DIRITTI CAMERALI PER L’ANNO 2004
(DM - Attività produttive - 5/3/04)
Il Ministro delle attività produttive di concerto
con il Ministro delle Finanze, ha determinato le misure del diritto annuale
dovuto ad ogni singola camera di commercio da ogni impresa iscritta o annotata
nel Registro delle imprese.
Categorie di imprese
Per le imprese iscritte e per le imprese
individuali annotate nella sezione speciale del Registro delle imprese il
diritto annuale è dovuto nella misura fissa di euro 80,00.
Per le imprese con ragione di società semplice, non
agricola, il diritto annuale è dovuto nella misura di euro 144,00.
Per le società iscritte nella sezione speciale il
diritto annuale è dovuto nella misura di euro 170,00.
Per tutte le imprese iscritte nella sezione
ordinaria del Registro delle imprese, ancorchè annotate nella sezione speciale,
il diritto annuale è determinato applicando al fatturato dell'esercizio 2003 le
seguenti misure fisse o aliquote per scaglioni di fatturato:
- fino a euro 516.456,90: euro 373 (in misura
fissa)
- da euro 516.456,91 a euro 2.582.284,50: 0,0070%
- da euro 2.582.284,51 a euro 51.645.689,91:
0,0015%
- fino a euro 51.645.689,92: 0,0005%: (fino ad un
massimo di euro 77.500,00)
Nel caso in cui gli importi derivanti
dall'applicazione delle aliquote per scaglioni di fatturato siano superiori
all'importo dovuto per l'anno 2003 incrementato del 6%, le imprese sono tenute
al pagamento dell'importo versato nel 2003 aumentato solo del 6%.
Termini per il versamento
Le nuove imprese iscritte o annotate nella sezione
speciale del Registro delle imprese nel corso del 2004 e, dopo l'entrata in vigore
del presente decreto, sono tenute al versamento dei diritti tramite modello F24
entro 30 giorni dalla presentazione della domanda dell'iscrizione o
dell'annotazione.
Le nuove imprese iscritte nella sezione ordinaria
del Registro delle imprese nel corso del 2004 e, dopo l'entrata in vigore del
presente decreto, sono tenute a versare, entro 30 giorni dalla presentazione
della domanda dell'iscrizione, tramite modello F24, i seguenti diritti:
- Imprese individuali: euro 93;
- Società cooperative: euro 93;
- Consorzi: euro 93;
- Società di persone: euro 170;
- Società di capitali: euro 373.
Nuove imprese iscritte
Le nuove unità locali, che si iscrivono nel corso
del 2004, appartenenti ad imprese già iscritte nella sezione ordinaria del
Registro delle imprese, sono tenute al pagamento di un diritto pari al 20%.
Le nuove imprese iscritte nel Registro delle
imprese nel corso del 2004, prima dell'entrata in vigore del presente decreto,
e che, entro 30 giorni dalla presentazione della domanda dell'iscrizione o
dell'annotazione, hanno versato un diritto inferiore a quello dovuto per l'anno
2004 sono tenute a versare la differenza con le modalità e nei termini che
saranno loro comunicati dalla camera di commercio competente.
Le nuove imprese iscritte nel Registro delle
imprese nel corso del 2004, prima dell'entrata in vigore del presente decreto,
e che, entro 30 giorni dalla presentazione della domanda dell'iscrizione o
dell'annotazione, hanno versato un diritto superiore a quello dovuto per l'anno
2004 saranno rimborsate, per un ammontare pari al maggior diritto versato,
direttamente dalla camera di commercio competente, con le modalità stabilite
dalla stessa.
Unità locali
Le imprese versano, per ciascuna delle proprie
unità locali, in favore delle camere di commercio nel cui territorio hanno sede
queste ultime, un importo pari al 20 per cento di quello dovuto per la sede
principale, fino ad un massimo di euro.120,00.
Le unità locali di imprese con sede principale
all'estero devono versare per ciascuna di esse in favore della camera di
commercio nel cui territorio competente ha sede l'unità locale, un diritto
annuale pari a euro 110,00.
Sedi secondarie
Le sedi secondarie di imprese con sede principale
all'estero devono versare per ciascuna di esse in favore della camera di
commercio nel cui territorio competente hanno sede, un diritto annuale pari a
euro 110,00.
Modalità di versamento
Il diritto annuale è versato, in unica soluzione,
entro il termine previsto per il pagamento del primo acconto delle imposte sui
redditi.