INAIL
– SICUREZZA SUL LAVORO – FINANZIAMENTI PER PROGRAMMI DI ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA
IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO
Sulla Gazzetta
Ufficiale n. 113 del 16 maggio 2002 è stato pubblicato il bando predisposto
dall’INAIL per la presentazione delle domande di finanziamento relativamente a
“Programmi di adeguamento delle strutture e dell'organizzazione, alle
normative di sicurezza e igiene del lavoro, da parte delle piccole e medie
imprese e dei settori agricolo e artigianale in attuazione del D.lvo 626/94 e
successive modificazioni”
Nel far
presente che il testo integrale del bando in parola nonché della relativa
modulistica allegata sono disponibili sia presso gli uffici che sul sito
internet del Collegio (area modulistica), si riepilogano qui di seguito gli
aspetti salienti del citato bando.
Le domande di finanziamento possono essere inoltrate, mediante l’utilizzo di apposita modulistica, direttamente alla competente sede INAIL, via internet o via posta nel periodo dal 1° al 30 luglio 2002
Sono le piccole e medie imprese individuate sulla base dei criteri stabiliti dalla normativa comunitaria (ex decreto ministeriale 18 settembre 1997), che prevede i seguenti requisiti:
-
numero di
dipendenti inferiore alle 250 unità
-
fatturato
annuo non superiore a 40 milioni di Euro o bilancio non superiore a 27 milioni
di Euro
-
che sia in
possesso del requisito dell’indipendenza
Le imprese
inoltre devono essere in possesso della regolarità contributiva
Per
l’ammissione al finanziamento i programmi presentati dovranno essere
compresi in uno o più dei seguenti assi:
1.
eliminazione di macchine prive del marchio CE e loro sostituzione con macchine
marcate CE;
2. acquisto,
installazione, ristrutturazione e/o modifica di impianti, apparecchi o
dispositivi per:
· l’incremento del livello di sicurezza;
· la riduzione dell’esposizione ad agenti
chimici, fisici e biologici;
· l’eliminazione/riduzione dell’impiego di
sostanze pericolose;
3.
installazione di dispositivi di monitoraggio dell’ambiente di lavoro per
controllare l’esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici;
4.
ristrutturazione e/o modifica strutturale degli ambienti di lavoro;
5.
implementazione di sistemi di gestione aziendale di sicurezza sulla base di
parametri conformi alla normativa internazionale;
Tipologie
di finanziamenti
Per i suddetti
programmi di adeguamento strutturale e organizzativo delle PMI alle normative
di igiene e sicurezza del lavoro, sono destinate risorse – con distribuzione
a livello regionale - ammontanti a circa 232 milioni di euro (450 miliardi
di lire) in forma di finanziamenti:
· in conto interessi "a tasso
zero" (per complessivi 180,7 milioni di euro), attraverso l’apertura di
una linea di credito da parte di Istituti bancari – esclusivamente quelli
indicati nel Bando - compresa tra un limite minimo di 10.329,14 euro ed
un limite massimo di 154.937,07 euro, con copertura dei relativi
interessi, oneri e spese accessorie da parte dell’INAIL;
in conto
“capitale” (per complessivi 51,6 milioni di euro), consistente in un ulteriore
contributo erogato dall’INAIL in misura – di massima - pari al 30%
dell’importo del programma già ammesso al finanziamento in conto interessi,
entro il limite massimo di 46.481 euro, riservato a quei programmi che
presentino caratteristiche di particolare valenza e qualità ai fini
prevenzionali e di applicabilità ad altre realtà produttive.
1) Bando
Inail programmi di adeguamento;
2) Modulo di presentazione della
domanda;
3) Istruzioni
per la compilazione.
I documenti sono in formato PDF
Acrobat - per visualizzarli serve il programma Acrobat Reader (gratuito e
disponibile sul sito della Adobe all'indirizzo http://www.adobe.it).