Oggetto:
ulteriori chiarimenti interpretativi del decreto legislativo 494/96 e del
decreto legislativo 626/94
In risposta a quesiti pervenuti presso questo Ministero si
forniscono ulteriori chiarimenti interpretativi relativamente ai decreti
indicati in oggetto.
DECRETO LEGISLATIVO 14 AGOSTO 1996 N. 494
Allegato
1, p. 2 - Definizione di “impianti”
Il termine “impianti”, di cui all'Allegato I p. 2, deve essere
riferito agli impianti tecnologici asserviti ad opere edili o di genio civile e
non anche ad impianti connessi alla produzione industriale, agricola o di
servizi.
Una diversa interpretazione, che includesse in tale termine tutti
gli impianti a prescindere dalla loro connessione con opere edili o di genio
civile, amplierebbe irragionevolmente il campo di applicazione del decreto
legislativo n. 494/96 che, al contrario, ha trasposto nell'Ordinamento
giuridico italiano la sola direttiva particolare relativa ai “Cantieri
temporanei o mobili”, ossia la direttiva 24 giugno 1992 n. 92/57 CEE.
L'impossibilità sotto il profilo giuridico di una simile eventuale
estensione, deriva dal fatto che, mentre è stato possibile, nell'ambito del
settore dei cantieri edili o di genio civile, individuare prescrizioni anche
più restrittive di quelle contenute nella direttiva, certamente non sarebbe
possibile estendere quella normativa ad altri settori, quali ad es. la
produzione industriale o agricola o di servizi, settori per i quali l'Unione
europea ha emanato altre direttive generali o particolari, che sono state
regolarmente tutte recepite nel nostro ordinamento giuridico.
Tanto ciò è vero, che nell'allegato I della direttiva in questione
l'elenco dei lavori da considerarsi edili o di genio civile, anche se solo
esemplificativo, contiene esempi tutti strettamente collegati a lavori
rientranti nel settore delle costruzioni, e il termine “impianti” non è neanche
presente.
D'altra parte, al riguardo, va tenuta presente anche la
circostanza che specifici obblighi di tutela a carico dei datori di lavoro
committenti sono stabiliti anche nel d.l.vo 626/94, all'art. 7, il quale impone
azioni congiunte di informazione, cooperazione e coordinamento, sia a carico
dei datori di lavoro committenti sia a carico dei datori di lavoro appaltatori
e dei lavoratori autonomi e tale normativa trova senz'altro applicazione anche
alle attività di manutenzione degli impianti di produzione industriale,
agricola o di servizi.
Lavori
edili effettuati direttamente con proprio personale dipendente, senza ricorso
all'appalto
Ove i lavori o le attività individuate negli allegati I e Il del
d.1.vo n. 494/96 vengano effettuati dal datore di lavoro esclusivamente con
proprio personale dipendente, le disposizioni del d.l.vo n. 494/96 non sono
applicabili poiché in tal caso il soggetto in questione non assume il ruolo di
committente, bensì unicamente quello di datore di lavoro. Pertanto le normative
di riferimento sono quelle contenute nel d.1.vo. n. 626/94 e nelle disposizioni
speciali di settore di volta in volta applicabili.
Allegato
1, p. 1 - Attività di sistemazione forestale
Ai fini dell'individuazione delle attività forestali rientranti
nel campo di applicazione del d.1.vo. n. 494/96 va chiarito che tali attività
sono solo quelle assimilabili ad operazioni proprie dei cantieri edili o di
genio civile, quali ad es., la costruzione di manufatti per la sistemazione di
corsi d'acqua, la pulizia di alvei, l'apertura di strade, ecc..
Art.
3 commi 3 e 4
Nell'ambito delle ipotesi di cui all'art. 3 commi 3 e 4, il
committente è obbligato a designare il coordinatore per la progettazione ed il
coordinatore per l'esecuzione e, correlativamente, è tenuto al rispetto di
tutti gli altri obblighi conseguenti a tale designazione, tra i quali
l'elaborazione del piani di sicurezza.
Al di fuori di dette ipotesi, a carico del committente rimangono
esclusivamente gli obblighi di cui all'art. 3, 1° comma, del d.l.vo. n. 494/96
e quelli di cui all'art. 7 del d.l.vo. n. 626/94, nel caso in cui il
committente sia contemporaneamente datore di lavoro ed affidi ad un appaltatore
l'esecuzione di un'opera all'interno della propria realtà operativa.
Sempre al di fuori delle suddette ipotesi, a carico degli
appaltatori rimangono applicabili gli obblighi derivanti dall'art. 18, 8° comma
della L. n. 55/90 e quelli derivanti da tutta la legislazione prevenzionistica
generale specifica (DPR n. 547/55, DPR n. 164/56, d. l.vo. N. 626/94, ecc.).
Difatti, a conferma ed ulteriore specificazione di quanto già
precisato con circolare n. 41/97, la L. 55/90 non si applica tutte le volte che
trova applicazione il d.l.vo n. 494/96 ai sensi dell'art. 3, comma 3. Viceversa
nelle ipotesi in cui quest'ultimo decreto non si applichi, la L. 55/90 continua
ad esplicare la sua efficacia normativa.
Art.
19, comma I lettere a) e b)
Coloro che sono in possesso di uno dei requisiti di cui all'art.
19, comma 1 lettere a) e b) sono abilitati a svolgere legittimamente le
funzioni di coordinatore previste dagli articoli 4 e 5 del medesimo decreto,
purché entro il 21 marzo dell'anno 2000 abbiano frequentato il corso di cui
all'art. 10 comma 2, la cui durata è fissata in 60 ore.
Allegato
II, p. 4
Con la locuzione “linee elettriche in tensione” contenuta nel
punto 4 dell'allegato Il del D.1.vo n. 494/96 si intende fare riferimento alle
linee elettriche in tensione aeree e nude e non anche ai cavi isolati o
interrati.
Art.
22, comma 1, lett. a)
Nell'ipotesi in cui vengano inserite nei piani di sicurezza e
coordinamento, di cui agli artt. 12 e 13, misure o disposizioni già contenute
anche in precise norme contravvenzionali di altre leggi, per la mancata
attuazione di tali disposizioni si deve applicare la sola sanzione
corrispondente alla violazione di legge e non anche quella prevista dall'art.
22, comma 1, lettera a) del d.l.vo. 494/96.
L.
23 maggio 1997, art. 12
La disposizione contenuta nell'art. 12 della legge 23 maggio 1997,
n. 135, di conversione del decreto legge n. 67 del 25 marzo 1997, con
riferimento al decreto legislativo 494/96 ha, sino al 31 dicembre 1997,
raddoppiato i tempi di adeguamento alle prescrizioni impartite dagli organi di
vigilanza e ha ridotto della metà la somma di cui all'articolo 21, comma 2. Con
tale disposizione, pertanto, è stata implicitamente estesa l'applicazione del
suddetto decreto legislativo n. 758/94 anche alle contravvenzioni del d.l.vo.
n. 494/96, a prescindere dal termine del 31 dicembre 1997 e dalle riduzioni
della sanzione amministrativa.
Infatti non sarebbe possibile sotto il profilo giuridico
modificare temporaneamente termini e sanzioni di una legge se quest'ultima non
trovasse applicazione alla stessa materia anche con le sanzioni e i termini
ordinari.
DECRETO LEGISLATIVO 19 SETTEMBRE 1994 N. 626
Collaboratori
familiari di cui all'art. 230 bis del codice civile e collaboratori familiari
nell'ambito di una ditta individuale.
Con circolare n. 154/96 è stato chiarito che i collaboratori
familiari di cui alla disciplina dell'art. 230 bis del Codice civile non sono
inquadrabili nella categoria dei lavoratori con rapporto di lavoro subordinato.
Con successiva circolare n. 28/97, si è ulteriormente precisato che
nell'ipotesi di una ditta individuale la normativa di prevenzione si applica ai
collaboratori familiari solo nel caso in cui sia riscontrabile un preciso
vincolo di subordinazione e non una semplice collaborazione tra familiari.
Il vincolo di subordinazione tra familiari esiste sicuramente
nell'ipotesi di formale assunzione con contratto del familiare o nell'ipotesi
-che solo un giudice può individuare come tale - di subordinazione derivante da
particolari situazioni di fatto.
Pertanto, in mancanza di un regolare contratto di assunzione o di
un intervento dell'autorità giudiziaria, anche nel caso delle ditte individuali
va presunta la semplice collaborazione tra familiari, assimilabile a quella dell'impresa
familiare di cui all'art. 230 bis del Codice Civile, e quindi non trova
applicazione la normativa di sicurezza che si applica ai lavoratori
subordinati.
Con l'occasione, si chiarisce che nella circolare n. 172/96, per
un mero errore materiale, con riferimento agli “associati in partecipazione” è
stato indicato l'art. 292 del c.c. A rettifica, si indica l'art. 2549 c.c.
Art.
1, comma 3 - Lavoratori con rapporto contrattuale privato di portierato
Con la locuzione “lavoratori con rapporto contrattuale privato di
portierato”, oltre che ai portieri, si deve far riferimento anche a tutti i
lavoratori subordinati che prestino la loro attività nell'ambito di un
condominio, con mansioni affini a quelle dei portieri. Da questi vanno esclusi,
ovviamente quanti prestino la loro attività con contratto di lavoro autonomo.
Per quanto concerne, poi, l'adempimento degli obblighi di cui agli
artt. 21 e 22 si precisa che l'informazione e la formazione possono essere
svolte anche senza adempiere l'obbligo di valutazione dei rischi documentata
per iscritto di cui all'art. 4, obbligo che non trova applicazione per i datori
di lavoro in questione (amministratori di condominio).
Pertanto, in tal caso, la formazione e l'informazione avranno ad
oggetto i criteri comportamentali di sicurezza, relativi alle attività svolte,
individuati al di fuori di una valutazione dei rischi documentata per iscritto.
Art.
22- Formazione
Riguardo all'applicazione delle disposizioni contenute nell'art.
22 del d.1.vo n. 626/94 si ritiene opportuno evidenziare quanto segue.
Il comma 1 del predetto articolo ha carattere generale e riprende
il principio già introdotto dall'art. 3, lett. s) per evidenziare la funzione
strumentale della formazione quale misura di sicurezza fondamentale per
l'acquisizione dei corretti comportamenti dei lavoratori in particolare per far
fronte ai rischi residui.
I commi successivi ne specificano le modalità ed i momenti di
attuazione, in particolare il comma 2 prevede che essa avvenga in determinate
specifiche occasioni, in ciò non innovando le disposizioni già contenute negli
articoli 4 dei regolamenti generali di prevenzione infortuni e di igiene del
lavoro. Infatti l'obbligo ivi previsto di “rendere edotti i lavoratori dei
rischi specifici cui sono esposti” - del pari sanzionato penalmente -
presuppone che il lavoratore fosse edotto prima di essere adibito alle mansioni
comportanti i rischi in questione.
L'art. 22, comma 2, stabilisce che la formazione deve essere fatta
all'atto dell'assunzione, del trasferimento o mutamento di mansioni ovvero ogni
qualvolta si introduca una variazione di carattere tecnico o organizzativo
dell'attività lavorativa.
Quanto sopra si evidenzia per chiarire che, per le attività già in
corso alla data di entrata in vigore del d.l.vo n. 626/94, non scatta
automaticamente ed indiscrimina-tamente l'obbligo del datore di lavoro di
procedere alla formazione di tutti i lavoratori già assunti a tale data, purché
i datori di lavoro abbiano in precedenza dato attuazione all'obbligo di cui gli
articoli 4 dei regolamenti generali di prevenzione infortuni e igiene del
lavoro.
Articolo
55, comma 5 - Dispositivi speciali di correzione
Con la locuzione “dispositivi speciali di correzione”, di cui
all'art. 55, comma 5, del d.l.vo n. 626/94, si devono intendere quei
particolari dispositivi che consentono di eseguire in buone condizioni il
lavoro al videoterminale quando si rivelino non adatti i dispositivi normali di
correzione, cioè quelli usati dal
lavoratore nella vita quotidiana.
Ne deriva che, nell'ipotesi in cui il “dispositivo speciale di
correzione” sia integrato nel normale dispositivo di correzione, il datore di
lavoro è tenuto a pagare il solo costo relativo alla correzione speciale.