RIFIUTI
- ALBO GESTORI - ISCRIZIONE PER ATTIVITÀ DI BONIFICA DALL'AMIANTO
Facendo seguito a quanto pubblicato sul
Notiziario 5/2004, si indicano di seguito le modalità
e la modulistica per l'iscrizione delle imprese nella Categoria 10 dell'Albo gestori
rifiuti presso la sezione della Lombardia per lo svolgimento delle attività di
bonifica dall'amianto.
Domanda di iscrizione
La domanda di iscrizione deve essere
compilata sui seguenti modelli:
- Modello di domanda di iscrizione -
compilato dal titolare di impresa individuale o dal legale rappresentante di
Società
- Intercalare P (da compilarsi solo nel
caso in cui vi siano più legali rappresentanti) - compilato dai soci
amministratori delle Società in nome collettivo, dagli accomandatari delle Società
in accomandita semplice e dagli amministratori muniti di rappresentanza in
tutti gli altri casi;
- Modello di Foglio Notizie - per ognuna
delle categorie di cui si chiede l'iscrizione;
- Intercalare RT - per l'accettazione di
incarico di responsabile tecnico. Se il modello non è presentato dal
responsabile tecnico, occorre allegare l'autocertifi-cazione redatta dallo
stesso.
Per le imprese in attività al 15 aprile
2004 che presentano domanda di iscrizione entro il 14 giugno 2004, l'incarico
di responsabile tecnico potrà essere assunto dal legale rappresentante
dell'impresa anche se non in possesso dei requisiti richiesti. In questo caso
l'impresa dovrà, nei cinque anni successivi, indicare il responsabile tecnico
abilitato secondo le prescrizioni definite dal Comitato Nazionale dell'Albo
gestori rifiuti.
Allegati alla domanda di iscrizione
E' altresì necessario allegare alla domanda
di iscrizione la seguente documentazione:
- Attestazione relativa
all'abilitazione dei dirigenti dell'attività di rimozione dell'amianto e
di bonifica delle aree interessate (corso di formazione di cui all'articolo 10,
comma 1, lettera b) del DPR 8 agosto 1994) oppure dichiarazione sostitutiva di
certificazione;
- Dichiarazione sostitutiva di atto notorio
resa dall'impresa in merito alla conformità della stessa alle norme dettate dal
Dlgs. n.277/1991 e dal DLgs. n.626/1994;
- Copia autentica della relazione
predisposta ai sensi del DLgs. n.257/1992
oppure copia autentica del/i piani di lavoro presentato/i alle ASL ai sensi del
DLgs. n.277/1991;
- Copia autentica del titolo di studio del
responsabile tecnico oppure fotocopia del titolo di studio e dichiarazione
sostitutiva di certificazione resa dal responsabile tecnico oppure copia
autentica dell'attestato relativo alla partecipazione al corso di formazione
per Responsabile Tecnico oppure dichiarazione sostitutiva di certificazione
resa dal responsabile tecnico;
- Attestazione relativa all'esperienza
professionale del Responsabile tecnico fornita mediante autocertificazione del
legale rappresentante dell'impresa presso la quale il Responsabile tecnico ha
acquisito l'esperienza professionale;
- Una delle seguenti documentazioni
attestanti il possesso dei requisiti di capacità finanziaria:
a) idonee referenze bancarie;
b) documenti che comprovino le potenzialità
economiche e finanziarie dell'impresa (copia denunce IVA, copia dei bilanci,
certificazioni sull'attività svolta, ecc);
In alternativa
alla presentazione di copia della documentazione suddetta è possibile
effettuare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa agli
interventi di bonifica di beni contenenti amianto effettuati nel corso degli
ultimi 5 esercizi (cifra d'affari globale e distinta per lavori dell'impresa
per gli ultimi 5 esercizi);
- Dichiarazione congiunta del legale
rappresentante e del responsabile tecnico relativa alle tipologie, valore,
disponibilità e stato di conservazione delle attrezzature minime indicate nel
Foglio Notizie;
- Attestazione comprovante il pagamento dei
diritti di segreteria
- Attestazione comprovante il pagamento
della Tassa Concessione Governativa
Sono, inoltre, necessarie n. 2 marche da
bollo cadauna di importo pari a euro 10,33, da apporre sulla Domanda di
iscrizione e sul Foglio Notizie.
Fidejussione
L'icrizione all'Albo per la categoria 10 è,
comunque, subordinata alla presentazione di apposita fidejussione bancaria o
polizza fidejussoria assicurativa prestata a favore dello Stato con validità
quinquennale.
Tale fidejussione può essere presentata
anche successivamente al deposito della domanda di iscrizione, ma è elemento
indispensabile per il perfezionamento della pratica.
E' previsto uno sconto del 70% sugli
importi per le imprese registrate EMAS.
Costi e modalità di pagamento
La prima iscrizione all'Albo Rifiuti è
assogettata all'assolvimento di:
- Tassa di Concessione Governativa;
- Diritto di Segreteria;
Per chi fosse già
iscritto all'Albo Gestori Rifiuti per un'altra categoria, l'iscrizione alla
categoria 10 rappresenta semplicemente una modifica di iscrizione e, come tale,
è soggetta unicamente all'assolvimento del Diritto di Segreteria.
Tassa di Concessione Governativa;
Il pagamento della Tassa di concessione
governativa, pari a 129,11 euro, deve essere effettuato
tramite versamento su conto corrente postale n.8003 intestato a all'Agenzia
delle Entrate - Ufficio di Roma - Tasse Concessioni Governative.
Diritto di Segreteria
Il pagamento deve essere effettuato
tramite:
- versamento su conto corrente postale
n.54828207, intestato all'Albo Gestori Rifiuti-Sezione Regionale Lombardia;
- presso lo sportello con moneta o carte di
credito (VISA, EUROCARD - MASTERCARD)
Gli importi previsti sono diversificati nel
seguente modo:
Tipologia Prima Iscrizione
di Impresa Iscrizione* di modifica*
Imprese
Individuali............................. Euro 28 Euro 18
Società
di persone............................ Euro 129 Euro 77
Società
di capitale............................ Euro 145 Euro 98
* Importi massimi previsti