ATTIVITA' DI
AUTORIPARA-ZIONE - DOTAZIONE MINIMA DI ATTREZZATURA
Sulla Gazzetta Ufficiale 28 novembre 1997 n. 278, supplemento
ordinario n. 236/L, è stato pubblicato il Decreto del Ministro dei trasporti e
della navigazione 30 luglio 1997 n. 406 "Regolamento recante le dotazioni
delle attrezzature e delle strumentazioni delle imprese esercenti attività di
autoriparazione".
Il provvedimento è di interesse per tutte quelle imprese edili che
esercitano l'attività di autoriparazione a favore del proprio parco veicolare
poiché modifica la dotazione minima delle attrezzature e delle strumentazioni
di cui le stesse debbono dotarsi nel momento in cui decidono di effettuare, in
proprio, lavori di manutenzione sui veicoli di proprietà.
L'odierno decreto sulle dotazioni minime sostituisce quello
precedente del 18 aprile 1994 n. 387 e tiene conto anche della possibilità,
introdotta dall'art. 1 della legge n. 507/96, di esercitare l'attività di
autoriparazione non solo per le quattro sezioni di meccanica e motoristica,
carrozzeria, elettrauto, gommista, ma anche per alcune loro sottosezioni.
Per quanto di interesse delle imprese si evidenzia che il decreto
individua nella "sezione meccanica" le sottosezioni dei veicoli
industriali, delle macchine operatrici, della rettifica dei motori, ecc.
Nella "sezione carrozzeria" sono individuate le
sottosezioni della verniciatura e della lattoneria.
Il Decreto, redatto d'intesa con le organizzazioni di categoria
maggiormente rappresentative, prevede la possibilità che le attrezzature
indicate possano essere sostituite da altre più complesse che svolgono la
stessa funzione e con identico livello di precisione ed affidabilità.