PROCEDIMENTI PENALI
- POLIZZA ASSICURATIVA GRATUITA PER LE SPESE GIUDIZIARIE DEGLI ASSOCIATI
Si rammenta che il Collegio Costruttori ha stipulato una
polizza assicurativa per la tutela legale a favore dei propri associati, che
consente ai legali rappresentanti delle imprese, ed in alcuni casi anche i
propri collaboratori, di beneficiare gratuitamente della copertura delle spese
sostenute a fronte di procedimenti penali in cui sono coinvolti a seguito di
infortuni sul lavoro, o comunque in relazione ad eventi connessi all'attività
di impresa.
Rimandando alla lettura del testo della convenzione per
ulteriori approfondimenti si ritiene utile focalizzare gli aspetti salienti
dell'assicurazione.
CHI E' ASSICURATO
I legali rappresentanti delle aziende.
Per i procedimenti penali compreso patteggiamento e
procedimenti civili e amministrativi anche i dirigenti e dipendenti preposti
alle attività di cui ai decreti 626/94 e 494/96.
QUALI EVENTI SONO COPERTI DALL'ASSICURAZIONE
Gli infortuni sul lavoro, il miglioramento della sicurezza e
della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, le attività di cui al Decreto
Legislativo 626/94 e 494/96.
I legali rappresentanti, nello svolgimento dell'attività aziendale,
hanno la copertura anche per le seguenti ipotesi:
o la difesa nei procedimenti per reati colposi;
o la difesa nei procedimenti per reati dolosi, in caso di
proscioglimento o di assoluzione con decisione passata in giudicato, oppure in
caso di derubricazione del titolo di reato da doloso a colposo. Restano esclusi
i casi di estinzione del reato per qualsiasi causa e le controversie tributarie
CHE COSA VIENE RIMBORSATO
Nei limiti del massimale, vengono rimborsati gli oneri
relativi alla assistenza stragiudiziale e giudiziale che si rendano necessari a
tutela degli interessi dell'Assicurato.
Tali oneri sono:
o le spese per l'intervento di un legale a scelta
dell'Assicurato, di un perito nominato dall'Autorità Giudiziaria, di un perito
nominato dall'Assicurato entro il limite massimo stabilito relativa dalla
tariffa nazionale;
o le spese di giustizia nel processo;
o le spese liquidate a favore della controparte nel caso di soccombenza;
o le spese dovute alla controparte nel caso di transazione
autorizzata dalla Società;
o gli oneri relativi alla registrazione di atti giudiziari
entro il limite massimo di euro 258,23;
Resta in ogni caso escluso il pagamento di multe, ammende,
sanzioni pecuniarie comminate in via amministrativa e le sanzioni pecuniarie
sostitutive di pene detentive brevi, nonché le spese connesse all'esecuzione
delle pene detentive e dalla custodia di cose.
CHE COSA E' ESCLUSO DALL'ASSICURAZIONE
L'assicurazione non copre:
o le controversie contrattuali ivi compreso il recupero
crediti;
o le controversie in materia di diritto tributario e fiscale,
salvo quanto previsto dall'Art. "Persone e rischi assicurati" in
relazione alla difesa nei procedimenti penali;
o i fatti originati dalla proprietà o l'uso di veicoli a
motore (o natanti) soggetti all'obbligo di assicurazione ai sensi di legge.
COSTO
Non vi è alcun onere a carico delle imprese associate in
quanto il premio è pagato dal Collegio dei Costruttori edili.
MASSIMALI , SCOPERTI
Massimale: 15.000 euro per evento con una franchigia di 1.500
euro per persona.
VALIDITA' TEMPORALE
L'assicurazione copre gli oneri relativi ad eventi che si
sono prodotti dopo il 15 dicembre 2002.
COSA SI DEVE FARE IN CASO DI SINISTRO
L'Assicurato deve immediatamente far pervenire agli uffici
del Collegio apposita denuncia scritta, indirizzata alla Società assicuratrice,
relazionando il sinistro nel quale sia rimasto coinvolto.
La denuncia deve contenere la narrazione dettagliata del
fatto, la data, il luogo, l'indicazione delle cause e delle conseguenze, le
generalità e l'indirizzo delle persone interessate e degli eventuali testimoni.
E' necessario poi far seguire tutte le notizie ed i documenti
relativi al sinistro ed ogni atto ritualmente notificato, nonché tutti gli atti
e documenti occorrenti per la gestione della pratica.
Il rapporto tra l'impresa e la società assicuratrice viene mantenuto tramite gli uffici del Collegio Costruttori.