NUOVI IMPORTI DELL’ELEMENTO ECONOMICO TERRITORIALE E DELLA INDENNITA' DI MENSA DAL 1° GENNAIO 2005 - TABELLE DEL COSTO DELLA MANODOPERA

 

Con decorrenza 1° gennaio 2005 sono fissati nuovi importi per l’Elemento Economico Territoriale e per l'indennità sostitutiva di mensa.

 

A) Elemento Economico Territoriale

 

Come è noto questa voce retributiva prevista dal contratto collettivo provinciale 2 dicembre 2002, è determinata, per il periodo di vigenza del contratto, anno per anno sulla base di valutazioni che le parti firmatarie effettuano ogni anno. In data 9 dicembre 2004 tra il Collegio e le organizzazioni sindacali dei lavoratori si è proceduto a tali valutazioni e le risultanze hanno consentito la conferma dell'importo erogato per l'anno 2004 e la determinazione degli importi da riconoscere dal 1° gennaio 2005, per i quali si rinvia alle tabelle allegate.

Per quanto attiene il tetto entro cui opera la "decontribuzione", si ricorda che gli importi erogati a titolo di Elemento Economico Territoriale, anche per l'anno 2005, sono soggetti al particolare regime contributivo (10%) nella misura massima pari al 3% della retribuzione annua. Si consigliano le imprese di determinare la parte dell’Elemento Economico Territoriale da sottoporre al contributo del 10% utilizzando la nota formula (cfr. suppl. n. 5 al Not. n. 11/2004) e cioè:

 

X = (R+E) : 34

 

Resta salva naturalmente la necessità delle operazioni di conguaglio che dovranno essere effettuate a fine anno o all'atto della risoluzione del rapporto di lavoro se in corso d'anno.

 

B) Indennità sostitutiva di mensa

 

Secondo quanto stabilito con il verbale di accordo sottoscritto in data 2 dicembre 2002 per il rinnovo del c.c.p.l. 15 aprile 1998 (cfr. suppl. n. 3 al Not. 12/2002 e Not. n. 1/2003) dal 1° gennaio 2005 l’indennità sostitutiva di mensa è fissata nei seguenti importi:

 

Operai

Dal 1° gennaio 2005, l'indennità sostitutiva di mensa è stabilita in euro 6,04 giornalieri.

Secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 56/98, l'indennità sostitutiva di mensa, erogata ai dipendenti addetti ai cantieri, è esente ai fini contributivi e fiscali sino all'importo di euro 5,29 giornalieri.

Pertanto, dal 1° gennaio 2005, l'importo giornaliero di euro 0,75 eccedente il predetto valore massimo di euro 5,29, è imponibile ai fini contributivi e fiscali.

 

Impiegati

Dal 1° gennaio 2005 l’indennità di mensa è fissata in euro 5,34 giornalieri per ogni giornata di lavoro. In caso di presenza in tutti i giorni lavorativi del mese l’indennità è erogata nella misura massima di euro 117,48 mensili.

Secondo quanto previsto dal Decreto legislativo D.Lgs. n. 56/98, l'esclusione dell'indennità di mensa degli impiegati dalla base imponibile, ai fini contributivi e fiscali, opera esclusivamente per quelli addetti ai cantieri, fino ad un valore massimo di 5,29 euro giornalieri. Pertanto, dal 1° gennaio 2005, l'importo giornaliero di euro 0,05 eccedente il predetto valore massimo di euro 5,29, è soggetto ad imposizione fiscale e contributiva.

Per gli impiegati di sede la stessa indennità è invece totalmente imponibile, sia ai fini contributivi che fiscali.

 

**** 0 ***

 

In allegato si inviano le tabelle delle retribuzioni e le tabelle per i trattamenti economici integrativi di malattia, infortunio e malattia professionale e del costo della manodopera in vigore dal 1° gennaio 2005, determinate a seguito degli aumenti retributivi di cui si è più sopra detto.

 

ALLEGATI

 

Tabella delle retribuzioni

 

Costo della manodopera

 

Trattamento per malattia e infortunio - quote a carico delle imprese

 

Trattamento per malattia e infortunio - rimborso da parte della CAPE