NUOVO LIMITE DI
VELOCITÀ SULLE AUTOSTRADE - DIRETTIVA DEL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE
(Ministero infrastrutture, Direttiva 30/3/04)
Il Ministro dei Trasporti ha emanato in data 30 marzo 2004 la
Direttiva indirizzata agli enti proprietari o concessionari di autostrade
contenente le "modalità di applicazione dei limiti massimi di velocità su
autostrade a tre corsie per senso di marcia più corsia di emergenza fino ad un
massimo di 150 km/h".
Le condizioni per l'aumento del limite di velocità a 150 km
all'ora dovranno essere presenti in modo concomitante, secondo valutazioni
effettuate dai soggetti destinatari della Direttiva, che procederanno alla
verifica delle condizioni, di seguito indicate, sulle tratte interessate.
- Caratteristiche progettuali ed effettive del tracciato:
dovrà essere verificata la compatibilità del tracciato piano-altimetrico
rispetto al limite massimo di velocità che si intende imporre per tratte
omogenee di lunghezza apprezzabile (almeno 10 km);
- Valutazione del traffico dell'intensità del traffico e
delle condizioni di esercizio prevalenti: devono corrispondere almeno al
livello di servizio B, di cui alla tabella 3.4 del DM 5 novembre 2001 in
materia di norme funzionali per la costruzione delle strade, cioè autostrade a
tre corsie, più corsia di emergenza, con una portata di servizio di 1.100
autoveicoli equivalenti/ora;
- Condizioni atmosferiche prevalenti: la condizione fa
riferimento al comma 1 dell'art. 142 del CdS che prescrive, in caso di
precipitazioni atmosferiche di qualsiasi natura, un limite massimo di velocità
di 110 km. Pertanto nelle aree geografiche dove il maltempo (nebbia, pioggia,
neve) sia particolarmente frequente, la Direttiva invita gli enti concessionari
ad una maggiore cautela;
- Incidentalità dell'ultimo quinquennio: la Direttiva fa
riferimento al tasso di incidentalità globale e al tasso di incidentalità
mortale sulle tratte interessate. Per tasso di incidentalità globale si intende
il numero di incidenti rilevati dalla Polizia della strada ogni 100 milioni di
km percorsi lungo la tratta in esame.
L'adozione del provvedimento di elevazione del limite massimo
di velocità fino a 150 km su un tratto di autostrada a tre corsie per senso di
marcia più corsia di emergenza può essere assunta solo con il concomitante e
favorevole apprezzamento delle condizioni sopra descritte.
I soggetti destinatari della Direttiva riferiranno entro 60
giorni al Ministro delle Infrastrutture circa l'attuazione della Direttiva in
questione, in ottemperanza a quanto disposto dal comma 1 dell'art. 142 del D.
lgs. 30 aprile 1992, n. 285, come modificato dall'art. 9 del D.lgs. 15 gennaio
2002, n. 9.
Ci si riserva di segnalare i tratti autostradali che saranno interessati dall'applicazione della Direttiva sui limiti di velocità nonchè, per i trasgressori, la relativa sanzione amministrativa e quella accessoria di decurtazione del punteggio.