|
|
|
Preparare
professionisti specializzati nella conduzione dei
cantieri, coniugando teoria e pratica. Questo lo scopo
del corso Ifts per «Tecnici superiori per la conduzione
cantiere», organizzato da una «a ssociazione
temporanea di scopo» composta da Scuola Edile, Facoltà
di Ingegneria dell’Università di Brescia, Istituto
tecnico per geometri «Tartaglia», Collegio dei
Costruttori edili e Collegio dei Geometri di Brescia. Il
tutto integralmente finanziato dalla Regione Lombardia
con i contributi del Fondo Sociale Europeo. La breve
cerimonia di consegna dei diplomi per i ventisei
partecipanti al corso - partito nel dicembre del 2002 e
conclusosi nel novembre 2003 - si è svolta ieri nella
sede del Collegio dei Costruttori edili. Gli studenti,
tutti già in possesso di un diploma, hanno ripartito il
loro impegno tra lezioni teoriche, esercitazioni e stage
nelle imprese, per un totale di 1200 ore. « Dovendo
tracciare un bilancio del corso - ha commentato Fulvio
Negri, preside del Tartaglia, - posso parlare di un
pieno successo formativo. I moduli del corso hanno
sviluppato abilità tecniche, linguistiche, economiche,
giuridiche e relazionali. Inoltre - ha proseguito Negri
- la collaborazione di soggetti diversi nella promozione
e nell’organizzazione del corso è stata una risorsa
fondamentale per l’iniziativa». Il presidente del
Collegio dei Costruttori edili di Brescia e provincia,
Alberto Giacomelli, ha sottolineato l’importanza della
formazione professionale: «L’attenzione per la
preparazione di professionisti specializzati - ha detto
- caratterizza la nostra associazione da lungo tempo.
E’ infatti indispensabile per le imprese avvalersi di
collaboratori fidati». «La nostra associazione - ha
aggiunto Fausto Savoldi, presidente del Collegio dei
Geometri di Brescia - si muove nella direzione della
formazione, considerando che oggi iniziare una libera
professione o diventare imprenditori è particolarmente
difficile». Anche Enrico Mattinzoli, assessore
provinciale per le Attività produttive e la Formazione
professionale ha ricordato che «le qualità e la
preparazione dei singoli lavoratori sono indispensabili:
e’ necessario - ha concluso Mattinzoli - formare
valutando le necessità del mercato e promuovendo
progetti validi». Durante la cerimonia gli allievi che
hanno conseguito i migliori risultati hanno ricevuto le
borse di studio messe a disposizione dal Collegio dei
Costruttori Edili e dalle imprese. (p. gr.)
|
|