REGIONE
LOMBARDIA - PIANO DI AZIONE CONTRO L'INQUINAMENTO DELL'ARIA - ANNO 2004
Si tratta di una serie articolata di misure che vanno ad incidere sulle
principali cause di inquinamento: il traffico veicolare e gli impianti di
riscaldamento.
Il pacchetto di provvedimenti approvati dalla Giunta riguarda in
particolare:
- la prevenzione ed il contenimento degli episodi acuti di inquinamento;
- un piano di incentivi per la conversione a metano degli impianti di
riscaldamento;
- la conferma per il 2005 della campagna di controllo dei gas di scarico
(Bollino Blu);
- un piano di incentivi per:
1. l'acquisto di veicoli
commerciali a metano, gpl o elettrici, nonché la trasformazione a metano o gpl
di veicoli privati;
2. la sostituzione di moto e ciclomotori;
Blocco programmato dei veicoli non catalizzati
(DGR 7/18622 del 5 agosto 2004 - BURL S.O. n°35 del 23 agosto 2004)
Nelle aree cosiddette "critiche" della Regione
(Milano-Como-Sempione, Bergamo, Brescia) è previsto il blocco programmato
permanente dei veicoli non adibiti al servizio pubblico dall'8 novembre al 17
dicembre 2004 e dal 10 gennaio al 28 febbraio, dal lunedì al venerdì (escluse
le giornate festive infrasettimanali) dalle 8 alle 10 e dalle 16 alle 19.
Sono tuttavia previste esclusioni per i veicoli catalizzati, i veicoli
alimentati con carburanti gassosi e quelli con motore elettrico o diesel.
Blocchi del traffico veicolare domenicali programmati
(DGR 7/18622 del 5 agosto 2004 - BURL S.O. n°35 del 23 agosto 2004)
Come misura preventiva di contenimento dell'inquinamento da polveri
fini, viene stabilito un calendario programmato di blocchi totali del traffico
di domenica dalle 8 alle 20, fino a un massimo di quattro giornate, nel corso
dei mesi invernali.
Le date e le modalità di svolgimento dei blocchi saranno decisi dalla
Giunta con un successivo provvedimento in relazione alle condizioni
meteo-climatiche.
In questo caso le esclusioni sono previste solo per veicoli a motore
elettrico o alimentati con carburanti gassosi (gpl e metano).
Campagna Bollino blu 2005
Viene confermata anche per il 2005 la campagna del "Bollino
blu", il contrassegno che certifica l'avvenuto controllo dei gas di
scarico.
Incentivi per conversione a metano degli impianti di riscaldamento
(DGR n°7/18603 del 5 agosto 2004 - BURL S.O. n°34 del 16 agosto 2004)
E' il terzo bando che la Regione emana in materia, stanziando 8,5
milioni di euro per l'installazione di caldaie alimentate a gas naturale
(metano) - nelle aree "critiche" di Milano/Como/Sempione, Bergamo e
Brescia - in sostituzione di quelle alimentate a gasolio. Rispetto ai due bandi
precedenti vi è una novità rilevante: i contributi saranno erogati solo per caldaie
ad alta efficienza energetica (quattro stelle).
Degli 8,5 milioni stanziati, 4,5 sono destinati a rifinanziare il
precedente bando, 4 milioni sono destinati propriamente al nuovo bando, aperto
a privati cittadini (in forma singola o aggregata), imprese, enti pubblici e
privati.
I lavori di trasformazione dovranno iniziare dopo il 16 agosto 2004 e
concludersi entro il 30 settembre del 2005. La presentazione delle domande,
invece, dovrà avvenire presso
Veicoli commerciali a gpl o metano
(DGR n°7/18601 del 5 agosto 2004 - BURL S.O. n°34 del 16 agosto 2004)
Si tratta di contributi (da
L'acquisto del veicolo o l'effettuazione della trasformazione per cui
venga richiesto il contributo deve avvenire dal 16 agosto 2004 sino al 31
dicembre 2004.
La gestione degli incentivi è affidata all'ACI.
Trasformazione a metano o gpl di auto private a benzina
Verrà erogato un contributo per la trasformazione a Gpl o metano di
vetture ad uso privato già circolanti a benzina.
Motocicli
Verranno stanziati circa 3 milioni di euro, destinati ai privati
cittadini per l'acquisto di ciclomotori o motocicli a 4 tempi. E' previsto un
ulteriore contributo in caso di simultanea rottamazione del vecchio mezzo.
Tessera sconto per metano e gpl da autotrazione
I possessori di veicoli a metano o Gpl potranno avere una tessera a
microchip ed effettuare i rifornimenti con uno sconto attorno al 10% del prezzo
alla pompa. La tessera sarà operativa dall'1 dicembre 2004.
Lo stanziamento regionale per questa
operazione è di circa 14 milioni di euro annui previsti per compensare i
distributori dello sconto effettuato.