PATENTE DI GUIDA
MODELLO EUROPEO
(DM Infrastrutture 30/9/03, n. 40T)
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto col quale
il Ministero dei trasporti ha allineato la patente italiana di guida al modello
comunitario.
Le patenti di guida rilasciate dagli Stati membri dell'Unione
europea sono pertanto equiparate alle corrispondenti patenti di guida italiane.
Al titolare di una valida patente di guida rilasciata da un altro Stato membro,
che acquisisce la residenza in Italia, si applicano le disposizioni italiane in
materia di durata di validità della patente, di controllo medico, di
disposizioni fiscali e di iscrizioni, sulla patente, delle menzioni
indispensabili alla gestione della medesima.
La sigla distintiva delle patenti rilasciate nel territorio
della Repubblica italiana, figura, sulla patente, in un rettangolo blu e circondata
da dodici stelle gialle.
La nuova patente di guida autorizza a guidare i veicoli delle
seguenti categorie:
categoria A: motocicli, con o senza sidecar. Nell'ambito
della categoria A è rilasciata una patente specifica della sottocategoria A1,
per la guida di motocicli leggeri di cilindrata non superiore a 125 cm3 e di
potenza massima di 11 kW;
categoria B: tricicli e quadricicli non leggeri, nonchè
autoveicoli la cui massa massima autorizzata non supera 3500 kg e il cui numero
di posti a sedere, escluso quello del conducente, non è superiore a otto: gli
autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa
massima autorizzata non superi 750 kg.
Complessi composti da una motrice della categoria B e da un
rimorchio: la massa massima autorizzata del complesso non deve superare 3500
kg, e la massa massima autorizzata del rimorchio non deve eccedere la massa a
vuoto della motrice; categoria B+E: complessi di veicoli composti di una
motrice della categoria B e di un rimorchio il cui insieme non rientri nella
categoria B;
categoria C: autoveicoli diversi da quelli della categoria D,
la cui massa massima autorizzata superi 3500 kg. Agli autoveicoli di questa
categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata
non superi 750 kg;
categoria C+E: complessi di veicoli composti da una motrice
rientrante nella categoria C e di un rimorchio la cui massa massima autorizzata
superi 750 kg; categoria D: autoveicoli destinati al trasporto di persone, il
cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, è superiore a
otto. Agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio
la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg;
categoria D+E: complessi di veicoli composti da una motrice rientrante nella categoria D e da un rimorchio la cui massa massima autorizzata supera 750 kg.