IMPATTO ACUSTICO -
DELIBERA G.R.
Si segnala che sul BURL nº 12 del 18 marzo 2002 è stata
pubblicata la D.G.R. 8/2002 n. 7/8313 recante "Modalità e criteri tecnici
di redazione della documentazione di previsione di impatto acustico e di
valutazione previsionale del clima acustico".
La delibera, redatta in attuazione dell'art. 5, c. 1 e 2 e
art. 6 c.1. della l. r. 13/2001 oltrechè degli artt. 4 e 8 della L. 447/95,
disciplina due ipotesi:
1.la previsione di impatto acustico, che i soggetti titolari
dei progetti o delle opere predispongono relativamente alla realizzazione,
modifica, o potenziamento delle seguenti opere:
-aeroporti, aviosuperfici,
-infrastrutture stradali;
-infrastrutture ferroviarie;
-nuovi impianti e infrastrutture adibite ad attività
produttive;
-centri commerciali polifunzionali, discoteche, circoli
privati e pubblici esercizi, impianti sportitvi.
Ciò al fine di consentire la valutazione comparativa tra lo
scenario con presenza e quello con assenza delle opere e attività;
2. la valutazione
previsionale di clima acustico delle aree interessate alle realizzazione delle
seguenti tipologie di insediamenti:
-scuole e asili nido;
-ospedali;
-case di cura e di riposo;
-parchi pubblici urbani ed extraurbani;
-nuovi insediamenti residenziali prossimi alle opere di cui al punto precedente.
Ciò a fine di consentire la valutazione dell'esposizione al
rumore dei recettori la cui collocazione è prevista nellle aree suddette.
Si segnala, in particolare, l'art. 6 recante
"Valutazione previsionale di clima acustico" punto C, laddove è
previsto che la relazione tecnica contenga, tra l'altro, la descrizione dei
requisiti acustici degli edifici e di loro componenti previsti nel progetto.
Si ricorda, tuttavia, che la descrizione dei requisiti
acustici degli edifici andrebbe correttamente subordinata all'attuazione
dell'art. 7 della L. 13/2001 (avente ad oggetto "i requisiti acustici
degli edifici").
Tale articolo prevede infatti, in attesa dell'emanazione del
decreto ministeriale previsto dall'art. 3, c. 1, lett. f L. 447/95, un periodo
di sperimentazione, richiesto da
Centredil, nel quale individuare i criteri in base ai quali verranno stabiliti
i parametri per le nuove costruzioni e per la ristrutturazione del patrimonio
edilizio esistente.
Si segnala che , nel corso di un incontro con l'Assessore allla Qualità dell'Ambiente in cui è stata discussa la bozza della delibera in oggetto, si è deciso, sulla base di motivazioni di opportunità vista la situazione di stasi sul tema, di non procedere alla sperimentazione prevista all'art. 7 L. 13/2001; una volta sorto il problema di fissare i requisiti acustici degli edifici, la Regione si è impegnata a stipulare con Centredil un protocollo d'intesa per fissare i suddetti parametri di riferimento sulla base delle indicazioni degli operatori.