(Legge n. 168 del 1/8/2002)
Il decreto che anticipava alcune nuove disposizioni di
modifica del Codice della Strada è stato convertito nella legge n. 168 del
1/8/02.
Il provvedimento è entrato in vigore il 7 agosto 2002,
giorno successivo a quello di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (GU n. 183
del 6/8/2002).
Si riepilogano di seguito i nuovi obblighi:
- i veicoli a motore sono tenuti all'utilizzo delle luci di
posizione, delle luci della targa, dei proiettori anabbaglianti e, se
prescritte, delle luci di ingombro, oltre che in condizioni di ridotta
visibilità, anche, in ogni caso, in autostrada, e sulle strade extraurbane
principali;
- i ciclomotori ed i motocicli, in qualsiasi condizione di
marcia, hanno l'obbligo dell'uso dei proiettori anabbaglianti e delle luci di
posizione;
- l'utilizzo del telefono cellulare durante la marcia è
consentito mediante "viva voce" o auricolare;
- gli organi di polizia stradale possono impiegare o
installare dispositivi o mezzi tecnici per il controllo del traffico per la
rilevazione a distanza delle violazioni dei limiti di velocità su autostrade,
strade extraurbane principali o su altre strade individuate con decreto
prefettizio, sulla base di specifiche direttive impartite dai Ministeri
competenti.
- ai fini dell'applicazione delle relative sanzioni, lo stato di ebbrezza del conducente risulta dal superamento, in sede di accertamento, del tasso alcolemico di 0,5 grammi per litro.