Si ricorda (cfr. nota suppl. n. al Not. 12/2002) che secondo quanto stabilito con il verbale di accordo sottoscritto in data 2 dicembre 2002 per il rinnovo del c.c.p.l. 15 aprile 1998, con decorrenza 1° dicembre 2003 l’importo dell’EET è fissato nella misura del 14% dei minimi tabellari.
Pertanto di seguito si riportano le quote orarie e gli importi mensili dell’Elemento Economico Territoriale da riconoscere, con la predetta decorrenza del 1° dicembre 2003, rispettivamente ai dipendenti con qualifica di operaio ed ai dipendenti con qualifica di impiegato.
Operaio di 4°
livello…………………..……… |
euro 0,56 |
Operaio
specializzato……….……………….. |
euro 0,53 |
Operaio
qualificato…………………………… |
euro 0,47 |
Operaio
comune……………………………… |
euro 0,40 |
Custodi, guardiani, fattorini, |
euro 0,36 |
Custodi,
portinai, guardiani con alloggio…... |
euro 0,32 |
Quadri e Imp. 1^
cat. Super…………..…….. |
euro 139,60 |
Imp. 1^ cat.
………………………………..…. |
euro 125,64 |
Imp. 2^ cat.
…………………………………… |
euro 104,70 |
Assistente
Tecnico.………………………….. |
euro 97,72 |
Imp. 3^ cat. …………………………………… |
euro 90,74 |
Imp. 4^ cat.
…………………………………... |
euro 81,67 |
Imp. 4^ cat. 1°
impiego……………………… |
euro 69,80 |
Per quanto attiene la quota dell’EET da assoggettare al particolare regime contributivo (10%) per i dipendenti con qualifica di operaio, si consiglia di utilizzare gli importi comunicati con precedente nota informativa, suppl. n. 3 al Not. 12/2002.
Per i dipendenti con qualifica di impiegato, si consiglia invece di calcolare la quota mensile da sottoporre al contributo del 10% utilizzando la nota formula:
x = R + E
34
Si rammenta, infine, che la differenza tra l'EET riconosciuto ai dipendenti impiegati e operai e l’importo dell’EET assoggettato alla particolare contribuzione del 10% è da sottoporre all’ordinaria contribuzione.
Resta salva la necessità delle operazioni di conguaglio che dovranno essere effettuate a fine anno o all'atto della risoluzione del rapporto di lavoro se questa dovesse intervenire prima del 31 dicembre.