INPS - MODALITA’ DI COMPILAZIONE DEL MOD. DM10/2 - RISPETTO DEL MINIMALE CONTRIBUTIVO - FERIE,
MALATTIA, INFORTUNIO E MATERNITA’
Si rammenta che in alcune ipotesi viene meno l’obbligo
di osservare il minimale giornaliero di retribuzione, da indicare sui modelli
DM10/2, ai fini della determinazione dei contributi da versare all’Inps.
Si tratta, per quanto di norma interessa il settore
edile, di casi in cui nel mese di competenza vi sono lavoratori con
retribuzioni ridotte in presenza di trattamenti
previdenziali per malattia, maternità, infortunio ovvero per ferie.
In tali ipotesi, ed in particolare nel caso in cui i
dipendenti occupati nel mese siano totalmente o prevalentemente con
retribuzioni ridotte, può accadere che la procedura automatizzata dell’Inps emetta note di rettifica per adeguamento ai minimali.
Si tratta di un’anomalia da correggere tramite l’annullamento delle note
emesse.
Al fine di evitare tali situazioni l’Inps ha fornito particolari istruzioni per consentire ai
datori di lavoro, nella compilazione del mod. DM10/2, l’esposizione separata
dei lavoratori per i quali vi sia stata l’erogazione nel mese di trattamenti
integrativi di prestazioni mutualistiche ovvero il godimento di periodi di
ferie, evitando così l’indebita emissione delle note di rettifica.Le citate istruzioni sono contenute nelle circolari n.
205, del 25 luglio 1995, e n. 1, del 7 luglio 2003.
Per le modalità di compilazione del modello DM10/2,
nel caso di mancato rispetto del minimale in conseguenza del
godimento di periodi di ferie, si rinvia alla precedente comunicazione in
materia (cfr. suppl. n. 2 al
Not. n. 1/2003).
Analoghe modalità di compilazione dovranno essere
seguite anche nel caso di retribuzioni ridotte in presenza
di trattamenti previdenziali per malattia, maternità, infortunio.
Pertanto in tali ipotesi i datori di lavoro nella
compilazione del DM10/2 dovranno:
1) esporre, separatamente, i dati relativi
ai dipendenti per i quali nel corso del mese vi siano state giornate
caratterizzate da ferie ovvero da retribuzione ridotta, utilizzando uno dei
righi in bianco dei quadri “B-C” del mod. DM10/2 e facendo precedere i dati
stessi da uno dei seguenti codici:
100M OP.
RETR. RID.
O00M OP. P.T. R.R.
W00M OP. L.
56/87 R.R. (ex apprendisti operai confermati in qualifica sottoposti al
particolare regime contributivo di cui alla legge n. 56/87:
proroga benefici contributivi per un anno dalla data di trasformazione del
rapporto)
2) indicare nelle apposite
caselle il numero dei dipendenti, il numero delle giornate complessivamente
retribuite (sia in misura intera che in misura ridotta) ovvero il numero delle
giornate nelle quali si collocano le ore retribuite per il personale a tempo
parziale, l’ammontare delle retribuzioni complessivamente corrisposte nel mese
(sia in misura intera che ridotta) ed il corrispondente importo dei contributi.