REGISTRO IMPRESE -
INVIO TELEMATICO DELLE DENUNCE
La presentazione con supporti informatici o per via
telematica presso il Registro delle Imprese delle domande, delle denunce e
degli atti che le accompagnano sarebbe dovuta entrare a regime dal 9/12/02;
tuttavia con la circolare n. 3553/C del 29 novembre 2002, emanata dal Ministro
delle Attività Produttive tale data è, di fatto, pur con diverse metodologie
slittata al 30/6/03.
Si evidenzia, tra l'altro, che anche nel decreto legge n.
236/2002 sui termin legislativi in scadenza si concede un periodo transitorio,
fino al 30 giugno, per la presentazione degli atti al Registro delle Imprese in
via telematica o con supporto informatico.
L'obbligo della presentazione delle domande, delle denunce e
degli atti inerenti le "pratiche" su supporti informatici o in via
telematica non riguardano tutti i soggetti; infatti è prevista un'esclusione
per quelli che hanno l'obbligo di essere iscritti al REA, per coloro che sono
iscritti negli albi delle Imprese Artigiane e per tutti gli imprenditori
individuali.
Soggetti Obbligati
Società semplici
Società in nome collettivo
Società in accomandita semplice
Società a responsabilità limitata
Società per azioni
Società in accomandita per azioni
Consorzi
Società consortili
Tutti i soggetti che hanno l'obbligo esclusi quelli indicati
di seguito, che si devono iscrivere al Registro delle Imprese
Soggetti esclusi
Imprenditori iscritti all'albo degli artigiani
Imprenditori individuali
I soggetti che si devono iscrivere presso il Registro
Economico Amministrativo come ad esempio le associazioni, etc.
Il Ministro delle Attività Produttive è intervenuto con una
propria circolare concedendo un avvio più graduale per tutti coloro che operano
nel panorama del Registro delle Imprese.
Nella circolare sono contenuti elementi che introducono
novità già dal 9/12/02 tra cui:
- tutta la modulistica cartacea non può essere più
utilizzata; è vietata infatti la presentazione agli sportelli di moduli di
carta per le modulistiche delle società con la sostituzione di floppy;
- è concessa una deroga ma solo per le imprese che
presentano bilanci finali di liquidazione e domande di cancellazione dal
Registro purché la procedura sia iniziata prima del 9/12/02;
- le nuove disposizioni tecniche valgono anche per domande
nuove o di modifiche presentate dalle società, comprese quelle con i dati sulle
unità locali, che fanno parte del Registro Economico Amministrativo.
La circolare del Ministro delle Attività Produttive concede
tre possibilità ai contribuenti che vogliono compiere atti o modifiche con il
Registro delle Imprese:
- pratiche con firma digitale: il contribuente può inviare
le domande e gli atti on line attraverso la procedura della firma digitale
senza alcun bisogno di allegare la documento su carta;
- pratiche senza firma digitale: il contribuente ha a
disposizione due alternative:
a) può inviare le domande e gli atti on line senza
firma digitale, allegando i documenti in originale o copia conforme;
b) presentare le domande stesse o gli altri atti su
floppy disk senza firma digitale.
Contestualmente alla presentazione della domanda allo
sportello della Camera di Commercio le persone interessate faranno domanda di
rilascio della smart card che dovranno utilizzare dalla pratica successiva.
Il legislatore quindi consente di depositare gli atti con la
metodologia ordinaria, anche se scompare la modulistica cartacea, e
contestualmente obbliga il contribuente ad acquisire la carta stessa per gli
atti che depositerà nel futuro.
Si rileva, tuttavia, che solo per coloro che utilizzeranno
la firma digitale l'imposta di bollo si verserà on line secondo le modalità del
decreto ministeriale n. 127/2002 per un importo fisso di euro 41,32, mentre per
i soggetti che non utilizzeranno la firma digitale l'imposta di bollo deve
essere versata secondo le modalità tradizionali che si potrebbero rilevare meno
convenienti.
Infine per quanto riguarda i diritti di segreteria o i diritti annuali per le nuove imprese o per l'apertura di unità locali coloro che utilizzano la firma digitale dovranno utilizzare la carta di credito.