ACCORDO
PER I MUTUI EDILIZI CON IL CREDITO BERGAMASCO
In data 2 agosto il Centredil- ANCE Lombardia ha sottoscritto un nuovo
accordo per i mutui edilizi con il Credito Bergamasco con decorrenza immediata.
Si trasmette, in allegato, oltre al testo della convenzione, la tabella
con le condizioni riservate ai nostri associati ed ai loro clienti.
Il Credito Bergamasco offre, inoltre, ai propri clienti condizioni di
conto corrente interessanti, in particolare per le imprese (presso qualsiasi
Filiale sono disponibili fogli informativi).
CONVENZIONE
L'anno 2004 il giorno 2 del mese di agosto,
Tra
Centredil - ANCE Lombardia (Centro Regionale dei Costruttori
E
si conviene di sottoscrivere un accordo che prevede quanto segue:
il Credito Bergamasco offre alle imprese edili aderenti a Centredil -
ANCE Lombardia, alle Società immobiliari da esse partecipate ed ai loro
clienti, una serie di prodotti/servizi bancari e non bancari come esplicato
nell'allegato "A", che formano parte integrante dell'accordo, a
condizioni preferenziali e che costituiscono una prima offerta di opportunità
finalizzate allo sviluppo ed alla crescita delle imprese associate.
Tali condizioni potranno essere successivamente modificate, a
discrezione della Banca, in relazione ad eventuali mutamenti del mercato, con
comunicazione scritta a Centredil medesimo per la diffusione tra i propri
associati. .
Credito Bergamasco e Centredil - Ance Lombardia, di comune accordo,
valuteranno la possibilità di attivare iniziative congiunte di co-marketing e
di collaborazione per l'organizzazione di eventi ed iniziative, sia a carattere
regionale sia a carattere locale destinate alle imprese aderenti allo stesso
Centredil.
Centredil e/o le Imprese ad esso aderenti potranno presentare le domande
di finanziamento predisposte unicamente sui moduli della Banca e corredate
della documentazione necessaria per la specifica tipologia del prodotto, ad una
Filiale della Banca, che ne curerà l'istruttoria.
Le sopradette domande di finanziamento dovranno essere accompagnate da
un attestato di adesione a Centredil. .
Il presente accordo non riveste carattere di esclusiva per le parti.
La Banca si impegna a riservare alle pratiche segnalate dal Centredil
ogni migliore attenzione per la più sollecita definizione delle operazioni,
ovviamente nel rispetto della legislazione pro tempore vigente.
Resta comunque inteso che la Banca, a suo esclusivo giudizio, si riserva
la facoltà di non accogliere le domande di finanziamento di cui trattasi e non
si assume alcun obbligo di concludere il contratto di finanziamento.
La Banca curerà l'istruttoria delle domande di finanziamento con
l'osservanza dei limiti d'importo e di tutti gli altri limiti posti non
soltanto dalla legislazione bancaria pro tempore vigente, ma anche dalla normativa
interna della Banca stessa. L'eventuale delibera di concessione del
finanziamento verrà pertanto assunta dalla Banca con le modalità, i termini ed
i limiti che la Banca stessa determinerà a suo insindacabile giudizio.
La presente convenzione ha durata di un anno dal giorno di firma della
stessa ed è prorogabile tacitamente di anno in anno. Qualora una delle parti
non intendesse procedere alla proroga della convenzione dovrà darne
comunicazione scritta all'altra parte almeno 60 giorni prima della scadenza a
mezzo raccomandata AR.
Per eventuali controversie che dovessero insorgere in relazione
all'interpretazione ed esecuzione della presente convenzione, viene stabilito
come Foro competente quello di Milano.
Allegato "A"
CREDITO BERGAMASCO
Convenzione
CENTREDIL - ANCE LOMBARDIA
MUTUI EDILIZI (FONDIARI)
Beneficiari: imprese associate a Centredil (anche se operanti
fuori dalla Lombardia) ed ai loro clienti privati
destinazione: costruzione e/o la ristrutturazione di immobili ad
uso abitativo
forma tecnica: mutuo ipotecario fondiario (frazionabile).
Importo massimo:da concordarsi di volta in volta in relazione
all'ammontare del progetto, comunque non superiore all' 80% del valore
commerciale di perizia finale dell'immobile
esecuzione/ erogazione: di norma su stato avanzamento lavori, secondo le
seguenti percentuali di concessione:
- prima erogazione nella misura massima del 60% del valore di perizia
del terreno;
- erogazioni successive nella
misura massima del 60% dei costi di costruzione (relativi a ciascuno stato
avanzamento lavori);
- eventuale erogazione a saldo, contestuale all'atto di suddivisione in
quote / frazionamento, nel caso di richieste di accollo da parte dei soggetti
privati acquirenti delle unità immobiliari per un importo complessivo fino
all'80% del valore commerciale di perizia finale.
N.B.:fino alla completa esecuzione (al termine dei lavori) sulle somme
erogate maturano gli interessi di preammortamento.
suddivisione in quote/ frazionamento: ad avvenuto accatastamento delle singole
unità immobiliari del complesso condominiale, vengono eseguiti la suddivisione
in quote del finanziamento ed il corrispondente frazionamento dell'ipoteca,
mediante la stipulazione di atto notarile dì frazionamento.
Accollo finale: nell'atto di compravendita gli acquirenti delle
singole unità immobiliari si accollano la specifica quota di mutuo (nel caso di
soggetti privati per un ammontare fino all'80% del prezzo indicato nell'atto di
compravendita e/o di perizia) a saldo dello stesso, risparmiando, tra l'altro,
le spese di stipula del contratto di finanziamento (onorario notarile, imposta
sostitutiva, spese istruttoria ecc.)
Durata massima: 240 mesi (oltre al periodo di preammortamento).
Durata massima preammortamento: 24 mesi (corrispondente al periodo di
realizzazione dei lavori)
Rimborso ammortamento: mediante rate trimestrali, posticipate, calcolate
secondo il metodo dell'ammortamento progressivo o "francese"
tasso indice e modalità dì indicizzazione: EURIBOR - Euro
Interbank Offered Rate - 3 mesi media % mese precedente
Nel mese in corso viene applicata la media del mese precedente. Il tasso
viene pertanto aggiornato ogni mese (decorrenza inizio mese).
Tasso applicato: annuo nominale, indicizzato, pari a EURIBOR 3
mesi media % mese precedente, aumentato di 1,00 punto.
Data fissa scadenza rate: obbligatoria: fine trimestre solare
Tasso di mora:pari al tasso applicato aumentato di 1,00 punti
Oneri accessori:
- spese di istruttoria: max. 0,50% calcolate sull'importo di ogni
singola erogazione, massimo € 2.600,00;
- spese di incasso rata: € 2,00
- spese di perizia tecnico / estimativa :0,50% dello standard ( ad oggi
€ 400,00 la prima perizia € 150 le successive):
- imposta sostitutiva: 0,25% calcolato sull'importo effettivamente
erogato, recuperato, pro-quota, ad ogni erogazione del mutuo; l'imposta grava
solo sul contratto originario (in fase di accollo quindi non sarà eseguita
alcuna rivalsa);
- spese di frazionamento: non previste;
- commissioni di accollo: € 200,00 forfettarie;
- commissioni di mancata erogazione: 0,50% sul capitale non erogato;
- commissione per estinzione anticipata: 1,00% sul capitale
anticipatamente rimborsato (non applicabili qualora l'estinzione anticipata
avvenga nel periodo di preammortamento e prima dell'accollo);
N.B.: gli onorari notarili sono ridotti per legge della metà
Adempimenti obbligatori:
- apertura di conto corrente e rilascio di specifica autorizzazione
permanente per l'addebito sia delle rate di preammortamento da parte
dell'impresa edile sia delle rate di ammortamento da parte degli acquirenti
delle unità immobiliari.
- presentazione di:
- relazione notarile ventennale riguardante gli immobili oggetto di
ipoteca
- polizza assicurativa contro i danni al fabbricato per incendio e/o
scoppio vincolata a favore della Banca (valore assicurato pari al valore di
ricostruzione dell'immobile)
- perizia obbligatoria, eseguita da tecnico incaricato dalla Banca
(interno o esterno)
- progetto
- concessione edilizia
- computo metrico estimativo
- stime progressive dello stato di avanzamento dei lavori
- piano di suddivisione in quote / frazionamento
Termini risolutivi del contratto di finanziamento: Nelle note di
delibera di concessione del mutuo devono essere precisati :
- termini di inizio e di fine dei
lavori finanziati;
- il termine entro il quale deve
avvenire la suddivisione in quote / frazionamento del mutuo e i relativi
accolli, stabiliti a pena di decadenza dal beneficio del termine / risoluzione
del contratto di finanziamento; deve essere inoltre indicata
- la nuova durata (inferiore a
quella originariamente prevista) del mutuo, ovvero della parte del mutuo che,
sottratte le quote accollate, rimane in capo all'impresa, qualora non si
intenda procedere alla risoluzione del contratto.
Garanzie: tutte le garanzie reali o personali ritenute opportune
Ammontare ipoteca: minimo 100% in
più dell'importo del finanziamento.