PROGETTI DEGLI AMBITI TERRITORIALI ESTRATTIVI
La Regione Lombardia con DGR n. 7/10316 del 16 settembre 2002,
pubblicata sul BURL S.O. n° 40 del 30 settembre 2002, ha determinato i criteri
di cui all'articolo 11, comma 2 della LR 14/98 "Nuove norme per la
disciplina della coltivazione di sostanze minerali di cava" relativi al
progetto degli ambiti territoriali estrattivi (ate).
I criteri riguardano, in particolare, sia le procedure attraverso le
quali devono essere avviate le iniziative dei privati e degli enti locali che i
rapporti con i proprietari dei terreni laddove l'attività estrattiva non sia
intrapresa simultaneamente sull'intero ambito territoriale estrattivo da parte
di tutti gli interessati.
Procedura per la richiesta di autorizzazione alla coltivazione di
una cava
I soggetti interessati alla coltivazione di una cava all'interno di
uno stesso ambito territoriale estrattivo (ate) devono manifestare
espressamente tale volontà alla Provincia entro 30 giorni dalla data di
esecutività del piano (per i piani già approvati ai sensi della LR 14/98 alla data
odierna, tale termine decorre dalla data di pubblicazione dei criteri sul BURL
- pubblicazione avvenuta, come già sopra indicato, il 30 settembre 2002).
Entro i successivi 90 giorni dovrà essere presentato congiuntamente
il progetto di gestione produttiva.
In caso di disaccordo o di mancata presentazione congiunta da parte
dei soggetti interessati, gli stessi (o anche uno solo di essi) possono
richiedere alla Provincia di procedere alla redazione del progetto d'ambito.
La Provincia procede alla diffida dei soggetti inattivi o che
abbiano presentato disgiuntamente progetti di gestione produttiva invitandoli a
partecipare alla redazione di un unico progetto. Per la presentazione congiunta
del progetto viene assegnato un congruo termine compreso tra 30 e 90 giorni.
In caso di ulteriore inattività, la Provincia predispone d'ufficio
il progetto di gestione dell'ambito estrattivo, tenendo conto delle esigenze
manifestate dai richiedenti, e procede alla sua approvazione.
Richiesta di autorizzazione alla coltivazione di una cava
I soggetti che non abbiano manifestato la volontà di richiedere
l'autorizzazione alla coltivazione di una cava entro il termine stabilito sono
tenuti a presentare un progetto di coltivazione compatibile con il progetto
dell'ambito approvato dalla Provincia.
E' prevista, comunque, la possibilità che tali soggetti partecipino
al progetto in corso di redazione qualora ciò non determini ritardo nella sua
approvazione.
Rilascio dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività di
coltivazione di cava
La Provincia rilascia l'autorizzazione all'esercizio dell'attività
estrativa in modo tale da garantire la presenza di materiale inerte per tutta
la durata del piano.
Costi per la progettazione del piano d'ambito
I costi sostenuti dalla Provincia per la progettazione di piani d'ambito saranno ripartiti fra le diverse cave ivi presenti in relazione alla potenzialità estrattiva di ognuna. Il pagamento sarà effettuato al rilascio delle singole autorizzazioni di cava.