COMUNE DI BRESCIA -
TARIFFA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI
A decorrere dal 1° gennaio 2002 il Comune di Brescia ha
introdotto la tariffa per la gestione dei rifiuti in sostituzione della tassa
per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni. La gestione operativa
delle denunce e della riscossione della nuova tariffa è stata affidata
all'Asmea, società posseduta da ASM SpA.
Determinazione della tariffa
La tariffa è determinata in base all'attività economica
esercitata.
Per ogni attività è stabilito un importo che viene
moltiplicato per la superficie dei locali e delle aree. All'importo così
determinato vengono applicati l'Iva nella misura del 10% ed il tributo
provinciale che, per l'anno 2002, è pari al 2,5%.
Superficie tassata
La superficie di riferimento per il calcolo della tariffa è
misurata:
- per i locali, al netto dei muri
- per le aree, sul perimetro interno delle stesse, al netto
di eventuali costruzioni in esse comprese
Denuncie originarie o di variazione dati
Nel caso di apertura di una nuova utenza, all'attivazione
dei contratti di fornitura di energia elettrica o di altro servizio verranno
richiesti dall'ASM anche gli elementi necessari per il calcolo della tariffa di
smaltimento rifiuti (attività esercitata e/o destinazione d'uso dei locali e
superficie utile).
Analogamente, nel caso di cessazione dei contratti di
fornitura, ASM chiuderà automaticamente anche l'utenza per lo smaltimento dei
rifiuti, senza necessità di apposita denuncia.
Verifica dei dati
Per la fatturazione delle utenze già attive alla data di
entrata in vigore della tariffa (1/1/2002) i dati utilizzati dall'ASM per il
calcolo della tariffa sono quelli presenti negli archivi del Comune di Brescia.
Come detto la tariffa per la gestione dei rifiuti è
determinata facendo ricorso ad una operazione matematica sulla base dei dati
storici. Pertanto, è opportuno controllare attentamente tali dati verificando
la correttezza sia della superficie sia dell'individuazione dell'attività
esercitata nelle singole aree e/o singoli locali.
Nel caso si riscontrino anomalie si dovranno segnalare
all'ASM che, mediante sopralluogo, verificherà i corretti dati da utilizzare.
Esclusioni
Il Comune di Brescia, con proprio regolamento, ha previsto
che non sono soggetti a tariffa i locali e le aree che non possono produrre
rifiuti per loro natura o perché risultino in obiettive condizioni di non
utilizzabilità nel corso dell'anno (ad esempio locali tecnici, vano caldaia
ecc..).
Tali circostanze devono essere indicate nella denuncia
originaria o in quella di variazione e devono essere debitamente riscontrate in
base ad elementi obiettivi o ad idonea documentazione.
Il regolamento prevede, inoltre, che non sono soggetti a
tariffa i locali o loro porzioni ove, per specifiche caratteristiche
strutturali e per destinazione, si formino di regola rifiuti speciali anche
pericolosi o comunque non asimilabili agli urbani ai sensi delle vigenti
disposizioni di legge e di regolamento in materia. Allo smaltimento di tali
rifiuti sono tenuti a provvedere, a
proprie spese, i produttori stessi in base alle norme vigenti. In particolare,
relativamente agli insediamenti industriali o artigianali, non sono soggette a
tariffa le superfici dove si svolgono lavorazioni che comportano la formazione
di rifiuti speciali non assimilabili e le aree e le superfici occupate da cantieri
edili ad esclusione dei locali adibiti ad ufficio.
Riduzioni ed agevolazioni
I produttori di rifiuti speciali dichiarati assimilati agli
urbani (come ad esempio gli imballaggi) che dimostrino, mediante idonea
documentazione (formulario, fatture ...), di averli avviati al recupero hanno
diritto ad una riduzione fino ad un massimo della parte variabile della tariffa
(30%), proporzionale alla quantità di rifiuti assimilati avviati al recupero.
Convenzioni
Per lo smaltimento di alcuni rifiuti speciali prodotti nei
magazzini delle imprese edili (ad esempio per il legname) è possibile stipulare
apposite convenzioni gratuite direttamente con l'ASM che verificherà, dopo aver
effettuato un sopralluogo delle aree, la possibilità di installare appositi
raccoglitori.
Al fine di valutare l'opportunità di sottoscrivere dette convenzioni è possibile contattare gli uffici del Collegio o direttamente l'ASM - Servizio Nettezza Urbana - Via Codignole 32 f/g - Brescia telefonando allo 030/3553914.