CONTRIBUTI DELLA PROVINCIA
ALLA IMPRESE COLPITE DAI DANNI PROVOCATI DAL MALTEMPO
La
provincia di Brescia ha pubblicato un bando per l'assegnazione di contributi in
conto capitale alle imprese della Provincia di Brescia colpite dai danni
provocati dal maltempo abbattutosi su larga parte del territorio provinciale
nell'estate 2002.
Possono accedere ai
benefici:
• Le imprese artigiane di
cui alla Legge 443/85 e successive modificazioni;
• Le nuove imprese
costituite successivamente al 1 settembre 2001;
• Le imprese femminili di
cui alla Legge 25/02/1992, n. 215 (imprenditoria femminile).
Le
imprese devono:
- avere sede operativa in
Provincia di Brescia;
- avere subito danni
documentabili ammontanti ad un importo di almeno 7.500.- Euro, al netto
dell'IVA e di ogni altro onere accessorio nonché al netto di eventuali importi
rimborsati sulla base di polizze assicurative insistenti sugli immobili
danneggiati;
- avere ripreso la propria
attività imprenditoriale e produttiva.
- avere sede o unità locale,
destinataria del contributo, in uno dei seguenti Comuni:
01 |
Adro |
14 |
Concesio |
27 |
Muscoline |
40 |
Remedello |
02 |
Botticino |
15 |
Desenzano d/G |
28 |
Nave |
41 |
Rezzato |
03 |
Bovezzo |
16 |
Erbusco |
29 |
Nuvolento |
42 |
Roccafranca |
04 |
Brescia |
17 |
Fiesse |
30 |
Nuvolera |
43 |
Rodengo Saiano |
05 |
Calvagese d/Riv. |
18 |
Gambara |
31 |
Ome |
44 |
Rovato |
06 |
Carpenedolo |
19 |
Gavardo |
32 |
Padenghe s/G |
45 |
Rudiano |
07 |
Castelcovati |
20 |
Gussago |
33 |
Paderno
Franciacorta |
46 |
Salò |
08 |
Castrezzato |
21 |
Isorella |
34 |
Paitone |
47 |
San Felice Benaco |
09 |
Cazzago
San Martino |
22 |
Leno |
35 |
Palazzolo |
48 |
Serle |
10 |
Cellatica |
23 |
Manerba d/Garda |
36 |
Passirano |
49 |
Sirmione |
11 |
Chiari |
24 |
Mazzano |
37 |
Polpenazze d/G |
50 |
Soiano del lago |
12 |
Coccaglio |
25 |
Moniga d/Garda |
38 |
Prevalle |
51 |
Trenzano |
13 |
Comezzano
Cizzago |
26 |
Monticelli Brusati |
39 |
Puegnago del Garda |
52 |
Urago d’Oglio |
Il contributo viene concesso
nella misura del 10% del danno documentato, con un massimo per impresa di
2.500.- Euro.
Le domande di contributo
vanno presentate all'Area Attività Produttive dell'Amministrazione Provinciale
(entro le ore 12 del 27/12/2002) per il tramite dei Consorzi o
Cooperative Fidi di natura associativa . Le imprese associate potranno pertanto
inoltrare le domande a “ASSOCONFIDI – Via Cefalonia, 56 – Brescia – tel.
030.2428020”, organismo cui partecipa il Collegio Costruttori.
Il bando integrale viene qui riprodotto.
Bando per l’assegnazione di
contributi in conto capitale alle imprese della Provincia di Brescia colpite
dai danni provocati dal maltempo.
OGGETTO
L’Amministrazione Provinciale di Brescia, nell’ambito delle proprie attività istituzionali, procede alla erogazione di contributi in conto capitale a sostegno delle imprese colpite dai danni provocati dal maltempo abbattutosi su larga parte del territorio provinciale nell’estate 2002.
Possono accedere ai benefici previsti dal presente regolamento:
Le imprese devono:
- avere sede operativa in Provincia di Brescia;
- avere sede o unità locale, destinataria del contributo, in uno dei Comuni di cui all’elenco allegato “C”;
- rientrare nel limite “ De Minimis “ di cui alla Comunicazione della Commissione della Comunità Europea n. 93/C del 6/3/1996 ( importo massimo degli aiuti concedibili da Amministrazioni Pubbliche stabilito in 100.000.- Euro su un periodo di tre anni a decorrere dalla data del primo aiuto);
- avere subito danni documentabili ammontanti ad un importo di almeno 7.500.- Euro, al netto dell’IVA e di ogni altro onere accessorio nonché al netto di eventuali importi rimborsati sulla base di polizze assicurative insistenti sugli immobili danneggiati;
- avere ripreso la propria attività imprenditoriale e produttiva.
Il fondo messo a disposizione ammonta a 200.000.- Euro da erogare sotto forma di contributi in conto capitale. Alle nuove imprese ed alle imprese femminili è riservato il 20% del fondo disponibile. La quota di tale riserva eventualmente non utilizzata, verrà stornata a favore di imprese artigiane.
Il contributo viene concesso nella misura del 10% del danno documentato – secondo i criteri prima evidenziati - con un massimo per impresa di 2.500.- Euro. Nell’ipotesi in cui all’ammontare complessivo del danno contribuiscano costi derivanti da sostituzione e smaltimento di eternit, il contributo massimo per impresa è elevato a 3.500.- Euro.
Le domande di contributo vanno presentate all’Area Attività Produttive dell’Amministrazione Provinciale per il tramite dei Consorzi o Cooperative Fidi di natura associativa (evidenziati nell’allegato elenco “D”), cui le imprese potranno rivolgersi liberamente senza alcun onere economico. L’ammissione al contributo verrà determinata sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino ad esaurimento del fondo stanziato. Ciascuno degli organismi di cui sopra non potrà presentare più di 10 domande per giorno.
Alla domanda di contributo, compilata su appositi moduli disponibili presso i Confidi o Cooperative Fidi della Provincia di Brescia di cui all’elenco “D”, dovrà essere allegata la seguente documentazione:
a) Documentazione agli effetti fiscali ai fini dell’applicazione o meno della ritenuta fiscale di acconto (allegato “A”);
b) dichiarazione sostitutiva e cumulativa (allegato “B”) attestante quanto segue:
· dichiarazione “De minimis” di cui al precedente punto 2;
· dichiarazione dell’importo dei danni provocati dal maltempo;
· dichiarazione di veridicità di quanto dichiarato e di consapevolezza delle sanzioni penali in cui si incorre in caso di false dichiarazioni;
a) fotocopia del documento di identità del titolare o legale rappresentante.
La presentazione delle domande di contributo decorre dalle ore 9.00 del giorno 9 dicembre 2002 ed è possibile fino alle ore 12.00 del giorno 27 dicembre 2002
Scaduto il termine per la presentazione delle domande, il Direttore dell’Area Attività Produttive con propria determinazione approva l’elenco delle domande ammesse a contributo.
Ai sensi dell’art. 71 del DPR n 445 del 28/12/2000, la Provincia di Brescia effettuerà controlli, direttamente o richiedendo apposita documentazione, rispetto a quanto comunicato mediante dichiarazioni sostitutive. Fermo restando quanto previsto dall’art. 76 del DPR 445/2000, in ordine alle norme penali nelle quali incorre chiunque produca dichiarazioni mendaci o si renda responsabile della falsità in atti, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade altresì dal beneficio eventualmente conseguito in conseguenza di provvedimenti emanati sulla base della dichiarazione non veritiera ( art. 75 DPR 445/2000 ) con conseguente restituzione degli importi percepiti.
F.TO: IL DIRETTORE DELL’AREA ATTIVITA’ PRODUTTIVE
ENERGIA E FORMAZIONE PROFESSIONALE
(Dott. Maurizio Covri)
RICHIESTA
DI CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE
A favore delle imprese della Provincia di Brescia colpite
dai danni provocati dal maltempo
Fondo Euro 200.000,00 - Termine di presentazione delle domande: …………….
Dom. nr. _____________ Data _____________ Ora _____________ |
Protocollo |
All’Area
Attivita’ Produttive della Provincia di Brescia
Il sottoscritto ................................................................................................................. nato a ...................................................................
In data ...............................................residente nel Comune di ..................................................................................................................
codice fiscale
..............................................................................in qualità di titolare
legale rappresentante dell’Impresa:
Ragione sociale della Società /
Denominazione della Ditta Individuale |
........................................................................................................................................... ............................................................................................................................................ |
REA -
CCIAA di BS NR. ………………………. |
|||
Sede legale |
............................................................................................................................................ Indirizzo CAP Comune |
Telef. …....
/ ……............. |
|||
Unità locale |
………….....................................................................................……….....……………….. Indirizzo
CAP Comune (L’unità locale destinataria del
contributo deve essere ubicata in uno dei Comuni riportati nell’elenco “C”) |
Fax ….... /
…………....... e-mail |
|||
PARTITA IVA: |
CODICE FISCALE: |
||||
q
IMPRESA ARTIGIANA |
q
NUOVA IMPRESA |
q
IMPRESA FEMMINILE |
|||
CHIEDE
Il contributo di Euro …………………… (diconsi Euro …………………………..….………) pari al 10% del danno subito di Euro …………………… (fino ad un massimo di Euro 2.500,00 oppure di Euro 3.500,00 in caso di smaltimento eternit).
ALLEGA
a) Dichiarazione agli effetti fiscali come da allegato “A”.
Al fine dell’ottenimento del contributo richiesto
DICHIARA
a)
che l’impresa non è
soggetta ad amministrazione controllata, a concordato preventivo o fallimento;
b)
che le notizie
riportate nella presente domanda e nei relativi allegati corrispondono a
verità.
AI FINI DELL’EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO LA SOTTOSCRIZIONE DEL
PRESENTE MODULO COSTITUISCE ANCHE CONSENSO AL TRATTAMENTO E ALLA COMUNICAZIONE
DEI DATI NEL RISPETTO DEI DIRITTI DI CUI ALL’ART. 13 DELLA LEGGE 675/96.
|
Firma del Titolare/Legale
rappresentante |
Allegato “A”
All’Area
Attivita’ Produttive della Provincia di Brescia
DICHIARAZIONE AGLI EFFETTI FISCALI
AI FINI DELL’EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI
Il
sottoscritto __________________________________________ nato a _______________________________________
In
data _____________________ residente nel Comune di
___________________________________________________
codice fiscale _______________________________ in qualità
di titolare legale
rappresentante dell’Impresa:
Ragione sociale della
Società/Denominazione della Ditta Individuale |
….....................................................................................................................................…………………... ….....................................................................................................................…………………................... |
|
PARTITA IVA: |
CODICE FISCALE: |
|
sotto la propria responsabilità dichiara che, ai fini del
contributo richiesto, l’Impresa
rappresentata esercita attività commerciale per la produzione
di reddito come definito dall’art. 51 del D.P.R. 22/12/1986 n. 917;
Luogo e data |
Firma del Titolare/Legale
rappresentante |
Dati
richiesti per il bonifico bancario |
C/C n. _______________ Banca
________________________________Agenzia_____________________________ Coordinate
bancarie: Codice A.B.I. ______________________________Codice C.A.B.
_________________________ |
AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE AGLI EFFETTI FISCALI
1.
Compilare
esclusivamente con caratteri stampatello
maiuscolo indicando esattamente tutti
i dati richiesti.
2.
Il responsabile
dell’Impresa, che riceve il contributo dalla Provincia di Brescia nel compilare
la dichiarazione, conferma che il soggetto rappresentato, ai fini del
contributo richiesto, esercita attività
che produca un "reddito d'impresa" così come configurato
dall'art. 51 del D.P.R. 22/12/1986 n. 917.
Poiché
l'attività esercitata è in regime d’impresa, sarà applicata la ritenuta d'acconto del 4% sul contributo erogato.
Allegato “B”
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA CUMULATIVA
Io sottoscritto
___________________________________________________
nato a
__________________ il _______________ in qualità di
rappresentante
legale della ditta _________________________________
e in relazione alla richiesta presentata per contributi
in conto capitale per i danni provocati dal maltempo, consapevole delle
responsabilità, conseguenze giuridiche e delle sanzioni alle quali mi espongo
in caso di dichiarazione mendace
D I C H I A R O
1) che ai sensi del “DE MINIMIS” (Comunicazione della Commissione delle Comunità europee n. 96/C
68/06 pubblicata
nella G.U. delle Comunità europee n. C68 del 6.3.1996) la ditta da me rappresentata, nel periodo di tre anni antecedenti alla
data di presentazione della presente domanda:
(barrare la
voce che interessa)
• non ha ricevuto
contributi pubblici
• ha ricevuto contributi pubblici, a
qualsiasi titolo, per un ammontare complessivo di Euro __________________ e,
più specificamente, su questi strumenti normativi:
•
_______________________________________ EURO ___________________
•
_______________________________________ EURO ___________________
•
_______________________________________ EURO ___________________
•
_______________________________________ EURO ___________________
•
_______________________________________ EURO ___________________
•
_______________________________________ EURO ___________________
2) che nell’estate del 2002, a causa delle eccezionali
condizioni atmosferiche, ha subito danni a beni di proprietà destinati allo
svolgimento della propria attività imprenditoriale per un valore stimato pari a
Euro ……………………, e che in conseguenza di rimborsi ottenuti da Compagnie di
Assicurazione o attraverso altre forme di risarcimento pari ad un ammontare di
Euro ……………….., per cui il danno reale subito è pari ad Euro ………………….
3) che le notizie riportate nella presente domanda e nei
relativi allegati corrispondono a verità;
4) l’azienda si impegna a tenere a disposizione per
almeno 36 mesi la documentazione comprovante la spesa per il ripristino dei
danni subiti;
Il sottoscritto
rende la presente dichiarazione, quale autocertificazione, ai sensi dell’art. 4
della legge 15/1968 e successive modifiche ed integrazioni, consapevole delle conseguenze,
anche penali, di eventuali dichiarazioni mendaci.
Luogo e data |
|
Timbro della ditta e firma del dichiarante |