CONTRIBUTI REGIONALI PER BENI ED ATTIVITĄ CULTURALI

 

La Regione Lombardia ha approvato le linee guida per la presentazione e la valutazione di progetti ed interventi in materia di beni ed attivitą culturali ripartendoli in:

- Beni culturali

investimenti strutturali sul patrimonio culturale lombardo

- Servizi culturali

riferiti allo sviluppo ed alla qualificazione dei servizi culturali ( allestimenti museali, valorizzazione delle raccolte e collezioni di musei, inventariazione, catalogazione, documentazione di beni culturali mobili ed immobili)

- Attivitą culturali

riferiti ad interventi di promozione educativa e culturale - promozione educativa e comunicazione, diffusione dello spettacolo

- Spettacolo

riferiti agli interventi in ambito teatrale, musicale, cinemtografico, multimediale.

Si illustrano, di seguito, gli elementi salienti della sezione "Beni culturali", di maggior interesse per il nostro settore (Allegato A alla DGR 25 luglio 2003, n°7/13797 pubblicata sul BURL Serie Ordinaria n°33 dell'11 agosto 2003).

 

Beneficiari

Soggetti pubblici e privati che abbiano la disponibilitą del bene oggetto di intervento.

 

Tipologie di intervento

Studi di fattibilitą, piani ed interventi di manutenzione programmata, progetti di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia di beni culturali immobili, ristrutturazione urbanistica di complessi architettonici e spazi urbani con finalitą culturali e di turismo culturale, etc.

 

Tipologia ed entitą dei contributi

- contributo pari al massimo al 50% della spesa ammessa per le imprese;

- contributo pari al massimo al 70% della spesa ammessa per gli altri soggetti.

 

Modalitą di intervento

Possono essere scelte tra le seguenti:

- strumenti di programmazione negoziata

- specifiche convenzioni ed altre tipologie di contratti;

- bandi da papprovarsi con decreto dirigenziale e pubblicare sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia.