DETERMINAZIONE DEI
REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI - D.P.C.M. 5/12/1997
Il 20 febbraio 1998 è entrato in vigore il D.P.C.M. in oggetto il
cui testo è pubblicato sulla G.U. del 22 dicembre 1977, n.297.
In attuazione dell'art.3 della legge quadro sull'inquinamento
acustico (Legge n.447/95) sono determinati i requisiti acustici delle sorgenti
sonore e i requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti
(isolamento acustico).
I requisiti, differenziati a seconda della destinazione degli
edifici, riguardano:
•il potere fonoisolante apparente degli elementi divisori fra
ambienti (divisori tra abitazioni, divisori tra abitazioni e vani scala, etc.);
•l'isolamento acustico standardizzato di facciata;
•l'indice del livello di rumore di calpestio normalizzato dei
solai;
•il rumore prodotto dagli impianti tecnologici dell'edificio
(impianti sanitari, idrici, termici, etc,).
Da un confronto - sia pur convenzionale, viste le diverse unità di
misura utilizzate - con le normative previgenti in Italia i requisiti indicati
dalla norma risultano assai severi ed in linea con quanto richiesto dalle
normative vigenti nei Paesi europei più rigorosi in materia di isolamento
acustico degli edifici.
Ciò comporterà un particolare impegno progettuale ed esecutivo e
presumibili incrementi nel costo di costruzione degli edifici.
Di tali aspetti nonché di quelli legati alla scarsità sul mercato
di componenti edili atti a rispondere alle severe prestazioni acustiche che ad essi
saranno richieste dovranno tener conto:
•il Ministro dei Lavori Pubblici, a cui la legge quadro demanda
l'emanazione tramite apposito decreto dei criteri per la progettazione,
l'esecuzione e la ristrutturazione delle costruzioni edilizie (art.3 comma 1
lettera f) della legge n.447/95);
•le Regioni in sede di attuazione a quanto previsto dall'art.4
comma 1 lettera d) della legge n.447/95 (controlli all'atto della concessione
edilizia per determinate categorie di opere) e, più in generale, in sede di emanazione
di Regolamenti Locali Tipo di igiene.
Nel segnalare che, secondo le opinioni prevalenti, l'operatività
della nuova normativa sull'isolamento acustico degli edifici è legata
all'emanazione del citato decreto del Ministro dei LL.PP. e ai successivi provvedimenti
regionali, si ricorda che sulla materia “Isolamento acustico nell'edilizia”
l'Edilstampa ha pubblicato una guida che può essere di utile riferimento per
l'approfondimento tecnico della materia.