorrere dalla data del primo
aiuto);
- fotocopia del documento d'identità del titolare o legale
rappresentante, qualora la domanda non venga presentata personalmente.
Le domande incomplete della documentazione sopra menzionata non
saranno accettate dall'Ufficio preposto al ritiro del modulo di richiesta di
contributo.
Poiché l'iniziativa è a carattere incentivante, non saranno accolte
le richieste di contributo relative a fatture datate antecedenti al 13.4.2002.
6. DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE A CERTIFICAZIONE OTTENUTA
Le imprese artigiane entro e non oltre 24 mesi dalla data di
richiesta del contributo camerale dovranno presentare, ai fini dell'erogazione
del contributo, la documentazione attestante l'ottenimento della certificazione
del Sistema di qualità aziendale in base alle norme UNI EN ISO 9001:2000
(Vision 2000). La conformità dei sistemi deve essere rilasciata da un Organismo
di certificazione accreditato dal SINCERT o Organismo riconosciuto in sede EA
(European Cooperation for Accreditation).
7. EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
Il contributo verrà erogato nel rispetto delle norme del presente
Regolamento, fino ad esaurimento del
fondo stanziato di Euro 180.760,00.
Qualora, a contributo erogato, la ditta beneficiaria non risultasse in regola con le disposizioni
del presente bando, la somma concessa andrà restituita. La Camera di Commercio
procederà al recupero di dette somme, ove necessario, mediante esecuzione
forzata nei confronti del beneficiato ai sensi delle norme del testo unico per
la riscossione delle entrate patrimoniali approvato con R.D. nr. 639 del
14.4.1910.
8. CONTROLLI
La Camera di Commercio si riserva di effettuare ispezioni a campione per verificare la realizzazione dell'intervento in oggetto.