APPALTI
PUBBLICI – L. 266/2002 - LE DICHIARAZIONI DI REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA POSSONO
ESSERE RICHIESTE TRAMITE IL COLLEGIO
La legge n. 266 del 22/11/2002, di conversione in legge del
D.L. 210 del 25/9/2002, ha introdotto due importanti novità circa i requisiti per l’ammissione alle gare d’appalto per lavori
pubblici.
L’art. 2 recita: “1. Le imprese che risultano
affidatarie di un appalto pubblico sono tenute a presentare alla stazione
appaltante la certificazione relativa alla regolarità contributiva a pena di
revoca dell’affidamento.
1-bis. La certificazione di cui al comma 1 deve
essere presentata anche dalle imprese che gestiscono servizi e attività in
convenzione o concessione con l’ente pubblico, pena la decadenza della
convenzione o la revoca della concessione stessa”.
In merito a tale incombenza si comunica alle imprese
associate che il Collegio è a
disposizione per inoltrare all’INPS, all’INAIL ed alla Cassa Edile di Brescia
le richieste di rilascio della dichiarazione di regolarità contributiva,
provvedendo successivamente alla loro consegna all’impresa stessa. A tal fine le imprese interessate
dovranno contattare gli uffici del Collegio.
Si rammenta poi che l’art. 1, comma 14, recita “ I
soggetti che si avvalgono dei piani individuali di emersione sono esclusi dalle
gare di appalto pubblico fino alla conclusione del periodo di emersione”.
Con tale previsione, il legislatore ha di fatto introdotto
una nuova causa di esclusione dalle
procedure di affidamento dei lavori pubblici.
Ne
consegue, quindi, che le imprese interessate a concorrere alla gare di appalto
di lavori pubblici, in sede di offerta, oltre alle dichiarazioni di inesistenza
delle cause di esclusione di cui all’articolo 75 D.P.R. n. 554/99, e alla
dichiarazione relativa alla propria posizione di regolarità in materia di
assunzioni obbligatorie in tema di disabili di cui all’art. 17 della legge n.
68/99, dovranno dichiarare altresì “di non essersi avvalse di piani individuali
di emersione di cui alla legge n. 383 del 2001” ovvero “di essersi avvalse di
piani individuali di emersione di cui alla legge n. 383 del 2001 ma che il
periodo di emersione si è concluso”.