PICCOLA E MEDIA
IMPRESA-PARAMETRI DIMENSIONALI
A seguito dell'emanazione del DM 18 settembre 1997 con il quale e'
stata recepita la definizione del parametro dimensionale di piccola e media
impresa ai sensi della “Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato
alle PMI “(GUCE del 23 luglio 1996), e' stato ora pubblicato sulla Gazzetta
Ufficiale n. 34 dell'11 febbraio 1998 il DM 23 dicembre 1997che, in
applicazione della disposizione contenuta all'art. 1, comma 8 del citato DM 18
settembre 1997, stabilisce per le singole normative agevolative la decorrenza
per l'applicabilità del nuovo parametro di PMI.
Il nuovo parametro dimensionale si applica ai seguenti
provvedimenti agevolativi :
- L 317/1991 (interventi per lo sviluppo e l'innovazione delle
PMI);
- L 215/1992 (sostegno imprenditoria femminile);
- L 46/1982 (sostegno ai progetti di innovazione tecnologica -
Fondo per l'innovazione tecnologica);
- L 49/1985 (cooperazione fra dipendenti di imprese in crisi - Titolo
I);
- L 341/1995 (incentivi automatici nelle aree depresse);
- L 221/1990 (incentivi per attività sostitutive nei bacini
minerari in crisi).
Il DM stabilisce altresì i parametri dimensionali di piccola e
media impresa “commerciale e di servizi”, con riferimento alle agevolazioni
contemplate nella L 317/91, secondo i seguenti criteri:
- media impresa commerciale e di servizi : addetti inferiori a n.
95; fatturato annuo non superiore a 15 milioni di ECU oppure, in alternativa,
totale di bilancio annuo non superiore a 10,1 milioni di ECU; possesso del
requisito di indipendenza (art. 1, comma 4, del DM 18 settembre 1997);
- piccola impresa commerciale e di servizi: addetti inferiori a n.
20; fatturato annuo non superiore a 2,7 milioni di ECU oppure, in alternativa,
totale di bilancio annuo non superiore a 1,9 milioni di ECU; possesso del
requisito di indipendenza (art. 1, comma 4, del DM 18 settembre 1997).
L'applicazione dei nuovi parametri dimensionali ha effetto per le
domande presentate, sulla base dell'attuale normativa, a decorrere dal 30
dicembre 1997 o, in base a disposizioni successive, a decorrere dall'11
febbraio 1998 (data di pubblicazione del DM in esame).
Per quanto riguarda la L 1329/1965 (Legge Sabatini), si ricorda
che il provvedimento e' stato recentemente autorizzato nella sua prosecuzione
dalla Commissione UE: i nuovi parametri dimensionali dovrebbero essere pertanto
applicati a partire da questo mese di marzo, non appena il Ministro del Tesoro
avrà firmato il relativo atto amministrativo.