LINEE GUIDA PER LA
REDAZIONE DELLA RELAZIONE BIENNALE SULLO STATO ACUSTICO DEL COMUNE
Con D.G.R 13 dicembre 2002 - n. VII/11582, pubblicata sul B.U.R.L.
S.O. n. 53 del 30 dicembre 2002, la Regione Lombardia ha approvato le linee
guida relative ai contenuti, della relazione sullo stato acustico, che i
comuni, con popolazione superiore ai 50.000 abitanti, sono tenuti a redigere
con periodicità biennale.
Ai sensi dell'art. 7, comma 5, della L.447/1995, nei comuni, con
popolazione superiore ai 50.000 abitanti la Giunta Comunale deve presentare al
Consiglio una relazione biennale sullo stato acustico del comune. Il Consiglio
approva la relazione e la trasmette alla Regione ed alla Provincia per le
iniziative di competenza.
Le linee guida che la Regione ha elaborato ai sensi dell'art. 11
comma 4 della l.r. 10/8/2001 n.13, definiscono innanzitutto,
1) i contenuti della relazione che deve dettagliatamente descrivere
ed evidenziare l'inquinamento acustico prodotto sia dal traffico che dalle
infrastrutture stradali presenti su territorio comunale sia quello diretto o
indotto dai locali di pubblico esercizio ed intrattenimento. La relazione deve
inoltre analizzare i risultati delle misure di bonifica dell'inquinamento
acustico ottenuti tramite le determinazioni comunali sulle modalità ed i tempi
di esercizio dei pubblici esercizi e locali sopraindicati
2) I principali obiettivi delle relazioni sono i seguenti:
a) costruire dei rapporti di sintesi che contengano valori numerici
ed un complemento descrittivo costituito da rappresentazioni cartografiche, le
cosiddette "Mappe acustiche", che permettano ai cittadini di
conoscere le situazioni acustiche del comune in cui vivono e nel contempo
facilitino l'individuazione dei mezzi e dei sistemi per ottenere la riduzione
dell'inquinamento acustico
b) essere corredata da una serie di indicatori (il principale è quello relativo alla popolazione esposta al rumore espresso come % di popolazione in funzione dei livelli di rumore diurni e notturni misurati in facciata delle abitazioni) tale da rendere immediatamente confrontabile nel tempo lo stato acustico del comune e valutare l'efficacia delle azioni di miglioramento adottate o previste anche dall'eventuale "Piano di risanamento acustico comunale".