FINANZIAMENTI
PER LA SICUREZZA STRADALE
La Regione Lombardia, in attuazione del programma 2002 del
"Piano Nazionale della Sicurezza Stradale" (PNSS), ha predisposto un
bando regionale (pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n.
31 del 28 luglio 2003) per la realizzazione degli interventi finalizzati a
migliorare la sicurezza stradale.
Si illustrano, di seguito, gli elementi salienti del bando.
Beneficiari
- Comuni e Province in forma singola o associata;
- Singole Amministrazioni (o loro raggruppamenti) associate
in parternariato con altri soggetti pubblici o privati.
Proposte finanziabili
Possono essere finanziati solo interventi lungo strade
Comunali e Provinciali inerenti:
a) la messa in sicurezza di tronchi e nodi delle strade
extraurbane a massimo rischio;
b) la messa in sicurezza delle zone urbane a massimo rischio,
individuate sulla base delle analisi svolte dalle amministrazioni responsabili;
c) la moderazione del traffico e la riqualificazione di
strade e piazze per il miglioramento della sicurezza stradale in area urbana;
d) il rafforzamento e il miglioramento dell'efficacia dell'azione
di informazione e delle campagne di sensibilizzazione ai valori della sicurezza
stradale;
e) il rafforzamento e il miglioramento dell'efficacia
dell'educazione alla sicurezza stradale nelle scuole e agli adulti;
f) la creazione di centri di pianificazione, programmazione,
monitoraggio e gestione di livello regionale, provinciale e comunale dedicati
esclusivamente al miglioramento della sicurezza stradale;
g) il rafforzamento e la creazione di uffici di polizia
locale dedicati in modo specifico alla sicurezza stradale orientati a
sviluppare un'azione di prevenzione, controllo e repressione, individuazione
dei fattori di rischio strutturali, individuazione delle linee di azione che
possono contrastare o rimuovere tali fattori.
Dotazione finanziaria
- 1.999.610,00 euro/anno
Tipologia ed entità dei finanziamenti
Cofinanziamento in conto capitale la cui entità massima sarà
determinata in relazione al costo complessivo dell'intervento (o del sistema di
interventi) proposto in Tabella 1.
Le risorse saranno attribuite secondo tre linee di
finanziamento per le quali è prevista la seguente ripartizione indicativa:
- 35% per la mobilità locale extraurbana;
- 45% per la mobilità locale urbana;
- 20% per la mobilità locale in generale.
Massimali di cofinanziamento |
||
|
Valore max [mln €] |
Quota max % |
Mobilità locale extraurbana Mobilità
urbana e di ingresso/uscita dalle aree urbane |
||
Province, Comuni
capoluogo e Comuni con più di 10.000 abitanti |
3 |
40 |
Comuni con meno di 10.000
abitanti |
1 |
50 |
Mobilità
locale in generale |
||
Province, Comuni
capoluogo e Comuni con più di 10.000 abitanti |
1,5 |
50 |
Associazione di Comuni
con meno di 10.000 abitanti |
1 |
60 |
Assegnazione dei finanziamenti
I finanziamenti saranno assegnati alle proposte che
risulteranno maggiormente coerenti agli obiettivi ed ai contenuti del
"Piano Nazionale di Sicurezza Stradale" (Delibera CIPE n. 100 del 29
novembre 2002).
L'individuazione delle proposte prioritarie da ammettere al
finanziamento e la relativa graduatoria è affidata ad una Commissione di
Valutazione composta da rappresentanti di Regione, Province e Comuni.
Tempi di realizzazione degli interventi
Inizio lavori: entro 1 anno dalla data di comunicazione
dell'ammissione al co-finanziamento.
Fine lavori: entro 2 anni dalla data di comunicazione
dell'ammissione al co-finanziamento.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande, formulate secondo la scheda illustrativa del
progetto allegata alla delibera in oggetto, devono pervenire a:
- D.G. Infrastrutture e Mobilità
U.O. Viabilità
Via Taramelli, 20 - 20124 MILANO,
se trattasi di Province, Comuni capoluogo e Comuni con più di
50.000 abitanti;
- Sedi provinciali
se trattasi di Comuni con meno di 50.000 abitanti.
Termine ultimo per la presentazione delle domande: 25 settembre 2003.