CONTRIBUTI REGIONALI PER L’INSTALLAZIONE DI IMPIANTI
SOLARI TERMICI
Soggetti beneficiari
Possono presentare la domanda di contributo i proprietari
della struttura edilizia sulla quale deve essere installato l’impianto o
soggetti diversi dal proprietario purché autorizzati dallo stesso.
Spese ammissibili
Le domande di contributo riguardano l’installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda
sanitaria e/o per riscaldamento ambienti o per piscine, così distinte:
• gli impianti installati su strutture edilizie mono - plurifamiliari adibite ad
abitazione principale in cui è posta la residenza;
• gli impianti installati su
strutture edilizie adibite ad un uso diverso dall’abitazione principale;
• gli impianti installati sulle
pertinenze delle strutture edilizie purché saldamente ancorate al terreno.
Risorse disponibili
Le risorse stanziate ammontano a
Euro 1.000.000.
Entità del contributo
Il contributo a fondo perduto assegnabile, calcolato non
sulla spesa sostenuta ma sull’energia producibile su base annua dall’impianto,
è pari a 0,30 Euro al kWh.
Tale contributo non potrà, in ogni caso, risultare
superiore al 25% dell’importo della spesa sostenuta e documentata per la
realizzazione dell’impianto.
I contributi diretti alle imprese sono soggetti al regime
“de minimis”.
I contributi destinati alla produzione ed agli investimenti
sono destinati a rimborso per una quota del 50%.
Nel caso in cui la realizzazione dell’impianto, in presenza di disposizioni contenute nello strumento
urbanistico e/o nel regolamento edilizio comunale, sia soggetta a titolo abilitativo, sarà riconosciuto, direttamente al cliente e
in aggiunta al contributo spettante, un importo forfettario
pari a 130,00 Euro.
Modalità di presentazione delle domande.
L’assegnazione del contributo avviene soltanto attraverso l’utilizzazione di una procedura telematica (all’indirizzo
internet: www.ors.regione.lombardia.it) e attraverso gli installatori
autorizzati inseriti nell’elenco già presente sul sito regionale.
Per accedere ai contributi il
richiedente accede al sito internet regionale, consulta l’elenco degli
installatori autorizzati presente sul sito stesso, contatta ed affida ad uno di
essi l’incarico per la prenotazione e l’assegnazione del contributo, per la
realizzazione “chiavi in mano” dell’impianto.
La procedura per l’assegnazione e l’erogazione del
contributo, per il cui puntuale rispetto si ribadisce
la necessità della lettura del bando, stabilisce:
• l’installatore
inserito nell’elenco presente sul sito internet regionale prenota, in nome e
per conto del cliente, il contributo per via telematica ed invia,
successivamente, la prescritta documentazione a mezzo posta all’Associazione
Rete di Punti Energia;
• l’istruttoria
sarà effettuata, a cura dell’Associazione Rete di Punti Energia, secondo
l’ordine cronologico di prenotazione telematica dei contributi;
• i
lavori di realizzazione degli impianti, pena la revoca del contributo
assegnato, devono iniziare ed essere fatturati soltanto a partire dalla di
ricevimento della comunicazione di assegnazione del contributo e devono essere
ultimati entro e non oltre 120 giorni naturali e consecutivi dalla stessa data;
• la
documentazione finale utile per l’erogazione del contributo deve essere
presentata, pena la revoca del contributo assegnato, entro e non oltre 30
giorni naturali e consecutivi dal termine prescritto per l’ultimazione dei
lavori.
Tutte le comunicazioni, comprensive della documentazione da
allegare vanno indirizzate a:
Associazione Rete di Punti Energia - via
Stresa 24 – 20125 Milano.
Ulteriori informazioni di tipo tecnico o
amministrativo relative al bando possono, inoltre, esser reperite sul sito
internet
www.puntoenergia.com.
Termine ultimo per la presentazione delle domande:
La richiesta dei contributi
da parte degli interessati è presentabile fino all’esaurimento delle risorse
stanziate.